Alfredo Mantovano potrebbe anticipare con atti amministrativi e organizzativi la semplificazione delle procedure per l’accesso digitale agli archivi come da anni ha fatto la CIA. E’ importante avere informazioni attendibili sulle vicende storico-politiche più oscure di una Nazione, informazioni che siano facili da reperire negli archivi
Politica
La politica dell’ospitalità
Sembrerebbe che oggi la Destra italiana sia in una fase di completa schizofrenia: mentre Giorgia Meloni ha messo la barra del Paese nella direzione della NATO, la Lega torna all’anti-europeismo e anti-atlantismo come ai vecchi tempi della Lega scissionista e nordista.
Malessere francese?
In ogni paese tante persone, e non solo figli e nipoti di immigrati, si sentono deluse, infelici, non realizzate… e non è detto che siano le più povere. Questo malessere di solito trova un capro espiatorio, l’Altro di volta in volta supposto responsabile di questo disagio
Il futuro di Firenze/4
Quali priorità per Firenze? Quarta puntata della nostra inchiesta su cosa pensano per il futuro della città addetti e non addetti ai lavori. Risponde il Prof. Carlo Fusaro
Il futuro di Firenze/3
Le interviste di SoloRiformisti sul rinnovo, il prossimo anno, dell’amministrazione comunale di Firenze. L’opinione di politici e non solo. Dopo Maria Rosa Di Giorgi e Mauro Grassi, è la volta di Carlo Lancia
Il futuro di Firenze/2
Si avvicina il rinnovo dell’Amministrazione comunale di Firenze e le forze politiche sono ancora in alto mare per alleanze, programmi e candidature. Una serie di interviste di SoloRiformisti a cura di Luciano Pallini. Dopo Maria Rosa Di Giorgi, Mauro Grassi
PD, nebbia su Palazzo Vecchio
Mancano pochi mesi alle elezioni comunali a Firenze e il partiti sono alla ricerca dei possibili candidati. Nel PD l’incertezza è sovrana, anche per quando riguarda le alleanze e il metodo per scegliere il candidato-sindaco. Nostra intervista a Rosa Maria Di Giorgi.
La proposta del “Sindaco d’Italia”: finalmente qualcosa di concreto
Di presidenzialismo in senso stretto non si parla da inizio anno (e giustamente): la stessa maggioranza l’ha abbandonato (forse Lega esclusa: in funzione antiMeloni) e ha indicato di convergere sull’ipotesi di un incisivo rafforzamento del presidente del Consiglio.
La verità, e non solo, sul RdC
La situazione del Paese non è quella che viene rappresentata. Ci sono comunque due grandi emergenze: il basso livello di salari e stipendi e lo stato, penoso, dell’informazione.
Montanari candidato PD a Firenze?
Il Pd incontra Montanari per le prossime elezioni a Firenze? Gabriele Toccafondi di Italia Viva dice: “Noi siamo orgogliosamente da un’altra parte”.
Ancora sul perché la sinistra perde
Sarebbe già un progresso dismettere l’insopportabile atteggiamento di superiorità morale e intellettuale che molti che si devono dimostrare “di sinistra” a ogni piè sospinto esibiscono troppo spesso. È un atteggiamento spocchioso che davvero contribuisce al rancore di cui parla Benvenuto
“Gestazione per altri”, uno sguardo morale, non moralista
La trasversalità di posizioni contrarie e favorevoli, in una fase assai mediocre della politica italiana, non sta aiutando – come era successo in passato per temi come il divorzio e l’aborto – a trovare soluzioni, bensì blocca il dibattito.
Un esempio del perché la sinistra perde
Non importa fare tante analisi. La sinistra perde perché è lontana dalla realtà. Parla solo per slogan e frasi fatte. Il caso dell’integrazione scolastica.