Bisogna abituarsi, come società, alle situazioni straordinarie, come la pandemia, e questo richiede cambiamenti decisivi nelle istituzioni e nei processi decisionali. C’è bisogno di persone disposte a rischiare. L’innovazione richiede coraggio. Luciano Pallini intervista Simona Morini, docente di “Teoria delle decisioni”.
Main Content

Vincolo di mandato o democrazia liberale? Tertium Letta
L’assenza del vincolo di mandato è stata una delle grandi conquiste libertarie e democratiche della Costituente. Non si può introdurre questa norma nel nostro ordinamento di soppiatto. Se si vuole procedere a questa modifica serve una grande consultazione popolare.

Il paradosso di Autostrade
Doveva essere espropriata. Ma oggi la società Autostrade, grazie alla furia giustizialista di Toninelli e Conte, corre il rischio di uscire e tornare nel portafoglio dei Benetton che potrebbero anche guadagnarci.

Il riformismo del XXI secolo
“Unire i riformisti” oggi è possibile. Una risposta alle puntualizzazioni di Martelli. Serve un riformismo radicale per rompere le incrostazioni e le corporazioni presenti in Italia. E si deve cominciare dall’individuo e dal suo senso di libertà e responsabilità.

Lettera aperta al sindaco Nardella
Ancora sul Decalogo per il rilancio di Firenze e Venezia sottoscritto dai sindaci delle due città. La presa di posizione di una fiorentina delusa dalle proposte avanzate. Manca una visione per il futuro della città ed una strategia conseguente.

Ridisegnare il mondo post Covid
Per invertire la crescente disuguaglianza, bisogna tenere sotto stretto controllo l’automazione. Ma con questo non intendo che il governo debba bloccare la tecnologia o rallentare il progresso tecnologico (trad. Luciano Pallini).

Crollo dei posti di lavoro
Un milione i posti di lavoro persi in un anno nonostante il divieto dei licenziamenti. Il dato è il segnale del fallimento delle politiche di settore seguite fino ad oggi. Primi segnali dal nuovo governo. Luciano Pallini ha intervistato il giornalista economico Raffaele Marmo.

Così gli ultimi saranno i primi
Giovani, lavoro e formazione. La vera sfida di Draghi sarà accendere i riflettori su giovani e lavoro nel Recovery Plan.

Venti di rivolta
Cresce l’insofferenza degli italiani per le chiusure prolungate. I giovani stanno pagando il costo maggiore. Il premier Draghi tenga presente questa situazione, assieme ai deficit permanenti nell’apprendimento, prima di decidere sulle nuove misure.

Campagna vaccinale: salvare vite o riaccendere l’economia?
Per ora nulla assicura che i vaccinati, oltre ad assicurare a sé stessi una protezione dalla malattia, non contagino gli altri. Se questo fosse il caso, potremmo persino assistere, nei prossimi mesi, a un ulteriore aumento (o mancata riduzione) dei morti.

Il paradosso della strategia lib-dem
Un partito liberal-democratico può nascere solo con un sistema elettorale proporzionale ma questo impedisce riforme incisive. Per questo i lib-dem devono battersi per il maggioritario e per conquistare la guida dell’uno o dell’altro schieramento.

Cerchi Pavese, trovi Pajetta. Il taccuino segreto
Da dove nasce lo scandalo suscitato dalla pubblicazione, nel 1990, del Taccuino? Dal fatto che nel 1945 Pavese si iscrive al Partito Comunista Italiano. E tutto ciò che Pavese è stato, e che sarà, diviene nell’immaginario instupidito dall’ideologia una serie di variabili dipendenti da quella costante che tutto regola e giudica (e molto punisce)

Legge elettorale “a la carte”
| xenia
Negli ultimi 30 anni abbiamo avuto sei leggi elettorali. Con il record, mai visto nel mondo occidentale, di un Parlamento che nella stessa legislatura vota due differenti leggi elettorali.