Oggi, ancora una volta e a maggior ragione per il trentennale, innumerevoli rievocazioni celebreranno la memoria del magistrato palermitano, in un susseguirsi di commozione e di retorica. Una celebrazione offuscata, tuttavia, dai troppi misteri che ancora avvolgono l’evento.
Main Content

Yankee go home
Osservatori acuti come Gianfranco Pasquino e Marcello Pera hanno lucidamente tracciato i rischi di un sentimento antiamericano che, al di là di legittime critiche alle amministrazioni statunitensi, rischia di non fare bene all’Italia né in termini di valori ideali né di interessi nazionali.

Dalla crisi ucraina una nuova Europa
L’intervento del Presidente Draghi al Senato. Il discorso di uno statista che guarda al futuro dell’Italia e dell’Europa. La necessità di arrivare quanto prima ad una difesa comune europea che affianchi la NATO. La proposta di una conferenza europea per la sicurezza.

Per un’Italia all’altezza dei suoi valori
L’intervento di Renzi in Senato. È la storia del nostro Paese, che dice che noi, da decenni, abbiamo scelto e continuiamo a scegliere di stare con i nostri amici e alleati europei e americani da questa parte della storia e da questa parte del pianeta.

Il logoramento di Draghi è iniziato
Sebbene l’intoccabilità dell’inquilino di Palazzo Chigi sia stata consolidata, rafforzata, cementata dalla riconferma -assai sofferta ed assai sopportata- del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, l’aureola dell’ex mister BCE appare offuscata, indebolita, quasi logora come l’azione del suo governo.

Davvero cogito ergo sum?
Nelle televisioni italiane abbiamo ascoltato comizi e teorie giustificazioniste di ogni tipo e di vario spessore culturale: col ritorno sulla scena di arruffapopolo come Michele Santoro o il più celebre filoputiniano di tutti, il prof Orsini.

Grano, manca una regia globale
Il World Food Programme dell’ONU afferma che il conflitto ha evidenziato la natura interdipendente e la fragilità dei sistemi agricoli, con pesanti effetti sulla sicurezza alimentare. A complicare questo scenario, si è aggiunto il clima eccezionalmente secco o caldo, che ha investito in forma diversa India, Francia, Stati Uniti e Canada.

Lo statalismo è sempre in auge
Pandemia, guerra e piani pubblici sovranazionali rilanciano lo statalismo che però nel nostro Paese non è mai passato di moda. Cassa Depositi e Prestiti, Ferrovie dello Stato, Radio Televisione Italiana, Italia Trasporto Aereo, ed altro ancora sono lì a dimostrarlo.

I limiti del sovranismo
L’Europa è un’ incompiuta casa comune. Una casa si costruisce dalle fondamenta ma poi, senza il tetto, è esposta alle intemperie della natura e va in rovina. Oggi si tratta di completare la casa comune europea evitando di farne una fortezza.

La scuola del nostro scontento
La scuola ha bisogno di stabilità. L’esatto contrario di quanto avviene in Italia. I governi cambiano di continuo e tutti i ministri apportano modifiche e riforme, a volte anche in opposizione a quelle emanate dal ministro precedente.

Pistoia: Il sole per tutt*
Elezioni Pistoia. Cosa vogliano e perché si presentano le varie liste? Siamo a disposizione di chi vuole intervenire. Scrivere a: redazione@soloriformisti.it. Il sole per tutt*: non una semplice lista civica, ma un progetto politico. Il 12 giugno come una tappa, e non un traguardo.

La “Santa Madre Russa” e l’Ovest demoniaco
Una pagina di Dostoevskji spiega la diffidenza radicata nella cultura russa contro il progresso che viene dall’ovest e la tendenza conseguente dei russi all’isolamento; ma è una scelta che essi oggi non possono compiere isolandosi anche dalla Cina, la quale intende invece mantenere saldi i propri legami commerciali col resto del mondo

Autogol del governo d’Israele
L’inchiesta sulla polizia disposta dal governo significa una dilatazione del sospetto che toglie energia alle forze dell’ordine in un momento molto difficile, dopo tre settimane con 19 morti uccisi nelle strade.