• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Cultura

Davvero cogito ergo sum?

23 Maggio 2022 da Roberto Riviello Lascia un commento

Nelle televisioni italiane abbiamo ascoltato comizi e teorie giustificazioniste di ogni tipo e di vario spessore culturale: col ritorno sulla scena di arruffapopolo come Michele Santoro o il più celebre filoputiniano di tutti, il prof Orsini.  

Archiviato in:Cultura

I limiti del sovranismo

19 Maggio 2022 da Antonio Magliulo Lascia un commento

L’Europa è un’ incompiuta casa comune. Una casa si costruisce dalle fondamenta ma poi, senza il tetto, è esposta alle intemperie della natura e va in rovina. Oggi si tratta di completare la casa comune europea evitando di farne una fortezza.

Archiviato in:Cultura

La scuola del nostro scontento

19 Maggio 2022 da Stefania Corsini Lascia un commento

La scuola ha bisogno di stabilità. L’esatto contrario di quanto avviene in Italia. I governi cambiano di continuo e tutti i ministri apportano modifiche e riforme, a volte anche in opposizione a quelle emanate dal ministro precedente.

Archiviato in:Cultura

La “Santa Madre Russa” e l’Ovest demoniaco

19 Maggio 2022 da Pietro Ichino Lascia un commento

Una pagina di Dostoevskji spiega la diffidenza radicata nella cultura russa contro il progresso che viene dall’ovest e la tendenza conseguente dei russi all’isolamento; ma è una scelta che essi oggi non possono compiere isolandosi anche dalla Cina, la quale intende invece mantenere saldi i propri legami commerciali col resto del mondo

Archiviato in:Cultura

Pace e pacifismo

14 Maggio 2022 da Valentino Baldacci Lascia un commento

Abbiamo sotto gli occhi il tentativo di alcuni intellettuali e politici di impedire all’Ucraina di difendersi dall’aggressione russa arrivando ad auspicare una resa di Kiev pur di arrivare alla pace. Colpisce in queste persone la mancanza di memoria storica.  

Archiviato in:Cultura

Ricordare la tragedia di Nikolajewka per riaffermare il valore della Pace

14 Maggio 2022 da Luigi Pinchiaroglio Lascia un commento

Dichiarare il 26 gennaio “Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini” non è stato un gesto che rischia di commemorare una guerra di invasione  ma un atto finalizzato a conservare la memoria di una tragedia affinché, al pari di altre, non debba mai più essere vissuta.

Archiviato in:Cultura

Il nuovo spartiacque politico

5 Maggio 2022 da Pietro Ichino Lascia un commento

Non solo in Francia: anche in ogni altro Paese occidentale, come nel mondo arabo e in seno alla Federazione russa, assistiamo allo scontro tra sovranismo e società aperta, che nasce sul terreno politico, ma talvolta continua su altri terreni e con altri mezzi

Archiviato in:Cultura

Se il mondo cammina a velocità diverse

23 Aprile 2022 da Pietro Ichino Lascia un commento

Una chiave di lettura di due tra gli eventi catastrofici maggiori di questo secolo, come forme di resistenza alla globalizzazione da parte dei sistemi socio-culturali meno evoluti

Archiviato in:Cultura

I disastri del politicamente corretto

23 Aprile 2022 da Luciano Pallini 2 commenti

La battaglia di Nikolajewka (e non solo): se ha ragione il sen. Emanuele Fiano, il presidente Carlo Azeglio Ciampi è stato un esaltatore della guerra nazifascista

Archiviato in:Cultura

Una Pasqua di pace

23 Aprile 2022 da Stefano Marchesotti Lascia un commento

Oggi, ancora una volta, la guerra insanguina la Pasqua in Europa. Nel nostro continente, certo, perché in altre parti del mondo i conflitti perdurano da anni, senza che siano accompagnati da eguale clamore.

Archiviato in:Cultura

L’angolo della poesia/5

23 Aprile 2022 da Massimo Baldi 1 commento

Una lirica di Alfonso Gatto che trae ispirazione da una piccola strada del centro storico di Salerno dove si concentravano frammenti di vita di un tempo che non c’è più.     

Archiviato in:Cultura

La lezione di Machiavelli sulla difesa

13 Aprile 2022 da Roberto Riviello Lascia un commento

Per Machiavelli la presenza di un esercito stabile, bene addestrato e bene armato, motivato e fedele alla bandiera è conditio sine qua non della indipendenza degli Stati. E Machiavelli, nonostante la vulgata corrente, non era un guerrafondaio

Archiviato in:Cultura

L’angolo della poesia/3

28 Marzo 2022 da Massimo Baldi Lascia un commento

Nuovo appuntamento con l’angolo della poesia. Questa volta una lirica, molto intesa, di Massimo Baldi, curatore della rubrica.

Archiviato in:Cultura

Next Page »

Barra laterale primaria

Bastian contrario

Il bonus

20 Maggio 2022 | Il Bastian Contrario

Confesso. Ho tentato di contarli. Senza successo.

Per questo lancio un concorso. Vince chi indovina quanti sono i bonus in vigore.

Il premio?

Naturalmente un bonus in bianco.

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

A pane e gas

14 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Guerra e pace

7 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Passionarnost e le nostre sanzioni spuntate (per ora)

2 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Stagflazione o una diversa comunicazione?

15 Febbraio 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Franco Benaglia su L’attentatuni
  • Franco Benaglia su Per un’Italia all’altezza dei suoi valori
  • Lo statalismo è sempre in auge - Rinascimento Europeo su Lo statalismo è sempre in auge
  • Andrea Balestri su Il bonus
  • Carlo su Pistoia: Il sole per tutt*
  • laura lodigiani su L’avvitarsi della guerra e l’assenza di statisti
  • Giovanni Maltinti su E i referendum sulla giustizia?
  • Gino su L’avvitarsi della guerra e l’assenza di statisti
  • le bombe del caos - Solo Riformisti su A pane e gas
  • Roberto Riviello su E i referendum sulla giustizia?
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it