La situazione dei nostri conti pubblici è esplosiva. La classe politica non la vede o fa finta di non vederla e si ostina a non adottare quelle misure, come il MES, che potrebbero contribuire a raffreddare la congiuntura.
Main Content

Quando uno spot diventa un caso politico
Certo è che lo spot è piaciuto a Giorgia Meloni che ne ha sottolineato la poetica in un tweet su X, mentre è dispiaciuto a Bersani che ha condannato l’uso strumentale e pietistico della bambina per fare propaganda consumistica. Purtroppo non è ancora pervenuto il commento di Elly Schlein

Le liste d’attesa in Europa
Le liste di attesa ed i bisogni di cura insoddisfatti in Europa: i risultati dell’European Health Individual Survey (EHIS) 2019. Nuovo articolo di Luciano Pallini sui problemi e la percezione degli stessi in sanità.

La prima spending review è non spendere di più
In campagna elettorale, le forze dell’attuale maggioranza hanno puntato molto su una riforma fiscale dirompente. Non si può fare? Si potrebbe, ma al prezzo di tagli significativi e ponderati alla spesa pubblica. Articolo dal sito www.brunoleoni.it

Cosa sarà Firenze nel 2050?
Silvia Botti, presidente della Fondazione Michelucci: Firenze vuole continuare a farsi consumare da un turismo di bassa qualità? Un articolo di Silvia Gigli per T24. Continua il dibattito in vista del voto del 2024.

La guerra di Firenze alle nuove locazioni turistiche
Il decisore comunale, con queste norme di blocco improvviso alle future locazioni turistiche, comprime il principio della proprietà privata, limitandone l’uso in modo discriminatorio, e pertanto deprezzando gli immobili ormai non registrati per locazioni turistiche rispetto a quelli già registrati.

Basta aeroporto?
C’è chi vuole chiudere l’aeroporto di Firenze. Ma chi manifesta vuole chiudere tutto? E’ importante essere chiari con chi ci lavora e dire se ci sono delle proposte alternative.

Il futuro di Firenze/5
Nuova puntata della nostra inchiesta in vista delle elezioni per il rinnovo dell’amministrazione comunale di Firenze. Alle domande di Luciano Pallini risponde Marco Mayer.

L’Europa o si difende o muore
A fronte del problema migranti tutto si può fare meno che mettere la testa sotto la sabbia. Con questo contributo controcorrente di un nostro lettore apriamo un confronto, senza pregiudiziali, sul tema.

Migranti, una risposta a Catola
Marco Mayer risponde a Riccardo Catola. Non è vero che a Lampedusa o si fa l’Europa o l’Europa muore. Però ci sono alcune cose che potrebbero essere fatte e non si fanno.

No al muro contro muro
Sul tema migranti. E’ dovere di ogni cristiano accogliere chi fugge dalla guerra e dalla fame. La positiva esperienza a Pistoia di Don Biancalani. La Chiesa ha deciso da che parte stare.

Ustica e la ricerca della verità
Alfredo Mantovano potrebbe anticipare con atti amministrativi e organizzativi la semplificazione delle procedure per l’accesso digitale agli archivi come da anni ha fatto la CIA. E’ importante avere informazioni attendibili sulle vicende storico-politiche più oscure di una Nazione, informazioni che siano facili da reperire negli archivi

L’ascesa in Germania di AfD
Il capo della corrente più radicale e xenofoba di AfD è stato denunciato. Il partito sta avendo una crescita che sembra inarrestabile. Articolo ripreso da Kater.