La storia suggerisce che il percorso per domare l’inflazione passa attraverso più commercio internazionale, non meno. Articolo di Harold James professore di storia e affari internazionali alla Princeton University e storico del FMI. Traduzione Luciano Pallini.
Main Content

Internet e politica
Caduta l’illusione che la rivoluzione tecnologica potesse indurre di per sé una maggiore democratizzazione solo da poco tempo si è compreso che le nuove tecnologie digitali innescano invece un rilevante processo di concentrazione del potere.

Un anno di guerra
Il fatto che l’ONU continui a rappresentare lo spazio fisico in cui il confronto verbale – per quanto anch’esso altamente conflittuale – tra i due paesi in guerra prosegue non è da sottovalutare. Ma perché il confronto formale si trasformi in dialogo potrebbe passare troppo tempo.

Lavoro, il ruolo delle Regioni
Tra le cause principali della disoccupazione giovanile va considerata la mancanza di un servizio di orientamento scolastico e professionale, capace di raggiungere ogni adolescente all’uscita di ciascun ciclo di scuola media.

Regionalismo differenziato per far cosa?
Capire quali competenze legislative e per quali finalità si attiva un processo di diversificazione dell’autonomia, consentirà di dare un senso, non solo al regionalismo differenziato, ma soprattutto alla stessa autonomia regionale.

Prato, laboratorio di politiche industriali
Attraverso le finestre che si apriranno grazie a cinque bandi distribuiti nei prossimi due anni, un numero variabile da 250 a 400 imprese tessili, sul totale delle circa 2.500 attive nel distretto, potranno attingere a 8 milioni di € di contributi a fondo perduto.

Si alla nuova pista
Ferma presa di posizione di Italia Viva sulla nuova pista dell’aeroporto di Firenze. Il Vespucci perde decine e decine di migliaia di passeggeri all’anno e molti scelgono altri aeroporti per paura di essere dirottati.

Alla Camera dei Deputati c’è Pierino
Proprio come in “Pierino contro tutti”, Donzelli si è messo tutti contro: non solo l’opposizione ma persino gli alleati forzisti. Fino ad ora la leader di Fratelli d’Italia nonché Presidente del Consiglio ha taciuto.

Caso Cospito, l’altra faccia della medaglia
A parte la gaffe istituzionale, Donzelli ha reso pubbliche le nuove finalità del digiuno del cittadino-detenuto Cospito. È con esse che tutti dovranno fare i conti.

Il pasticciaccio, brutto, del caso Cospito
Il problema è che i gigli (e cerchi) magici non portano bene a chi siede a Palazzo Chigi. Giovanni Donzelli è molto noto a Firenze, qualcuno lo aveva ribattezzato scherzosamente una specie Di Battista e/o “grillino di destra”.

C’era una volta una Firenze “globale”
Firenze tornerà ad essere una città-mondo se si aprirà ad una dimensione metropolitana alimentata da più poli qualitativamente concepiti, non subordinati rispetto al cuore magnifico del patrimonio fisico ereditato.

Quale futuro per il PD/6
Risponde Andrea Martella, segretario regionale PD del Veneto, già sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. L’intervista è stata realizzata dalla rivista on line di cultura politica “Luminosi Giorni”, gemellata con la nostra testata.

Quale futuro per il PD/7
Risponde Giuseppe Saccà, storico, consigliere comunale PD Venezia. L’intervista è stata realizzata dalla rivista on line di cultura politica “Luminosi Giorni”, gemellata con la nostra testata.