• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

La polveriera balcanica

Senza una vera politica estera basata su decisioni a maggioranza l' Europa non solo non può affrontare le sfide globale, ma neppure la polveriera dei Balcani.

8 Giugno 2023 da Marco Mayer Lascia un commento

Dal 1999 al  2002 ho lavorato per le Nazioni  Unite e  insieme al responsabile regionale UNMIK David Mitchels  nell’ estate del 2002  avevamo trattato e raggiunto un buon  compromesso che evitava il boicottaggio e  consentiva  la partecipazione della comunità serba di  Mitrovica alle elezioni comunali; il nostro interlocutore era il dott Marko Jaksic leader piuttosto intransigente dei serbo kosovari.

Il compromesso fu bocciato dalla miopia politica dall’ Ambasciatore Michel Steiner capo della Missione ONU in Kosovo e in precedenza Consigliere Diplomatico del cancelliere tedesco Schroeder.

Sono passati più di 20 anni e sembra di essere sempre a quel punto. L’ Unione Europea non è riuscita a mediare in modo efficace.

Senza una vera politica estera basata su decisioni a maggioranza l’ Europa non solo non può affrontare le sfide globale, ma neppure la polveriera dei Balcani.

Sempre in Kosovo – come dimostra il comunicato riportato di seguito – un ruolo molto importante di dialogo è stato svolto dalla comunità del bellissimo monastero serbo ortodosso di Decani guidato dall’ Abate Sava Janic.

La comunità monastica  dal lontano 1999 ha ottimi rapporti di amicizia con il contingente italiano della NATO che dal 1999 protegge e supporta l’ attività dei monaci.

#####

Comunicato del Monastero di Visoki Dečani (in Italiano 🇮🇹)

Negli ultimi 24 anni, il Monastero di Visoki Dečani è stato sotto la protezione della KFOR, garantita principalmente dai militari italiani. Vogliamo esprimere la nostra sincera gratitudine per tale protezione. Senza i soldati della KFOR, la vita normale sarebbe risultata per noi insostenibile, in seguito ai quattro attacchi estremistici post-bellici e alle difficili circostanze che abbiamo affrontato dopo il conflitto armato in Kosovo nel 1999. Per i significativi contributi alla protezione dei siti cristiano-ortodossi in Kosovo, nel 2005 le Forze Armate italiane sono state onorate con il più alto riconoscimento della Chiesa Serbo-Ortodossa: la Medaglia di San Sava.

Auspichiamo che i deprecabili incidenti, scoppiati durante le recenti proteste nel Nord del Kosovo, non dovrebbero intaccare le solide relazioni storiche tra il popolo serbo e quello italiano.

Le proteste di ieri hanno provocato feriti tra soldati italiani e cittadini serbi. È fondamentale comprendere che queste proteste non erano dirette contro la KFOR, ma contro l’occupazione forzata delle municipalità serbe del Nord, da parte della polizia kosovara pesantemente armata. L’Esercito italiano ha dato  notevoli contributi agli sforzi di mantenimento della pace in Kosovo. Ha tutelato il popolo serbo e altre popolazioni vulnerabili in Kosovo, facilitato il ritorno di molti sfollati e preservato i cruciali monasteri serbo-ortodossi.

Condanniamo fermamente tutte le forme di violenza e invochiamo la pace e il dialogo. Le nostre preghiere vanno a tutti coloro che sono rimasti feriti, auspicando una pronta guarigione. Siamo impegnati a lavorare con la KFOR e con tutte le persone di buona volontà per proteggere la nostra gente in questa situazione altamente instabile.

La Fraternità del Monastero di Dečani

30 Maggio 2023

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Esteri

Info Marco Mayer

docente al Master In Cybersicurezza di LUISS Guido Carli e al Cyber Defence della Scuola:di Telecomunicazione del Ministero della Difesa in partnership con
Università di Modena e Reggio Emilia

Post precedente: « “Pazza Medea”, una drammaturgia di Roberto Riviello
Post successivo: La vera strategia di Elly »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Elisabetta Lucariello su Quando uno spot diventa un caso politico
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su Il futuro di Firenze/5
  • Alessandro Giusfredi su L’Europa o si difende o muore
  • Silvano su L’Europa o si difende o muore
  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
  • Luigi su Ustica, l’importanza della verità
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it