• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Marco Mayer

Internet e politica

6 Febbraio 2023 da Marco Mayer Lascia un commento

Caduta l’illusione che la  rivoluzione tecnologica potesse indurre di per sé una maggiore democratizzazione solo da poco tempo si è compreso  che  le nuove tecnologie digitali innescano invece un rilevante processo  di concentrazione del potere. 

Archiviato in:Politica

Il pasticciaccio, brutto, del caso Cospito

3 Febbraio 2023 da Marco Mayer Lascia un commento

Il problema è che i gigli (e cerchi) magici non portano bene a chi siede a Palazzo Chigi. Giovanni Donzelli è molto noto a Firenze, qualcuno lo aveva ribattezzato scherzosamente una specie   Di Battista e/o “grillino di destra”. 

Archiviato in:Apertura

Cosa accade al “Dragone”?

31 Gennaio 2023 da Marco Mayer Lascia un commento

Dalla Cina arrivano segnali contrastanti ma degni di attenzione. Le proteste di piazza, il cambio di rotta sul Covid e l’apertura alla finanza internazionale. Nel corso del 2023 vedremo se le aperture sono reali.

Archiviato in:Apertura

L’arresto di Messina Denaro

18 Gennaio 2023 da Marco Mayer Lascia un commento

Trenta anni fa non c’erano gli strumenti istituzionali e operativi per una piena cooperazione investigativa tra Milano e Palermo, per cui non fu possibile affrontare con con una visione unitaria Tangentopoli e mafia-appalti anche quando (spesso) le imprese nazionali coinvolte erano le stesse.

Archiviato in:News

Un decreto da rivedere

18 Gennaio 2023 da Marco Mayer Lascia un commento

Il Decreto sulle ONG è volutamente scritto in modo fumoso per conciliare le esigenze della realtà con quelle della propaganda. Ma così non si governa.

Archiviato in:Apertura

Firenze per le donne iraniane

6 Gennaio 2023 da Marco Mayer Lascia un commento

Firenze, gemellata con la città di Esfahan, deve far sentire la sua voce per la libertà delle donne iraniane. In passato grandi sindaci come La Pira e Gabbuggiani hanno fatto sentire la voce della città per i diritti e le libertà violate.

Archiviato in:Apertura

Serve una svolta contro la tecnologia cinese

23 Dicembre 2022 da Marco Mayer Lascia un commento

Ora è dimostrato: il 51% del 5G italiano è in mano a Huawei e Zte. Sono in gioco i nostri interessi nazionali e la nostra stessa credibilità come protagonisti delle istituzioni euro atlantiche.

Archiviato in:Economia

Tunisia al voto

10 Dicembre 2022 da Marco Mayer Lascia un commento

L’Europa, e l’Italia in primis, non può assistere impotente ad una possibile collasso dell’economia e della democrazia tunisina, una nazione che peraltro riveste un ruolo geopolitico di rilevanza primaria nel mediterraneo e nel mondo arabo. 

Archiviato in:Esteri

La difficile partita dell’innovazione tecnologica

26 Novembre 2022 da Marco Mayer Lascia un commento

Per ridurre la dipendenza digitale dalla Cina e quella energetica dalla Russia non basta ormai neppure la dimensione europea. Senza una cooperazione euro-atlantica di medio e lungo periodo non se ne esce. 

Archiviato in:Economia

Una strategia per la cybersicurezza

12 Novembre 2022 da Marco Mayer Lascia un commento

Si deve finalmente dare vita in materia cyber a un task force congiunta NATO/EU che in termini operativi riempia un vuoto pluriennale. Altrimenti il rischio é che ogni Stato membro della Unione Europea cerchi autonomamente una propria strada

Archiviato in:Politica

Migranti, la contesa con la Francia

12 Novembre 2022 da Marco Mayer Lascia un commento

Quando si arriva a litigare sul fatto che la distribuzione dei migranti debba avvenire su navi o su aeromobili significa che non si è perso solo il senso di umanità, ma anche il lume della ragione.

Archiviato in:Politica

Magistratura e Servizi

7 Novembre 2022 da Marco Mayer Lascia un commento

Nei casi più controversi oltre  allo scrupoloso  rispetto delle procedure di legge contano  moltissimo due parole chiave: buon senso e fiducia reciproca. 

Archiviato in:Politica

Italia, quale politica economica estera?

27 Ottobre 2022 da Marco Mayer Lascia un commento

La penetrazione russa e cinese nei settori strategici (e trasversali) nel tessuto economico, amministrativo e accademico del nostro paese é molto ampia e ci vorranno anni per riorientare le politiche pubbliche nella direzione giusta. 

Archiviato in:Esteri

Next Page »

Barra laterale primaria

Bastian contrario

Overdose

4 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Diciamo la verità. Ce li hanno fatti a fettine. Tutte le sere, da oltre un mese, siamo costretti a sorbirci Amadeus (ma poi uno può chiamarsi così?).  In spot risibili, in collegamenti fiume durante il TG1, alla conduzione dei Soliti Ignoti.

Sanremo non è ancora iniziato e siamo già in overdose.

Però, nonostante questo martellamento continuo,  siamo ancora in ambasce.

Ma Giovanna, la sua dolce metà, sarà a Sanremo?

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (1 di 2)

3 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Era meglio Spasskij contro Fisher

22 Settembre 2022 | Il tocco di Alviero

A tutto gas

12 Settembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Alessandro su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Antonio su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Salvatore Giannella su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Salvatore Giannella su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Daniele Carozzi su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Maria Acomannima su Lavoro, il ruolo delle Regioni
  • Alessandro su Un anno di guerra
  • Salvatore Scarola su Un anno di guerra
  • Tiziano su Si alla nuova pista
  • Roberto su C’era una volta una Firenze “globale”
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it