• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Liberazione, c’è solo una strada

Sarebbe importante che questo 25 Aprile registrasse la ripresa di un concreto europeismo. Nell’esaltare le date che hanno contrassegnato la sconfitta del nazifascismo questa dimensione europea è stata sempre sottaciuta e sminuita.

23 Aprile 2022 da Roberto Barzanti 1 commento

«Fischia il vento e infuria la bufera»: mai come quest’anno le celebrazioni del 25 Aprile si svolgeranno in un clima rovente, tormentato da interpretazioni e sentimenti diversi. Le date del calendario civile evocano fatti cruciali recenti e riaccendono memorie inevitabilmente diversificate. In Italia la Resistenza ha avuto un forte grado di partiticità. È stata la sua forza — necessitata dall’obiettivo di sradicare il regime instaurato dal fascismo — e la sua difficoltà a imporsi nella coscienza di tutti gli italiani come la vicenda cardine dalla quale sono scaturite le fondamenta di una «Repubblica dei partiti», ora crollata nelle forme inscritte nella Costituzione. Il passaggio dalle memorie divise a una storia da accogliere quale quadro comune di riferimento non c’è stato ancora e chissà quando, e se, lo sarà mai. Eppure, comparata anche alle Resistenze europee, quella italiana vide la confluenza di apporti che coinvolsero partigiani combattenti e gran parte del popolo, militari e antifascisti che avevano preparato il terreno, giovani che scelsero sull’onda di una ribellione etica e dubbiosi intellettuali in attesa. Furono combattute più guerre, non tutte con la stessa energia e una medesima estensione territoriale: quella nettamente patriottica, quella ispirata da un classismo rivoluzionario e la guerra civile tra italiani, la più dolorosa e crudele.

Ogni data della liturgia laica viene celebrata confrontandola con i mutevoli progetti che s’intravedono, con le speranze all’orizzonte. La guerra scatenata dalla Russia di Putin ha riaperto lacerazioni e interrogativi angoscianti che ci si illudeva fossero superati o gestibili con i mezzi della diplomazia. Errori imperdonabili di analisi hanno fatto scambiare il crollo del Muro come una svolta di per sé produttiva di una ricomposizione dell’Europa sequestrata e avvio di una concorrenziale coesistenza. E la sottovalutazione o la rimozione dei conflitti scoppiati in decine di aree calde, una sorta di guerra mondiale a frammenti, virus via via più contagioso e nefasto della pandemia, è stata coperta da una retorica che oggi rivela la sua consistenza e si abbatte con tempestose folate sulle commemorazioni dedicate alla Resistenza plurale che ogni Stato ha «nazionalizzato» a suo piacere. C’è da augurarsi che la nebbia delle belle parole si diradi e che davanti a realtà che hanno risvegliato i fantasmi dell’odio etnico-imperiale si abbia un soprassalto di volontà attiva e concorde. Sarebbe importante che questo 25 Aprile registrasse la ripresa di un concreto europeismo all’altezza della condizione che ci angoscia. A ben vedere, nell’esaltare le date che hanno contrassegnato la sconfitta degli orrori e delle stragi del nazifascismo e della guerra totale questa dimensione europea è stata sempre sottaciuta e sminuita. Si è teso a surrogare con doverosi omaggi alle vittime e con gesti simbolici politiche ragionevoli, rese difficili da un dilagante populismo. Così l’Ue si è frantumata in paralizzanti risse intergovernative. Non sono mancate azioni coraggiose per affrontare rischi ambientali e inedite povertà. I sostegni decretati per aiutare la resistenza ucraina hanno testimoniato che esiste un pronto spirito di solidarietà. È incredibile che dall’Anpi, associazione che raggruppò fieri partigiani, si siano levate prese di posizioni ostili alla fornitura di mezzi militari e che il suo presidente abbia optato per un’equidistanza impossibile. Facendo somigliare l’Anpi a un refugium sinistrorsum , prigioniero di decrepiti pregiudizi.

Intonati con questo difficile 25 Aprile, con Putin che si appresta a organizzare parate trionfali a Mosca e Mariupol, sono piuttosto gli obiettivi di un’agenda europea che non può tardare. Il primo è un’offensiva di pacificazione che imponga allo zar di cessare il fuoco e di trattare. Insieme occorre che si avanzi da subito la proposta di convocare una Conferenza sul modello di quella che condusse agli accordi di Helsinki del 1975, in grado di adottare un autentico sistema di sicurezza e di convivenza. È vero: l’Onu è maledettamente debole e da riformare, l’Ue divisa. Eppure altre strade non ci sono per costruire una liberazione dal passato che non passa.

(questo articolo, già pubblicato sul Corriere Fiorentino di venerdì 22 aprile, è ripreso con il consenso dell’autore)

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Apertura

Info Roberto Barzanti

Roberto Barzanti (n. 1939) iscritto nel 1957 al Partito Socialista Italiano, dirigente della Federazione Giovanile Socialista Italiana, quindi membro del Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria fin dalla sua fondazione nel 1964. Dal 1974 è esponente del Partito Comunista Italiano, del PDS, dei DS e pur aderendo alla prospettiva disegnata a Torino da Walter Veltroni nel giugno 2007 non confluì, nel successivo ottobre, nel Partito Democratico. Né ha fatto parte di altre formazioni politiche
È stato sindaco di Siena dal 1969 al 1974, quindi assessore nella giunta della Regione Toscana dal 1975 al 1979 con l'incarico degli affari generali e delle politiche europee. Successivamente è stato vicesindaco del comune di Siena fino al 1984.
È stato eletto al Parlamento europeo alle elezioni europee del 1984, e poi riconfermato nel 1989 e nel 1994, per le liste del PCI e del PDS. È stato vicepresidente del Parlamento europeo dal 14 gennaio 1992 al 18 luglio 1994.
Ha tenuto corsi su istituzioni e politiche audiovisive in Europa nella Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Pisa e nella Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Siena, laurea specialistica in radiofonia.
Risiede a Siena, dove è stato presidente della Biblioteca comunale degli Intronati dal 2012 al 2018 . Attualmente è presidente dell’Accademia degli Intronati e presidente onorario delle Giornate degli Autori, associazioni di autori del mondo del cinema.

Post precedente: « Meno male che c’è Damiano
Post successivo: Il maestro »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Gino Di Ciocco dice

    24 Aprile 2022 alle 10:06

    Sia lode al dubbio!
    Sempre sia lodato!
    firmato:
    Cap (cpl) Di Ciocco dr Gino

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

Il bonus

20 Maggio 2022 | Il Bastian Contrario

Confesso. Ho tentato di contarli. Senza successo.

Per questo lancio un concorso. Vince chi indovina quanti sono i bonus in vigore.

Il premio?

Naturalmente un bonus in bianco.

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

A pane e gas

14 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Guerra e pace

7 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Passionarnost e le nostre sanzioni spuntate (per ora)

2 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Stagflazione o una diversa comunicazione?

15 Febbraio 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Franco Benaglia su L’attentatuni
  • Franco Benaglia su Per un’Italia all’altezza dei suoi valori
  • Lo statalismo è sempre in auge - Rinascimento Europeo su Lo statalismo è sempre in auge
  • Andrea Balestri su Il bonus
  • Carlo su Pistoia: Il sole per tutt*
  • laura lodigiani su L’avvitarsi della guerra e l’assenza di statisti
  • Giovanni Maltinti su E i referendum sulla giustizia?
  • Gino su L’avvitarsi della guerra e l’assenza di statisti
  • le bombe del caos - Solo Riformisti su A pane e gas
  • Roberto Riviello su E i referendum sulla giustizia?
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it