C’è chi vuole chiudere l’aeroporto di Firenze. Ma chi manifesta vuole chiudere tutto? E’ importante essere chiari con chi ci lavora e dire se ci sono delle proposte alternative.
Economia
La prima spending review è non spendere di più
In campagna elettorale, le forze dell’attuale maggioranza hanno puntato molto su una riforma fiscale dirompente. Non si può fare? Si potrebbe, ma al prezzo di tagli significativi e ponderati alla spesa pubblica. Articolo dal sito www.brunoleoni.it
Mercati e Intelligenza artificiale
Da www.ineteconomics.org riprendiamo, con il permesso dell’autrice, questo articolo sull’Intelligenza artificiale e le sue applicazioni all’interno delle strutture di mercato e politiche. Traduzione di Luciano Pallini.
Nessun pasto è gratis, fare tesoro della lezione del Superbonus
Il bilancio pubblico italiano, già reso rigido da spese incomprimibili come il servizio al debito e la previdenza, sarà ancora più vincolato dal peso del Superbonus. Un articolo dell’Istituto Bruno Leoni.
Gli italiani e le liste d’attesa
I risultati dell’ultima Indagine europea sulla salute (EHIS) rivelano aspetti sul rapporto tra i cittadini e le prestazioni sanitarie in Italia, mostrando ad esempio quanto vi incidano fattori quali liste d’attesa, ritardi, difficoltà nei trasporti e costi.
E la chiamano estate
La villeggiatura può essere modificata dal clima, ma contribuisce ad alterare il clima stesso, attraverso, ad esempio, il trasporto turistico, che è all’origine di circa il 5% delle emissioni nocive.
Gli italiani e l’ospedale
Ancora una puntata della ricerca di Luciano Pallini, su dati europei, circa il grado di soddisfazione degli italiani per i vari aspetti della sanità: il giudizio sugli ospedali
La roulette degli extraprofitti
Dal sito ww.brunoleoni.it riprendiamo, per la sua chiarezza, questo articolo dell’Istituto. Ciò che si vede e ciò che non si vede della tassa sugli extraprofitti bancari. In soli due anni, si sono succedute almeno cinque imposte sugli extraprofitti.
Il capitalismo digitale
La quarta rivoluzione industriale è l’asse intorno al quale si uniscono i tasselli di una nuova era contrassegnata dal passaggio al capitalismo digitale, che manca ancora di una base teorica organica.
Il salario nelle mani della politica?
Come da classico del pensiero massimalista-antagonista, è nella politica che si trova la leva per forzare i rapporti di produzione. Un bel provvedimento legislativo e il problema è risolto e il consenso assicurato.
I cittadini e la sanità: i rapporti con il medico specialista
Seconda puntata dell’indagine di Luciano Pallini sulla sanità italiana paragonata a quella europea. Il ricorso ai medici specialisti.
Favorire lo sviluppo globale
Una prospettiva di riduzione dei rischi esige più di un decennio per realizzarsi, scontando, nel frattempo, un’oscillazione meno rilevante per il commercio di quanto accadrà, invece, per gli investimenti
Le debolezze dell’Europa
Il commento del Prof. Petretto all’intervento di Lagarde. Per la Presidente sono due le debolezze che caratterizzano l’economia dell’Unione: l’alto costo del lavoro per unità di prodotto e un sistema di finanziamento della manifattura troppo ancorato al debito. Per frenare l’inflazione non c’è alternativa a una politica monetaria restrittiva.