• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Cultura

L’ascensore sociale  è fermo…

1 Dicembre 2023 da Stefania Corsini Lascia un commento

Secondo articolo sulla situazione della scuola italiana. Il primo è stato pubblicato con il titolo “Scuola: merito, uguaglianza e equità”. L’attuale sistema scolastico è valutato poco più che sufficiente. Il voto più alto va all’università ed alla scuola dell’infanzia.

Archiviato in:Cultura

Lo spauracchio liberale e il diritto di uccider(si)

21 Novembre 2023 da Danilo Breschi Lascia un commento

Il nucleo fondante del liberalismo è dato dal primato dei diritti individuali di libertà, dichiarati innati, inalienabili e inviolabili. Persino indisponibili, perché l’individuo non può rinunciarvi neanche se volesse. Se arriva a volerlo, si priva della condizione di libertà. Resta umano, sì, ma dimezzato.

Archiviato in:Cultura

Un successo incomprensibile

9 Novembre 2023 da Riccardo Catola 1 commento

Il film della Cortellesi alimenta a dismisura un vittimismo di cui il mondo femminista si nutre in modi e quantità resi troppo spesso eccessivi anche dall’invasione del politicamente corretto, quando ogni parola e gesto possono offendere sensibilità mai così acuminate.

Archiviato in:Cultura

Firenze e gli ecomostri

18 Ottobre 2023 da Riccardo Catola Lascia un commento

Nel dibattito sulla Firenze di domani, ospitiamo questo intervento di Riccardo Catola che mette l’accento su alcune scelte del passato, portate ad esempio di quello che non si dovrebbe fare.

Archiviato in:Cultura, Redazionale

“Killers of the flower moon” stende anche lo spettatore

9 Ottobre 2023 da Riccardo Catola Lascia un commento

Che dire di questo western moderno? I panorami sono molto panoramici, masse e mezzi ingenti e spettacolari, praterie e fiumi profumano di nostalgie della vita indigena che fu e tutto contribuisce a disegnare splendidamente un’epoca di confine tra l’America com’era e quella che conosciamo. 

Archiviato in:Cultura

La grande illusione

9 Ottobre 2023 da Amedeo Lepore Lascia un commento

Una recensione al libro di Norman Angell. E’ impossibile per una nazione annullare con la forza il benessere o il traffico di un’altra e arricchire se stessa mediante tale dominio.

Archiviato in:Cultura

Crisi e riti della contemporaneità

28 Settembre 2023 da Redazione Solo Riformisti Lascia un commento

I riti in emergenza contemporanei nel nuovo libro di Giovanni Gugg. Come in altri suoi studi precedenti, Gugg è corso nel territorio della “catastrofe” accaduta e ha misurato il polso di chi si è trovato in mezzo al turbamento.

Archiviato in:Cultura

Letture, il ‘caso’ Eugenio Corti

3 Settembre 2023 da Caterina Maniaci Lascia un commento

Quest’anno ricorrono i 40 anni dalla prima edizione del “Cavallo rosso”, il capolavoro di Corti. Nella sede della casa editrice Ares, che ne cura e pubblica le opere da sempre, ha voluto ricordare l’anniversario e per l’occasione Elena Rondena, docente dell’Università Cattolica di Milano

Archiviato in:Cultura, Redazionale

Di Generali, censura e liberalismo

27 Agosto 2023 da Claudio Negro Lascia un commento

Per come la Storia ha plasmato la cultura liberale l’unica cosa intollerabile è l’intolleranza. Il che richiede un atteggiamento non formalmente neutrale, ma ben orientato sul piano culturale

Archiviato in:Cultura

Il mito dell’italiano vero

26 Agosto 2023 da Roberto Riviello 2 commenti

Che si tratti della concezione un po’ omofobica e un po’ razzista del generale Vannacci  o della descrizione nazional-popolare messa in musica da Toto Cutugno, il tentativo di definire l’italiano vero fallisce o al massimo si riduce a macchietta.

Archiviato in:Cultura

Massacriamo Céline!

9 Agosto 2023 da Edoardo Pisani Lascia un commento

Con il permesso dell’autore, pubblichiamo il saggio su Céline apparso alcuni anni fa, un contributo importante da riproporre nel rinnovato interesse sullo scrittore francese, di cui è appena stato pubblicato un inedito” Guerra”

Archiviato in:Cultura

“Pazza Medea”, una drammaturgia di Roberto Riviello

7 Giugno 2023 da Maria Teresa Imbriani Lascia un commento

È andata in scena, con notevole successo, l’opera del nostro collaboratore Roberto Riviello. Una Medea  che è straniera a se stessa. Non vuole vedere il suo delitto, non lo rivendica, non lo esibisce: lo ha dimenticato, seppellito nelle ombre del suo folle delirio

Archiviato in:Cultura

Di cosa campa il cinema?

18 Maggio 2023 da Michele Galardini Lascia un commento

Si dice che il cinema italiano saprà riprendersi, “l’obiettivo è arrivare a 400 milioni di euro” (il 2019 aveva chiuso a 635 milioni), ma nessuno dice come, con che mezzi, né con quali interventi il cinema dovrebbe rinascere

Archiviato in:Cultura

Next Page »

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Homeland economy e il costo della de-globalizzazione

21 Novembre 2023 | Il tocco di Alviero

L’impatto economico della follia di Hamas

5 Novembre 2023 | Il tocco di Alviero

De-Dollarizzazione: chimera o realtà? (2 di 2)

25 Ottobre 2023 | Il tocco di Alviero

De-dollarizzazione: chimera o realtà? (parte 1)

9 Ottobre 2023 | Il tocco di Alviero

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Sergio Giusti su Un padre autorevole
  • Guerino Biscaro su Patriarcato o matriarcato? purché non narcisisti
  • Daniele Carozzi su Patriarcato o matriarcato? purché non narcisisti
  • Giovanni Cominelli su Patriarcato o matriarcato? purché non narcisisti
  • Cosa pensano gli italiani del nostro sistema sanitario - Solo Riformisti su Autonomia è responsabilità
  • Beppe su Hamas vince la guerra delle notizie
  • Enrico Martelloni su La Notte dell’orrore antisemita
  • Enrico Martelloni su La Notte dell’orrore antisemita
  • Enrico Martelloni su La Notte dell’orrore antisemita
  • Enrico Martelloni su La Notte dell’orrore antisemita
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it