• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Marco Mayer

La polveriera balcanica

1 Giugno 2023 da Marco Mayer Lascia un commento

Senza una vera politica estera basata su decisioni a maggioranza l’ Europa non solo non può affrontare le sfide globale, ma neppure la polveriera dei Balcani.

Archiviato in:Esteri

Sanità pubblica, cosa non funziona

29 Maggio 2023 da Marco Mayer 1 commento

Il problema delle liste di attesa. Quella che sembrava una buona idea del Ministro Bindi  (libera professione svolta in modalità intra moenia) si è trasformata in boomerang.

Archiviato in:Politica

Idee per il G7 in salsa italiana

21 Maggio 2023 da Marco Mayer Lascia un commento

Allargare la platea degli attori politici coinvolti nella preparazione del G7 e’ una  sfida impegnativa perché si tratta di conciliare interessi e percezioni divergenti. Tuttavia è fondamentale adeguare la politica internazionale  alla mutata realtà che caratterizza il mondo contemporaneo. 

Archiviato in:Esteri

L’incredibile caso Mori

18 Maggio 2023 da Marco Mayer Lascia un commento

Per stimati ufficiali dell’Arma – come ovviamente per qualsiasi altro cittadino italiano –  essere sottoposti a  indagini,  subire  processi  ed  essere assolti dopo 25 anni (dal 1998 al 2023) è una realtà  inconcepibile in uno stato di diritto. 

Archiviato in:Politica

Italia-Cina, quali rapporti?

18 Maggio 2023 da Marco Mayer Lascia un commento

Se si eccettua un ristretto numero di decisioni del Presidente Mario Draghi  in questi anni non è stato fatto molto per ridurre l’ evidente eccesso di dipendenza tecnologica dell’ Italia dalla Cina. 

Archiviato in:Economia

25 Aprile, festa della libertà

1 Maggio 2023 da Marco Mayer Lascia un commento

Alla vigilia del 25 Aprile è bene ricordare che oggi, dopo l’ invasione russa in Ucraina,  la priorità  è difendere  la libertà e la democrazia per cui i partigiani e gli alleati hanno combattuto. 

Archiviato in:Politica

L’autocrazia russa verso le “elezioni”

18 Aprile 2023 da Marco Mayer Lascia un commento

Delle prossime elezioni presidenziali  parlano pochissimo i media internazionali. In Russia non si è ancora aperto nessun dibattito pubblico,  anche se ne discute molto in privato all’ interno dei numerosi e concorrenti cerchi magici della nomenklatura

Archiviato in:Esteri

La Russa bocciato all’esame di Storia contemporanea

7 Aprile 2023 da Marco Mayer Lascia un commento

Il   problema è capire perché Ignazio La Russa  si sia lanciato in una operazione così avventata per la carica che ricopre. Alcuni sostengono che non fosse pienamente lucido o informato, ma forse la ragione è un’altra.

Archiviato in:Politica

La democrazia favorisce la pace

7 Aprile 2023 da Marco Mayer Lascia un commento

In quasi un secolo non è mai scoppiata una guerra tra due Stati democratici. La ragione è semplice: il controllo dell’opinione pubblica e la sua influenza sul governo sono la migliore garanzia contro l’avventurismo dei desposti.

Archiviato in:Apertura

Silicon Valley scopre la Geopolitica 

1 Aprile 2023 da Marco Mayer Lascia un commento

La narrativa imperante nella Silicon Valley è sempre stata ancorata al binomio tecnologia– mercato, con scarso interesse per le relazioni internazionali, gli studi strategici, la politica e la democrazia. 

Archiviato in:Redazionale

L’Italia e il fantasma della Nazione

24 Marzo 2023 da Marco Mayer 1 commento

L’idea di Nazione si è sempre piegata alle esigenze politiche del momento oppure – come accade nel secondo dopoguerra – fuoriesce (o quasi) dal dibattito pubblico e mediatico mainstream. Ma di Nazione esistono idee molto diverse.

Archiviato in:Cultura

Piantedosi, un ministro inadeguato

13 Marzo 2023 da Marco Mayer Lascia un commento

Il presidente dei Conservatori Europei ha tutto da guadagnare – anche a livello internazionale – ammettendo la possibilità che qualcuno dei suoi o delle strutture operative dei Ministeri potrebbe aver sbagliato.

Archiviato in:Politica

La tragedia di Crotone

13 Marzo 2023 da Marco Mayer Lascia un commento

Molti punti da chiarire nella vicenda del naufragio di Crotone. Chi fugge dalla guerra e dalle persecuzioni ha diritto all’ accoglienza. L’Europa deve essere il luogo della civiltà e della libertà.

Archiviato in:Apertura

Next Page »

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Il tema

1 Giugno 2023 | Il Bastian Contrario

Ci piace portare insieme ai nostri amministratori il PD verso un futuro che, grazie anche alle nuove norme europee, sempre di più investa e costruisca dei cicli positivi, diciamo, della circolarità uscendo dal modello lineare. E’ questo il tema.

Ah, ecco…

(by Elly Schlein)

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Maurizio Milani su Arriva il “docente esperto” (?)
  • Luigi su Sanità pubblica, cosa non funziona
  • Giulio Di Donato su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Maria Acomanni su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Giorgio Linguaglossa su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano Dalpasso- Urbanista territorialista su Cattolici e Partito Democratico
  • Il macigno del debito pubblico - Rinascimento Europeo su Il macigno del debito pubblico
  • Maria Acomanni su Da promessi a falliti sposi
  • Gloria Pianigiani su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it