Le agenzie di rating promuovono l’Italia ma dal Bilancio dello Stato e dalle politiche economiche del Governo emergono luci e ombre e si profilano future minacce. Intervista di Luciano Pallini al prof. Petretto.
Apertura
La Notte dell’orrore antisemita
Le sinagoghe di tutto il mondo hanno ricordato la “notte dei cristalli” ma, come dimostrano i fatti di questi giorni, le braci dell’antisemitismo non hanno mai smesso di ardere sotto la cenere, non solo nel mondo arabo ma anche in Europa. Il Giorno della Memoria si preannuncia come la celebrazione dell’ipocrisia nazionale.
PNRR e transizione digitale: chi vince le gare?
Come ho segnalato anche in sede di audizioni parlamentari alle Commissioni Difesa ed Esteri della Camera nella scorsa legislatura sarebbe paradossale che i finanziamenti del PNRR finissero – direttamente o indirettamente – per avvantaggiare imprese cinesi.
Scuola: merito, uguaglianza e equità
La punizione più grave che la scuola può dare non è quella del voto o giudizio, sia anche negativo, ma quella di licenziare studenti che non sanno leggere o non comprendono testi, che non conoscono la matematica, che sono senza cultura e quindi senza aspettative.
Alluvione in Toscana, siamo alle solite
Inutile, tutte le volte che succede un evento disastroso, richiamare la responsabilità di un singolo o di una istituzione. Ai nuovi fenomeni si risponde con un sistema che deve funzionare nel suo complesso e che deve essere fatto di tante cose, strutturali e non strutturali.
La droga delle clausole di salvaguardia
Riduzione del cuneo, sgravi alle imprese, tagli dell’Irpef, tutte misure provvisorie in vista del voto del 2024. Ma nel 2025 se non si vuole tornare indietro si dovranno aumentare le tasse o il debito. E pensare che una volta la Destra era quella del rigore finanziario.
All’ONU c’è un anti-semita?
L’idea che attraversa ormai quasi tutti gli ambiti della politica e della cultura è che Israele abbia
messo in pratica una vera e propria forma di colonialismo nei confronti del popolo palestinese,
che, di conseguenza, avrebbe tutto il diritto di ribellarsi.
Ripensare Firenze e Toscana
Continua il confronto sul futuro di Firenze. Interviene il prof. Alessandro Volpi: per competere nel mondo di domani bisogna ragionare su come rendere la Toscana un’unica grande città in cui mantenere in vita le peculiarità dei territori riorganizzandole attraverso nuove forme di rappresentanza.
Con Israele, senza se e senza ma
Dietro un evento apparentemente locale si gioca ancora una volta – come da quasi due anni in Ucraina e adesso su un nuovo fronte – il conflitto attuale fra cultura democratica – come quella presente in Israele – e culture autoritarie, totalitarie e fondamentaliste.
Germania, semaforo rotto
Dopo le elezioni in Assia e Baviera, forti difficoltà per la coalizione “semaforo” che governa la Germania. Articolo ripreso da: https://katercollettive.com
Lo Statuto di Hamas
Pubblichiamo integralmente lo Statuto di Hamas. Vale la pena di leggerlo per comprendere quali sono gli obiettivi, reali e concreti, di questo movimento. A lettura terminata ognuno potrà trarre le sue conclusioni.
I “Campi Flegrei” della finanza pubblica italiana
La situazione dei nostri conti pubblici è esplosiva. La classe politica non la vede o fa finta di non vederla e si ostina a non adottare quelle misure, come il MES, che potrebbero contribuire a raffreddare la congiuntura.
Quando uno spot diventa un caso politico
Certo è che lo spot è piaciuto a Giorgia Meloni che ne ha sottolineato la poetica in un tweet su X, mentre è dispiaciuto a Bersani che ha condannato l’uso strumentale e pietistico della bambina per fare propaganda consumistica. Purtroppo non è ancora pervenuto il commento di Elly Schlein