Sergio Benvenuto risponde a Rovelli che era intervenuto sulla guerra in Ucraima dal palco del 1° Maggio. Quando si subisce una guerra – e l’Ucraina l’ha subita, nemmeno Zelensky la prevedeva – occorre vincerla, non c’è altra soluzione
Taiwan? E’ un problema degli USA
Molte critiche a Macron per le sue affermazioni su Taiwan. Ma Macron non ha detto che gli USA non dovrebbero difendere l’isola ha detto solo che “non è nell’interesse europeo partecipare alla difesa di Taiwan”. Tutto qui.
Il caso Montesi: la realtà e la suggestione della finzione
A settant’anni dall’inizio del caso Montesi una riflessione sul rapporto fra realtà e finzione e come quest’ultima possa diventare a volte più vera del reale. Nessuna prova ha mai suffragato la costruzione mediatica che fu fatta sulla morte di Wilma Montesi.
In Israele, la piazza contro il Parlamento
Le proteste degli israeliani contro la riforma fanno appello a principi squisitamente liberali, non democratici: occorrono istituzioni sovra-democratiche – come la Bagatz – che correggano le iniziative illiberali dell’esecutivo, ergo del legislativo eletto.
Il sogno Schlein
La Schlein è la tipica rappresentante della classe medio-alta, americanizzata, molto urbanizzata e molto jet set. La sua vittoria rappresenta il divorzio ormai quasi definitivo della sinistra politica dalle classi dei “lasciati indietro”. Un articolo del Prof. Benvenuto ripreso da https://www.leparoleelecose.it.
Le inammissibili verità del cuore
Chi va al governo raramente può realizzare il programma, per lo più demagogico, con cui aveva chiesto il voto. Chi voglia andare dritto secondo i propri principi senza tener conto della complessità del reale, è destinato a creare immani disastri.
Sadismo politico
Il serial killer viene considerato sadico quando i suoi omicidi non hanno alcuna utilità pratica: uccide per uccidere. Di solito donne o bambine. Da www.leparoleelecose.it una riflessione del prof. Sergio Benvenuto
Il pacifista pétainista
La posizione pacifista nei confronti della guerra in Ucraina, dovuta a un’aggressione russa (cosa molto diversa dal rapporto Francia-Germania nel 1939), ricorda molto gli argomenti di Pétain.
Il dilemma del pollo
Il gioco letale fra Russia e Occidente. Il desiderio giustissimo di evitare un Olocausto nucleare renderebbe di fatto Putin invincibile. Col ricatto atomico, potrebbe prendersi tutto ciò che vuole.
Cause e motivi dell’astensionismo/2
L’astensionismo è un segno di crisi della democrazia, ma non perché un’aristocrazia politica si sia separata dal popolo. È che la maggior parte delle persone, anche laureate, vedono tutto dal punto di vista del proprio particulare.
La Cina, una tigre di carta?
Molti dicono che dobbiamo aspettarci uno scontro militare cino-americano per Taiwan. E che in questo caso la Cina sicuramente prevarrà. Del resto si dà per scontato il fatto che la Cina supererà l’America, e l’”Occidente” in generale, nel prossimo futuro. (Scrivo “Occidente” tra virgolette perché vi includiamo paesi orientali, come Israele, Giappone, Corea del Sud, […]
Italia, vittoria politica dell’anti-politica
Pubblichiamo un articolo del prof. Sergio Benvenuto che uscirà sulla rivista Lettre International di Berlino. Gli italiani sono delusi da chiunque governi, sia esso di sinistra o di destra o populista. E’ il segnale della crisi della democrazia.
La guerra infinita
Mi annovero tra le persone pacifiche, ma non mi illudo: come Freud, penso che la guerra sia inestirpabile dalle possibilità sempre concretizzabili di Homo Sapiens. Non è sempre una necessità, ma non è una possibilità che si possa rendere impossibile.