L’intervento del Presidente Draghi al Senato. Il discorso di uno statista che guarda al futuro dell’Italia e dell’Europa. La necessità di arrivare quanto prima ad una difesa comune europea che affianchi la NATO. La proposta di una conferenza europea per la sicurezza.
Per un’Italia all’altezza dei suoi valori
L’intervento di Renzi in Senato. È la storia del nostro Paese, che dice che noi, da decenni, abbiamo scelto e continuiamo a scegliere di stare con i nostri amici e alleati europei e americani da questa parte della storia e da questa parte del pianeta.
Nato ed Ucraina, una posizione coerente
Pubblichiamo, tradotto da Luciano Pallini, un documento Nato-Ucraina del 2015, un anno dopo l’annessione della Crimea da parte della Russia. Sono le stesse cose che la NATO dice anche oggi, a ulteriore dimostrazione delle menzogne di Putin.
Per una nuova Europa
Un grande intervento di Draghi al Parlamento europeo. La guerra in Ucraina ha aperto in Europa una crisi che è insieme umanitaria, securitaria, energetica, economica. Questa nuova situazione ci impone un’accelerazione decisa nel processo di integrazione.
Mattarella: solidarietà all’Ucraina
Di fronte a un’Europa sconvolta dalla guerra nessun equivoco, nessuna incertezza è possibile. La Federazione Russa, con l’atroce invasione dell’Ucraina, ha scelto di collocarsi fuori dalle regole a cui aveva liberamente aderito, contribuendo ad applicarle.
Gli obiettivi di finanza pubblica
Il documento, presentato dal Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi e dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco, con cui si aggiornano gli obiettivi programmatici di finanza pubblica.
Più attenzione alla finanza pubblica
Grido d’allarme del sen. Monti nel dibattito sul DEF. Lo scostamento di bilancio è uno strumento eccezionale che non può essere banalizzato. Stiamo scaricando tutto sulle generazioni future.
Il sistema scolastico nella pandemia
Il Rapporto Giorgio Rota offre alcune considerazioni sull’impatto del Covid. Luca Davico (in questo articolo tratto dal sito www.secondowelfare.it) spiega che i dati disponibili non indicano un evidente peggioramento in termini di bocciature e abbandoni, ma i risultati dei test Invalsi e la percezione di studenti e docenti sulla DAD fanno pensare a una situazione destinata a peggiorare presto.
La corda del debito potrebbe spezzarsi
Dal sito dell’Istituto Bruno Leoni riprendiamo l’editoriale pubblicato di seguito sul tema del debito pubblico e della manovra economica per il 2022.
Presente e futuro del Long Term Care
Alcuni dati suonano come un campanello di allarme: 1,5 milioni di over65 dichiarano di avere gravi difficoltà nella cura della persona, 3,7 milioni nella cura della casa, 4,2 milioni nella gestione autonoma degli spostamenti.
La nuova strategia della FIM CISL
Pubblichiamo il manifesto messo a punto dalla FIM- CISL come proprio contributo al dibattito congressuale della Confederazione.
Quale sviluppo per la Toscana?
In vista del voto amministrativo alcune iniziative legate a temi concreti. Grazie all’associazione culturale PoieinLab si parlerà di sviluppo territoriale prendendo spunto da un libro di Andrea Balestri.
Una nuova Europa
Pubblichiamo il discorso che il Presidente ucraino ha fatto, in collegamento internet, con il Parlamento europeo. Al termine, tutti i parlamentari in piedi hanno applaudito a lungo. In quel momento è nata una nuova Europa.