• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Pistoia, valori e geografie delle elezioni comunali

Andrea Balestri, profondo studioso ed attore  dello sviluppo locale, interviene sul sondaggio di Filippo Buccarelli dedicato al futuro di Pistoia delineando, da osservatore esterno, alcune possibili linee di azione 

8 Giugno 2022 da Andrea Balestri Lascia un commento

Nella vita di città “intermedie” come Pistoia le tornate per le elezioni amministrative non devono essere caricate di indebite attese. Nessuna sorpresa, dunque, se il confronto elettorale sia ancorato, a livello micro, su un tentacolare ventaglio problemi specifici e contingenti (di tutto, di più!), mentre sul piano macro prevale l’ansia, non priva di carica simbolica, per la conferma del centro destra o del ritorno del centro sinistra.

Del tutto o quasi assente l’attenzione per il livello “meso”, quello sul quale è più difficile catturare le simpatie degli elettori. E nessuno spin doctor consiglierebbe di caratterizzare la crociata elettorale contro il rischio che la città diventi un luogo afono senza una chiara collocazione nella nuova geografia economica della Toscana. I processi di riorganizzazione regionale, infatti, non sono neutri e i loro effetti non si spalmano in maniera omogenea.  Le spinte degli ultimi anni hanno scardinato la matrice poliedrica di un sistema economico che nella seconda metà del secolo poggiava su un rapporto paritario tra centri politici-amministrativi, da un lato, e i sistemi locali diffusi della “campagna urbanizzata” e dei distretti industriali, dall’altro. Le due aree metropolitane di Firenze e Pisa-Livorno, con le università, i servizi avanzati e le reti infrastrutturali, oltre ai fondi del PNRR stanno calamitando giovani, ricercatori, architetti, designer e manager ai quali offrono densità del mercato del lavoro, vivacità culturale e socialità. Per contro, i centri intermedi e le aree interne (compresa la montagna pistoiese) mostrano segni di fragilità correlati alla maturità demografica.

Le difficoltà a ridefinire la propria identità non riguardano solo Pistoia. L’indagine svolta da PoieinLab-Ricerca Sociale dà voce allo stesso indistinto senso di insoddisfazione e di marginalità che pervade molti centri toscani. Le risposte su come sono cambiate le condizioni di vita si dividono in parti uguali tra l’area del mugugno (per il 35% è “peggiorata”, per il 10% “molto peggiorata”) e quella di una tacita convivenza (per un altro 35% è rimasta “uguale” mentre per il 16% è addirittura “migliorata”). Sui rivoli di inquietudine fa leva un’offerta politica schiacciata sul presente che inevitabilmente promette più di quanto si può ragionevolmente costruire nei successivi cinque anni, mentre le schermaglie tra i candidati strapazzano proposte non prive di senso solo perché avanzate da schieramenti opposti.  Rimossi i cocci della campagna elettorale, la prossima Giunta, sia quella che sia, dovrà mettere mano a un programma generale capace di coniugare inclusione, crescita economica, innovazione e l’accoppiata sostenibilità e circolarità, una sfida nel suo insieme decisamente impegnativa. Amministratori, associazioni di categoria e organizzazioni sociali, ognuna in base ai propri interessi, si faranno carico di operare una prima selezione; saranno poi i tecnocrati, in base alle opportunità offerte dai finanziamenti e dai bandi, a concentrare risorse ed energie su un numero ancora più circoscritto di progetti da mettere a terra, che non è mai comunque facile (per tutti si veda il caso dell’hub tessile di Prato, sempre su Solo riformisti).

La deriva che, secondo l’indagine PoieinLab-Ricerca Sociale sembra spingere Pistoia verso ruoli di marginalità abbraccia un po’ tutta la vita locale: tessuto imprenditoriale, lavoro, commercio di vicinato, servizi sanitari, impianti sportivi, viabilità e verde (sic!).  Il mugugno, soprattutto se eccessivo, tende peròa inibire le energie della comunità che perde fiducia anche se non preclude affatto traguardi di prestigio, come ci ricordano l’offerta museale (da Marino Marini alla fattoria di Celle e alla Fondazione Michelucci), il settore vivaistico, alcune imprese meccaniche, Hitachi Rail e spezzoni di offerta di eventi culturali (blues, festival…). Il territorio ha bisogno, certo, di eccellenze ma ancora di più di elevare il livello medio delle imprese e delle persone. Il fatto di essere un centro intermedio non è necessariamente un handicapsempre che si investa di più sulla dotazione di capitale immateriale e materiale e sulle relazioni tra gli attori. L’ identità, più che sul reboot delle aree Breda e dei Ceppi, si costruisce sull’armonia tra tante tessere di un mosaico coordinato e coerente con le risorse, la storia, il carattere e le dimensioni demografiche. Ed occorre l’impegno non solo degli “eletti” ma di tutti i gruppi di persone che influenzano le scelte in materia di politiche pubbliche locali.

Tornado alle elezioni, in un rapido sguardo ai programmi si rincorrono, spesso senza una chiara gerarchia, proposte per colmare i vuoti creati dall’allentamento delle attività tradizionali: arte, economia circolare, rigenerazione urbana, digitale, green, terzo settore, salute, recupero contenitori industriali, offerta turistica non convenzionale (cammini, ciclo tour, attività open air, giacimenti enogastronomici) e sedi universitarie. Tutto questo si intreccia con la crescente sensibilità verso gli SDGs e, più in generale, con gli obbiettivi di economia circolare e sostenibile, fronte sul quale Pistoia vanta già brillanti risultati nel vivaismo e nella mobilità su rotaia. Anche se esula dal perimetro delle elezioni comunali e indipendentemente dal responso delle urne, al pari delle altre città intermedie toscane Pistoia dovrà incastonare i propri progetti in una cornice capace di guardare oltre i confini comunali.  Per come è stata costruita la rilevazione, PoieinLab-Ricerca Sociale in proposito ha cercato di far convergere le preferenze degli intervistati su un set predefinito di opzioni. E per quanto riguarda la direzione degli assi di sviluppo nelle risposte prevale (41,5%) quello che guarda a Prato e Firenze: l’identità, questo suggerisce la ricerca, si rinnova partendo dalla costruzione di un rapporto più stretto e al tempo stesso più reciprocamente rispettoso con le due città della Toscana centrale.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Andrea Balestri

economista, ha svolto incarichi in centri studi, associazioni di categoria e fondazioni filantropiche. Negli ultimi anni si è occupato di enti del Terzo Settore e di Bilanci sociali. Tra le sue pubblicazioni: Ricerche, immagini e testimonianze sul futuro di Prato (1986), Cambiamento e politiche industriali nel distretto tessile di Prato (1990), Imprenditori e distretti industriali (1994), Flanelle e velour. Lanifici e impannatori a Prato (2002), La metamorfosi del sistema industriale apuano (2010); Le ragioni del marmo (2016), In cerca di empatia. Il settore lapideo, le imprese e le comunità locali (2018); Tra Prato e Carrara. Tre passi nella storia e una finestra sul futuro della Toscana settentrionale (2021)

Post precedente: « Rilanciare Pistoia
Post successivo: 2 giugno, festa della Repubblica »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Il tema

1 Giugno 2023 | Il Bastian Contrario

Ci piace portare insieme ai nostri amministratori il PD verso un futuro che, grazie anche alle nuove norme europee, sempre di più investa e costruisca dei cicli positivi, diciamo, della circolarità uscendo dal modello lineare. E’ questo il tema.

Ah, ecco…

(by Elly Schlein)

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Luigi su Sanità pubblica, cosa non funziona
  • Giulio Di Donato su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Maria Acomanni su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Giorgio Linguaglossa su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano Dalpasso- Urbanista territorialista su Cattolici e Partito Democratico
  • Il macigno del debito pubblico - Rinascimento Europeo su Il macigno del debito pubblico
  • Maria Acomanni su Da promessi a falliti sposi
  • Gloria Pianigiani su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
  • Maria Acomanni su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it