• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

La vera strategia di Elly

Il PD di Schlein, anche se ancora i Riformisti dentro il Partito fingono di non averlo capito, punta alla “ricostruzione” della Sinistra italiana e su quella base, che è elettorale ma in primo luogo culturale, avviare la necessaria politica delle alleanze.

8 Giugno 2023 da Mauro Grassi Lascia un commento

La sconfitta del centrosinistra e del Pd nelle ultime elezioni amministrative è forte e chiara. Praticamente il centrodestra ha vinto in pressochè tutti i ballottaggi e la tradizionale “generica attrazione” del PD in questo tipo di elezione non c’è stato. Ha perso il PD e più che altro ha perso la sua capacità di alleanza strategica e, come elemento minimo, la sua capacità di aggregazione che è sempre venuta da un vago riconoscimento popolare di essere il Partito del “buon governo”.

E quindi è stata sconfitta la Schlein e la sua nuova strategia di “svolta a sinistra”? Non direi. La strategia della Schlein non era verificabile in questa elezione sia perché era troppo poco il tempo a disposizione per far muovere il “Pachiderma PD” e sia perché sulle alleanze è ancora poco chiara la direzione che la Schlein vorrà seguire.

Ma una cosa appare chiara la Schlein non punta ad un Partito a vocazione maggioritaria e tantomeno alla costruzione di un “campo largo” con cui affrontare il centrodestra. Il PD di Schlein, anche se ancora i Riformisti dentro il Partito fingono di non averlo capito, punta alla “ricostruzione” della Sinistra italiana e su quella base, che è elettorale ma in primo luogo culturale, avviare la necessaria politica delle alleanze. E le alleanze non possono che andare a riconoscere le altre “esperienze e ideologie” di sinistra sociale ed ecologista e, cosa che deriva dagli elementi di novità del nuovo secolo, dei movimenti che in qualche modo si richiamano al populismo di sinistra.

Questa “sinistra”, con l’aggiunta delle correnti populiste di varia estrazione ideologica, potrà mai ambire a rappresentare una maggioranza del paese e quindi a governare il paese? Penso assolutamente di no. Penso che la strategia Schlein riporti la sinistra indietro di decenni. Ai decenni in cui poteva ambire a governare in qualche territorio del paese, a vincere qualche elezione con un più qualcosa ma in cui non era dato di pensare al Governo del paese. Ecco questo è il PD della Schlein. Inutile pensare, a breve, ad evoluzioni diverse. E pensare che sotto il coordinamento della cultura e dei comportamenti politici che essa esprime si possa costruire un qualche “rassemblement” di centrosinistra. Il centrosinistra con la Schlein è morto. E’ morto nelle sedi politiche istituzionali ed è morto ancora di più fra il popolo e gli elettori.

L’intervista di Schlein al Festival dell’economia di Trento ha detto molto di più di tante interviste ai giornali. La parte di considerazioni sulla Riforma fiscale pensata per il “suo” PD dice tutto e chiude definitivamente a ogni qualsivoglia alleanza fra il PD e le aree di centro politico e culturale del paese. Buona fortuna Elly, che il vento ti sia, mozartianamente, soave.

E allora? La palla passa al Centro si potrebbe dire. E al Centro le cose non vanno meglio. Se la Schlein punta, di fatto, a tenere “fermo” il 30% dell’elettorato su posizioni di intransigenza identitaria è chiaro che il gioco politico per il Governo del paese si gioca nella parte maggioritaria del 70%. E questo 70% necessita di presenze politiche più evolute di quelle attualmente presenti nello scenario nazionale. Pensare di avere governi nazionali, regionali e locali tutti targati Meloni, Salvini e Berlusconi lascia oggettivamente interdetti.

Ci vuole di più. E per il di più non basta la furbizia di Renzi o l’imbronciatura di Calenda. Riuscirà il 70% del paese a richiedere qualcosa di nuovo? E a darsi altri leader e altre, più sofisticate, rappresentanze? Non possiamo che sperarlo. Abbiamo bisogno di nuove case. Se ancora non sono pronte dateci almeno qualche piccol piazza per riunirsi fra amici.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Apertura

Info Mauro Grassi

Mauro Grassi. Nato e residente a Firenze 68 anni. Laureato in statistica e in economia a pieni voti. E' stato Direttore di ricerca all'Irpet (Istituto regionale per la programmazione economica della Toscana) fino al 2000. Quindi Direttore Generale della Regione Toscana fino al 2011. Dopo una breve esperienza di Assessore all'Ambiente e all'Urbanistica al Comune di Livorno ha svolto dal 2013 incarichi di direzione presso il Ministero delle Infrastrutture e la Presidenza del Consiglio (Direttore di #Italiasicura). Attualmente svolge attività di Consulenza in campo ambientale.

Post precedente: « La polveriera balcanica
Post successivo: L’Ucraina deve vincere la guerra »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Elisabetta Lucariello su Quando uno spot diventa un caso politico
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su Il futuro di Firenze/5
  • Alessandro Giusfredi su L’Europa o si difende o muore
  • Silvano su L’Europa o si difende o muore
  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
  • Luigi su Ustica, l’importanza della verità
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it