Un milione i posti di lavoro persi in un anno nonostante il divieto dei licenziamenti. Il dato è il segnale del fallimento delle politiche di settore seguite fino ad oggi. Primi segnali dal nuovo governo. Luciano Pallini ha intervistato il giornalista economico Raffaele Marmo.
Venti di rivolta
Cresce l’insofferenza degli italiani per le chiusure prolungate. I giovani stanno pagando il costo maggiore. Il premier Draghi tenga presente questa situazione, assieme ai deficit permanenti nell’apprendimento, prima di decidere sulle nuove misure.
Ciao, Carlo
Ci ha lasciato Carlo Tognoli, uno dei più lucidi interpreti del riformismo italiano, quello stesso che è alla base del nostro impegno. Il suo ricordo e il suo esempio ci saranno ora di aiuto nel proseguire la nostra azione.
Proteggere gli anziani, far vivere i giovani
Il virus colpisce in modo quasi uniforme le varie classi di età ma causa la quasi totalità dei decessi e dei ricoveri in terapia intensiva per Covid-19 tra le persone anziane. Per far ripartire l’economia e le attività sociali contenendo le più gravi conseguenze sui soggetti più esposti potrebbe essere valutata la fattibilità di lockdown temporanei differenziati sulla base dell’età.
Un Governo finalmente adeguato
Nato dall’esigenza di mettere in campo delle politiche giuste ad affrontare le difficoltà del Paese, il governo Draghi, almeno per la sua composizione, parte bene. Vedremo il programma. SoloRiformisti apre un confronto per contribuire a diventare tutti protagonisti del cambiamento.
L’eredità del PCI dopo 100 anni
Il PCI a 100 anni dalla nascita.Sono già intervenuti: Marc Lazard, Claudia Mancina, Gennaro Acquaviva, Franco Camarlinghi, Nicola Cariglia, Riccardo Nencini, Dario Parrini, Zeffiro Ciuffoletti, Ugo Finetti, Antonio Magliulo e Carlo Rubini.
Noi e la Cina
L’Occidente è alla ricerca di un nuovo equilibrio con la Cina. Il ruolo degli Stati Uniti e quello dell’Europa. Il problema dei diritti umani e il silenzio dei media. Le ambiguità del PD. Luciano Pallini intervista Marco Mayer, docente universitario ed esperto di Cybersicurezza
La guerra come metafora della pandemia
La strategia per sconfiggere il Covid 19 e rimediarne i disastri. L’importanza di mettere in campo riforme di struttura da affiancare alle scelte economiche. Luciano Pallini intervista Amedeo Lepore, storico ed economista di grande valore.
Angela, Angela, angelo mio
A settembre prossimo la Merkel lascerà la guida della Germania. Le scelte tedesche si rifletteranno sugli equilibri europei ed avranno conseguenze anche per l’Italia alle prese con la necessità di risolvere il problema della scarsa crescita.
Quando il Veneto era la piccola Cina d’Europa
Negli ultimi 20 anni del ‘900 il Veneto, e tutto il Nord-Est, ha conosciuto una crescita impetuosa. Alla base dello sviluppo un’etica del lavoro inteso anche come mezzo di riscatto sociale. Nostra intervista al Prof. Daniele Marini, docente si di sociologia all’Università di Padova.
L’Europa del XXI secolo
E’ tempo di aprire un confronto sul destino dell’Europa. Bisogna costruire una democrazia federale, che abbia competenza su politica estera, difesa e sicurezza, sugli indirizzi di macroeconomia, su clima e ambiente e che elegga direttamente il suo Presidente. Intervista a Vannino Chiti.
Ecco il Piano Nazionale di Ripresa
Presentata ma non ancora approvata la bozza su come investire la parte principale dei fondi europei. Parte dei soldi serviranno per sostituire vecchio debito. L’importanza di finanziare azioni espansive. Intervista al Prof. Petretto.
Come tutelare il pianeta, davvero
Nostra intervista al Prof. Franco Prodi. Si fa grande confusione fra riscaldamento globale e degrado dell’ambiente planetario. È quest’ultimo che va fortemente contrastato. L’uscita dal ciclo naturale produce scorie, e noi corriamo il rischio di essere sommersi dalle scorie. Questo è il vero tema per i prossimi cento/duecento anni.