• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Andrea Balestri

Prato, laboratorio di politiche industriali

6 Febbraio 2023 da Andrea Balestri Lascia un commento

Attraverso le finestre che si apriranno grazie a cinque bandi distribuiti nei prossimi due anni, un numero variabile da 250 a 400 imprese tessili, sul totale delle circa 2.500 attive nel distretto, potranno attingere a 8 milioni di € di contributi a fondo perduto.

Archiviato in:Economia

Quanto è green il marmo di Carrara?

21 Ottobre 2022 da Andrea Balestri Lascia un commento

La sfida della sostenibilità si gioca sul rapporto tra risorse naturali e consumi; un sistema sostenibile è quello che consente ad ogni generazione futura di stare bene quanto quella che l’ha preceduta. Nel caso delle Apuane non sembrano esserciapparenti problemi di esaurimento.

Archiviato in:Economia

Prato, prospettive per il riciclo tessile

31 Luglio 2022 da Andrea Balestri Lascia un commento

Il rischio per il distretto pratese è quello di restare ai margini delle grandi correnti che stanno soffiando sulle vele di tutto il sistema moda costretto a fare rapidamente i conti con la circolarità.

Archiviato in:Economia

La moda toscana e le strategie UE

24 Giugno 2022 da Andrea Balestri Lascia un commento

In Toscana la moda è uno dei settori con le migliori performance. E’ diminuito il tessile e cresciuti abbigliamento e pelletteria. Essenziale far sentire la voce del distretto a livello europeo.

Archiviato in:Economia

Pistoia, valori e geografie delle elezioni comunali

8 Giugno 2022 da Andrea Balestri Lascia un commento

Andrea Balestri, profondo studioso ed attore  dello sviluppo locale, interviene sul sondaggio di Filippo Buccarelli dedicato al futuro di Pistoia delineando, da osservatore esterno, alcune possibili linee di azione 

Archiviato in:Politica

L’hub tessile di Prato tra orgoglio e pregiudizi

23 Aprile 2022 da Andrea Balestri Lascia un commento

Dopo “Prato e la sfida del Textile hub” e “Il PNRR e l’hub tessile di Prato” Andrea Balestri torna sul tema con questo nuovo articolo.

Archiviato in:Economia

Aree interne e città intermedie

4 Marzo 2022 da Andrea Balestri Lascia un commento

La nuova geografia economica della Toscana richiede un ripensamento della programmazione dei fondi europei 2021-2027, per approdare ad un più giusto equilibrio tra  i grandi progetti e la domanda di empowerment dei centri intermedi. Se ne parlerà sabato 19 a Pistoia.

Archiviato in:Economia

Il PNRR e l’hub tessile di Prato

3 Marzo 2022 da Andrea Balestri Lascia un commento

Se il progetto non incontrerà particolari ostacoli sulla sua strada, Alia e i comuni toscani sono di fronte a una straordinaria occasione per far nascere una filiera della raccolta e della selezione delle frazioni tessili “post consumo”.

Archiviato in:Economia

Prato e la sfida del “Textile hub”

10 Gennaio 2022 da Andrea Balestri Lascia un commento

Prato si candida ad accreditarsi come grande “hub” per il recupero dei rifiuti tessili, sia speciali che urbani. E’ un progetto ambizioso che si iscrive in una cornice fluida e condizionata da una serie di variabili esterne di cui, per il momento, non sono noti tempi, impatto e leve azionabili

Archiviato in:Economia

Toscana, il PNRR e le città intermedie

11 Dicembre 2021 da Andrea Balestri Lascia un commento

Ai fini degli equilibri interni di una regione policentrica come la Toscana diventano prioritari investimenti come il raddoppio dei binari della tratta Lucca Viareggio, la terza corsia sulla A11, i collegamenti con l’aeroporto di Pisa, la Tirrenica, la Firenze Siena, la Fi-Pi-Li.  

Archiviato in:Redazionale

Barra laterale primaria

Bastian contrario

Overdose

4 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Diciamo la verità. Ce li hanno fatti a fettine. Tutte le sere, da oltre un mese, siamo costretti a sorbirci Amadeus (ma poi uno può chiamarsi così?).  In spot risibili, in collegamenti fiume durante il TG1, alla conduzione dei Soliti Ignoti.

Sanremo non è ancora iniziato e siamo già in overdose.

Però, nonostante questo martellamento continuo,  siamo ancora in ambasce.

Ma Giovanna, la sua dolce metà, sarà a Sanremo?

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (1 di 2)

3 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Era meglio Spasskij contro Fisher

22 Settembre 2022 | Il tocco di Alviero

A tutto gas

12 Settembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Lucia su Un anno di guerra
  • Alessandro su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Antonio su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Salvatore Giannella su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Salvatore Giannella su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Daniele Carozzi su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Maria Acomannima su Lavoro, il ruolo delle Regioni
  • Alessandro su Un anno di guerra
  • Salvatore Scarola su Un anno di guerra
  • Tiziano su Si alla nuova pista
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it