• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Mauro Grassi

E i referendum sulla giustizia?

14 Maggio 2022 da Mauro Grassi 2 commenti

Silenzio assoluto sui referendum sulla giustizia sui quali saremo chiamati a votare il 12 giugno. Nonostante il disinteresse generale si tratta di una fondamentale battaglia di civiltà. Con questo articolo di Mauro Grassi SoloRiformisti lancia una campagna a favore della partecipazione al voto. Chi vuole può intervenire.

Archiviato in:Apertura

Draghi, tenere la barra dritta

3 Marzo 2022 da Mauro Grassi Lascia un commento

Sarebbe un grave errore se Draghi si mettesse a fare il mediatore “al ribasso” delle richieste insensate e talvolta “pulsionali” dei diversi partiti e movimenti che sostengono la maggioranza. Definita la “road map”, si deve solo andare avanti.

Archiviato in:Politica

Come reagire al cambiamento climatico?

3 Marzo 2022 da Mauro Grassi 1 commento

Se l’uomo vuole continuare la sua esperienza sulla Terra deve da una parte mitigare l’impatto negativo dovuto alla eccessiva emissione dei gas climalteranti e dall’altra preparare modalità di adattamento che gli consentano nonostante tutto una migliore, accettabile, vivibilità.

Archiviato in:Economia

Il limite

1 Marzo 2022 da Mauro Grassi Lascia un commento

NO, mi sta bene tutto. Ma la Meloni e Salvini che vorrebbero un’Europa più “forte” di fronte alla Russia no eh. C’è un limite  

Archiviato in:Bastian contrario

Referendum, un’occasione per la Giustizia

17 Febbraio 2022 da Mauro Grassi 1 commento

A differenza di quanto accadde con i “grandi Referendum” sui diritti civili come il Divorzio e l’Aborto, questa volta ha prevalso una visione “conservatrice”. Ma i Referendum sulla giustizia avranno certamente un impatto positivo sul quadro politico nazionale.

Archiviato in:Apertura

La conferma di Mattarella

9 Febbraio 2022 da Mauro Grassi Lascia un commento

La rielezione di Mattarella, visti gli errori fatti, è stata una scelta obbligata. Il Presidente della Repubblica doveva risultare da una convergenza dei due blocchi principali e non doveva apparire come uno “sgarbo” al Presidente del Consiglio Draghi. Questa era l’unica possibilità reale. e, in questo caso, coincideva anche con l’interesse del paese.

Archiviato in:Apertura, Politica

Ritorno all’antico: gare al “massimo ribasso”

20 Gennaio 2022 da Mauro Grassi 1 commento

Siamo di nuovo ritornati ai vincitori delle gare col 40% e 50% di ribasso d’asta. E questo non solo nella realizzazione delle opere ma anche nella progettazione tecnica che richiede, come è facile capire, tempi e risorse adeguate per puntare sulla qualità.

Archiviato in:Economia

Liberismo e keynesismo

3 Dicembre 2021 da Mauro Grassi Lascia un commento

Dibattito aperto sul saggio “L’illusione liberista”. Dopo Alessandro Petretto interviene Mauro Grassi. Superare il liberismo non deve voler dire indebitarsi a volontà e affidarsi all’assistenzialismo.

Archiviato in:Redazionale

Leopolda 11, un primo bilancio

21 Novembre 2021 da Mauro Grassi 4 commenti

Tre indicazioni forti dalla kermesse fiorentina: un Presidente della Repubblica che sia simbolo dell’unità nazionale, la costruzione di un’area liberaldemocratica che guardi all’Europa e la denuncia del metodo “macchina del fango” nella lotta politica.

Archiviato in:Apertura

Difendere le città d’arte

25 Ottobre 2021 da Mauro Grassi 1 commento

Nella discussione politica si afferma con forza la lotta al turismo mordi e fuggi, si rileva l’impossibilità di continuare una crescita senza limiti e si proclama l’importanza di riportare i residenti nei centri storici ma il tutto rimane alla fine un “wishful thinking”. Niente di più. 

Archiviato in:Apertura

Chiara vittoria del PD ma…

21 Ottobre 2021 da Mauro Grassi Lascia un commento

Il PD ha tutte le ragioni per festeggiare ma ora deve essere capace di leggere la situazione politica del Paese.  L’idea di un raggruppamento che va dai comunisti ai liberaldemocratici non regge politicamente. Serve un Grande Piano Riformista e una coalizione che lo sorregga.

Archiviato in:Apertura

Tecnologia e sviluppo

9 Ottobre 2021 da Mauro Grassi Lascia un commento

Nonostante il forte sviluppo della tecnologia la produttività economica non cresce. La ragione è che per “assorbire” l’innovazione tecnologica ci vuole un “campo arato” in grado di far crescere i “semi della scienza”.  In Italia su questa strada resta molto da fare.

Archiviato in:Redazionale

Civil servant senza passione

29 Settembre 2021 da Mauro Grassi Lascia un commento

Siamo all’inizio di una grande transizione. I giovani sono pronti a fare la loro parte ma non possono essere lasciati soli. Manca una classe politica adeguata  e una macchina pubblica all’altezza della situazione.

Archiviato in:Redazionale

Next Page »

Barra laterale primaria

Bastian contrario

Il bonus

20 Maggio 2022 | Il Bastian Contrario

Confesso. Ho tentato di contarli. Senza successo.

Per questo lancio un concorso. Vince chi indovina quanti sono i bonus in vigore.

Il premio?

Naturalmente un bonus in bianco.

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

A pane e gas

14 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Guerra e pace

7 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Passionarnost e le nostre sanzioni spuntate (per ora)

2 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Stagflazione o una diversa comunicazione?

15 Febbraio 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Franco Benaglia su L’attentatuni
  • Franco Benaglia su Per un’Italia all’altezza dei suoi valori
  • Lo statalismo è sempre in auge - Rinascimento Europeo su Lo statalismo è sempre in auge
  • Andrea Balestri su Il bonus
  • Carlo su Pistoia: Il sole per tutt*
  • laura lodigiani su L’avvitarsi della guerra e l’assenza di statisti
  • Giovanni Maltinti su E i referendum sulla giustizia?
  • Gino su L’avvitarsi della guerra e l’assenza di statisti
  • le bombe del caos - Solo Riformisti su A pane e gas
  • Roberto Riviello su E i referendum sulla giustizia?
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it