L’Intelligenza Artificiale è uno strumento dotato di grandi potenzialità che può aprire molte opportunità. Ma è importante valutare gli impatti economici e sociali di questa innovazione e adottare regole, politiche e investimenti mirati a minimizzarne gli effetti negativi.
Economia
L’omelia di Landini
Landini arruola Papa Francesco per dar vita a un sindacato “nuovo”. Ma c’è il rischio di autoemarginazione di una parte importante del sindacato italiano, che ormai si occupa troppo in astratto di nuovi modelli di società e privilegia quasi esclusivamente il sostegno agli “ultimi”.
L’importanza della cybersicurezza
La scrematura mediante blacklist di aziende sulla base del loro paese di provenienza è una grande semplificazione per una nazione come l’Italia che per molti anni é stato un “porto di mare” per l’apertura a 360 gradi della sua (non) politica digitale.
L’ambivalenza del PD sul Jobs Act
Mentre sul terreno della politica internazionale la convergenza tra le diverse anime del Pd è solida e senza zone d’ombra, sulla politica del lavoro la convergenza è solo apparente, con una difficoltà grave di discussione aperta sulla riforma dei licenziamenti 2012-2015
In difesa della globalizzazione
La storia suggerisce che il percorso per domare l’inflazione passa attraverso più commercio internazionale, non meno. Articolo di Harold James professore di storia e affari internazionali alla Princeton University e storico del FMI. Traduzione Luciano Pallini.
Lavoro, il ruolo delle Regioni
Tra le cause principali della disoccupazione giovanile va considerata la mancanza di un servizio di orientamento scolastico e professionale, capace di raggiungere ogni adolescente all’uscita di ciascun ciclo di scuola media.
Prato, laboratorio di politiche industriali
Attraverso le finestre che si apriranno grazie a cinque bandi distribuiti nei prossimi due anni, un numero variabile da 250 a 400 imprese tessili, sul totale delle circa 2.500 attive nel distretto, potranno attingere a 8 milioni di € di contributi a fondo perduto.
Rifiuti urbani, partita la riforma
Riforme al via: partita anche quella del servizio per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti urbani. Però il legislatore sembra ignorare le reali condizioni delle risorse strutturali, umane e finanziarie ora esistenti presso molti enti locali.
La space economy
Le innovazioni spaziali, durante il primo stadio delle esplorazioni cosmiche, hanno contribuito alla creazione di migliaia di prodotti, tra cui: microcircuiti, computer portatili, dispositivi sanitari, telefoni cellulari e relative fotocamere, schermi a cristalli liquidi, sistemi wireless
Tasse aggiuntive sugli “extraprofitti”?
Il vero punto è che se le aziende producono profitti «extra» (e se i prezzi al consumo aumentano), lo Stato, senza ricorrere ad alcun prelievo speciale, già ottiene di conseguenza delle entrate extra.
Come lottare contro l’inflazione
La preoccupazione per l’inflazione non può essere lasciata solo alle cure dei monetaristi, ma deve stare a cuore anche di chi punta decisamente sulle strategie di sviluppo, pena la loro vanificazione.
MES si, MES no
Il Mes è un Fondo salva Stati o uno strumento che li affonda? Non solo da destra sono tante le critiche a questa Organizzazione intergovernativa nata nel 2011.
Serve una svolta contro la tecnologia cinese
Ora è dimostrato: il 51% del 5G italiano è in mano a Huawei e Zte. Sono in gioco i nostri interessi nazionali e la nostra stessa credibilità come protagonisti delle istituzioni euro atlantiche.