• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Roberto Barzanti

C’era una volta una Firenze “globale”

3 Febbraio 2023 da Roberto Barzanti 2 commenti

Firenze tornerà ad essere una città-mondo se si aprirà ad una dimensione metropolitana alimentata da più poli qualitativamente concepiti,  non subordinati rispetto al cuore magnifico del patrimonio fisico ereditato.

Archiviato in:Cultura

L’autonomia differenziata e la Toscana

18 Gennaio 2023 da Roberto Barzanti Lascia un commento

Non è saggio disarticolare un Paese ma è fondamentale rappresentare unitariamente una pluralità di condizioni e di culture da governare promuovendo eguaglianza diffusa e parità di chances. Se il gioco si fa duro, la Toscana assuma una funzione moderatrice

Archiviato in:Politica

Il futuro di MPS

22 Settembre 2022 da Roberto Barzanti Lascia un commento

Si moltiplicano interrogativi e dubbi sul futuro – e sul presente – della Banca Monte dei Paschi di Siena. Anche se la strada sembra obbligata, ci si chiede quali saranno le intenzioni che avrà il nuovo governo.

Archiviato in:Economia

Alchimie e rischi elettorali

31 Luglio 2022 da Roberto Barzanti Lascia un commento

Il rischio del PD è di rifugiarsi in una pratica neofrontista: una raccolta sotto unica sigla, «Democratici e Progressisti» per esempio, di posizioni differenziate al punto da render poco decifrabile la via. Articolo ripreso, con il consenso dell’autore, dal Corriere Fiorentino del 30 luglio.

Archiviato in:Politica

Liberazione, c’è solo una strada

23 Aprile 2022 da Roberto Barzanti 1 commento

Sarebbe importante che questo 25 Aprile registrasse la ripresa di un concreto europeismo. Nell’esaltare le date che hanno contrassegnato la sconfitta del nazifascismo questa dimensione europea è stata sempre sottaciuta e sminuita.

Archiviato in:Apertura

Le armi della Resistenza

28 Marzo 2022 da Roberto Barzanti Lascia un commento

L’ora delle scelte non coincide con i distinguo, pur legittimi, né concede i tempi delle analisi storiche. Per promuovere una diplomazia leale ed una trattativa tra le parti con pari dignità la forza non è disgiungibile dalle volontà.

Archiviato in:Esteri

La sguaiata commedia del Monte

9 Febbraio 2022 da Roberto Barzanti Lascia un commento

È inaccettabile che, ignorando responsabilità e competenze di organi e istituzioni, si assista al ripetersi di una sguaiata commedia all’italiana marcata da vizi da tutti a parole esecrati.

Archiviato in:Economia

La libertà è pensarla diversamente

9 Febbraio 2022 da Roberto Barzanti Lascia un commento

Sulla proposta di Carlo Rubini, vedasi articolo “Diamo voce al dissenso”, l’intervento di Roberto Barzanti. Irenici dialoghi e attento ascolto non bastano. Il  requisito da richiedere universalmente è la tolleranza reciproca.

Archiviato in:Cultura

Chi ha paura di Diego Fusaro?

9 Ottobre 2021 da Roberto Barzanti Lascia un commento

Le idee non si contrastano con la censura ma con altre idee. Per questo la domanda che alcuni consiglieri comunali del PD di Siena hanno rivolto al sindaco sul perché sia stato invitato in città il discusso filosofo è sostanzialmente sbagliata.

Archiviato in:Redazionale

Il futuro di MPS

10 Agosto 2021 da Roberto Barzanti Lascia un commento

Per battersi contro la scomparsa, magari graduale, della presenza secolare del Monte non basta invocare la sopravvivenza simbolica del marchio. Occorre che la banca conservi e aggiorni sue specifiche modalità operative su scala pure nazionale.

Archiviato in:Redazionale

Attenti alle guerre tra istituzioni

7 Giugno 2021 da Roberto Barzanti Lascia un commento

Per applicare il PNRR è necessario semplificare le norme e renderle funzionali alle urgenze. Una questione che investe molto la Toscana è la rigenerazione urbana. Sarebbe un guaio se esplodesse una guerra tra indirizzi varati dai Comuni e dagli altri enti o organismi pubblici e posizioni delle Soprintendenze da poco riformate.

Archiviato in:Redazionale

Un polo di biotecnologie

7 Aprile 2021 da Roberto Barzanti Lascia un commento

La Fondazione Toscana Life Sciences può diventare il cuore intelligente di un Hub dedicato alla ricerca scientifica, che spinga a forme di collaborazione strutturata con gli operatori settoriali del territorio.

Archiviato in:Redazionale

Barra laterale primaria

Bastian contrario

Overdose

4 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Diciamo la verità. Ce li hanno fatti a fettine. Tutte le sere, da oltre un mese, siamo costretti a sorbirci Amadeus (ma poi uno può chiamarsi così?).  In spot risibili, in collegamenti fiume durante il TG1, alla conduzione dei Soliti Ignoti.

Sanremo non è ancora iniziato e siamo già in overdose.

Però, nonostante questo martellamento continuo,  siamo ancora in ambasce.

Ma Giovanna, la sua dolce metà, sarà a Sanremo?

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (1 di 2)

3 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Era meglio Spasskij contro Fisher

22 Settembre 2022 | Il tocco di Alviero

A tutto gas

12 Settembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Alessandro su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Antonio su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Salvatore Giannella su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Salvatore Giannella su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Daniele Carozzi su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Maria Acomannima su Lavoro, il ruolo delle Regioni
  • Alessandro su Un anno di guerra
  • Salvatore Scarola su Un anno di guerra
  • Tiziano su Si alla nuova pista
  • Roberto su C’era una volta una Firenze “globale”
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it