Il tema dell’autonomia differenziata è troppo importante per lasciarlo preda della demagogia. La verità è che autonomia e responsabilità sono essenziali per assicurare i diritti essenziali ai cittadini
Regionali? Elezioni di serie B
Le elezioni regionali del 2023 non avendo potuto sfruttare la ruota delle elezioni politiche, sono tornate a segnare un differenziale superiore, ma non troppo, a quello evidenziato, per le regioni dove si è votato, nel lontano 2010 rispetto alle precedenti politiche del 2008.
Fragilità, conoscerla per contrastarla
Rilevare e misurare la fragilità e individuare la presenza di aspetti di pre-fragilità significa offrire risposte più efficaci alla fragilità vera e propria e, in prospettiva, alla disabilità e alla non autosufficienza.
La Russia e i confini
Per troppi anni l’Occidente ha ignorato la vocazione imperiale della Russia. Il carattere illiberale che caratterizza lo stato e la società russa si proietta con le ricorrenti pulsioni espansionistiche all’estero, costituendo per un’Europa un grosso problema geopolitico.
Qualche riflessione sul RdC
Il Reddito di cittadinanza così com’è congegnato va semplicemente abolito ma per sostituirlo con due distinte misure. La prima è per l’inclusione sociale ed il contrasto alla povertà, la seconda per il lavoro.
Risultati sotto la lente
Al di là delle interpretazioni, sempre interessate, di parte, come sono andate davvero le elezioni? Un’analisi di Luciano Pallini
Per capire chi ha vinto e chi ha perso
I numeri al di là delle impressioni. Per capire davvero i risultati che stanno per arrivare è utile vedere come sono andati partiti e schieramenti nelle passate elezioni.
Cause e motivi dell’astensionismo/1
Stracciarsi le vesti per l’astensionismo fa parte dello spettacolo da commedia dell’arte che è la politica italiana, perché la partecipazione al voto in questi anni in Europa è stata più o meno in linea con quella che si è registrata in Italia nel 2018. Bisogna poi distinguere fra astensionismo apparente e astensionismo reale.
All’armi, siam fascisti
Si avvicinano le elezioni e siamo sommersi da una miriade di slogan e di sondaggi. Ma, al di fuori della contingenza elettorale, qual’è l’ orientamento politico di fondo di noi italiani? Ce lo dice una rilevazione Eurispes del 2020.
Gli italiani e la democrazia
Dati molto interessanti nel XXIV Rapporto “Gli italiani e lo Stato” curato, su incarico del Gruppo L’Espresso, da La Polis dell’Università di Urbino e Demos. Uno spaccato di cosa pensano davvero gli italiani su molti temi oggetti della campagna elettorale.
La sagra dei bandi
Sempre più spesso gli enti locali sono obbligati a partecipare a bandi per realizzare i loro interventi. E’ un sistema sbagliato che non consente una corretta politica di investimenti. Tornare al finanziamento con mutui recuperando i loro spazi di autonomia
I disastri del politicamente corretto
La battaglia di Nikolajewka (e non solo): se ha ragione il sen. Emanuele Fiano, il presidente Carlo Azeglio Ciampi è stato un esaltatore della guerra nazifascista
Bonus o malus?
In tanti sostengono che i 18 miliardi di costo (ad oggi, perché non son previsti tetti né scadenze) hanno rilanciato l’edilizia: è innegabile ma intanto di questi almeno 4,5 miliardi hanno riempito le tasche chi ha messo in piedi frodi neanche tanto sofisticate e senza muovere un mattone.