Il film della Cortellesi alimenta a dismisura un vittimismo di cui il mondo femminista si nutre in modi e quantità resi troppo spesso eccessivi anche dall’invasione del politicamente corretto, quando ogni parola e gesto possono offendere sensibilità mai così acuminate.
Firenze e gli ecomostri
Nel dibattito sulla Firenze di domani, ospitiamo questo intervento di Riccardo Catola che mette l’accento su alcune scelte del passato, portate ad esempio di quello che non si dovrebbe fare.
Eurabia, le chiese diventano moschee
In molte parti d’Europa le chiese cattoliche diventano moschee. A Bruxelles queste novità sono considerate bagattelle di un mondo che cambia e in Vaticano il Papa si preoccupa dei cambiamenti climatici.
“Killers of the flower moon” stende anche lo spettatore
Che dire di questo western moderno? I panorami sono molto panoramici, masse e mezzi ingenti e spettacolari, praterie e fiumi profumano di nostalgie della vita indigena che fu e tutto contribuisce a disegnare splendidamente un’epoca di confine tra l’America com’era e quella che conosciamo.
Sicurezza, la sinistra si sveglia?
Sono decenni che tutti sanno e dicono che il problema è la microcriminalità, e sono decenni che la sinistra fa finta di nulla, al punto che Toccafondi sembra aver scoperto stamani che le vecchiette vengono scippate e le case svaligiate.
Israele sorpresa dai fucili col tappo
Quattro domande per quattro risposte. Perché Israele che dispone di una tecnologia e di una forza molto superiori si è fatta sorprendere dall’attacco di Hamas? Quali ripercussioni sui rapporti con i paesi arabi?
Se tocca ai magistrati scoprire l’acqua sulla luna
Sulla base del “libero convincimento” un magistrato può sostenere tutto e il contrario di tutto e così giustificare ogni sua decisione. Come nel caso della dott.ssa Apostolico per la quale la Tunisia non è un paese sicuro.
L’Europa o si difende o muore
A fronte del problema migranti tutto si può fare meno che mettere la testa sotto la sabbia. Con questo contributo controcorrente di un nostro lettore apriamo un confronto, senza pregiudiziali, sul tema.