Riprendiamo da ”Repubblica” del 25/11/2023, la lettera al Direttore inviata della presidente UCEI Noemi Di Segni
Democrazia, governabilità, presidenzialismo
Come contributo alla discussione sulle riforme costituzionali pubblichiamo la sintesi stenografica dell’intervento di Piero Calamandrei ad una seduta dell’Assemblea costituente
Con Israele, senza se e senza ma
Dietro un evento apparentemente locale si gioca ancora una volta – come da quasi due anni in Ucraina e adesso su un nuovo fronte – il conflitto attuale fra cultura democratica – come quella presente in Israele – e culture autoritarie, totalitarie e fondamentaliste.
Sicurezza, basta con gli slogan
La sicurezza a Firenze è un tema molto reale, altro che percepito. Gli slogan, come quelli della destra, non servono a niente, occorrono forze dell’ordine e certezza della pena. Un intervento di Toccafondi.
Lo Statuto di Hamas
Pubblichiamo integralmente lo Statuto di Hamas. Vale la pena di leggerlo per comprendere quali sono gli obiettivi, reali e concreti, di questo movimento. A lettura terminata ognuno potrà trarre le sue conclusioni.
Liberal-democratici in campo
La convention liberaldemocratica di Lucca. Intese impossibili con destra e sinistra, Unire le forze per un’alternativa credibile. De Nicola, Giannino e Marcucci rilanciano l’azione dei Liberaldemocratici. “Creiamo comitati per una lista unitaria legata a Renew Europe. Basta personalismi, i militanti dei partiti di area si facciano sentire”.
La prima spending review è non spendere di più
In campagna elettorale, le forze dell’attuale maggioranza hanno puntato molto su una riforma fiscale dirompente. Non si può fare? Si potrebbe, ma al prezzo di tagli significativi e ponderati alla spesa pubblica. Articolo dal sito www.brunoleoni.it
Crisi e riti della contemporaneità
I riti in emergenza contemporanei nel nuovo libro di Giovanni Gugg. Come in altri suoi studi precedenti, Gugg è corso nel territorio della “catastrofe” accaduta e ha misurato il polso di chi si è trovato in mezzo al turbamento.
L’ascesa in Germania di AfD
Il capo della corrente più radicale e xenofoba di AfD è stato denunciato. Il partito sta avendo una crescita che sembra inarrestabile. Articolo ripreso da Kater.
A un mese dal voto in Baviera e in Assia
Sarà interessante il risultato degli ecologisti, o per essere più precisi quanto perderanno rispetto al 2018, soprattutto in Baviera. Il 17% abbondante di allora fece gridare al miracolo ma la situazione adesso è diversa. Articolo ripreso, con permesso, da https://katercollective.com/
Nessun pasto è gratis, fare tesoro della lezione del Superbonus
Il bilancio pubblico italiano, già reso rigido da spese incomprimibili come il servizio al debito e la previdenza, sarà ancora più vincolato dal peso del Superbonus. Un articolo dell’Istituto Bruno Leoni.
La roulette degli extraprofitti
Dal sito ww.brunoleoni.it riprendiamo, per la sua chiarezza, questo articolo dell’Istituto. Ciò che si vede e ciò che non si vede della tassa sugli extraprofitti bancari. In soli due anni, si sono succedute almeno cinque imposte sugli extraprofitti.
Spezzare la persistenza dell’inflazione
Pubblichiamo l’intervento di Christine Lagarde, Presidente della BCE, in occasione dell’ECB Forum on Central Banking 2023 sul tema “Stabilizzazione macroeconomica in un contesto di inflazione volatile”, a Sintra (Portogallo)