• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
Sulla proposta di Carlo Rubini, vedasi articolo “Diamo voce al dissenso”, l’intervento di Roberto Barzanti. Irenici dialoghi e attento ascolto non bastano. Il  requisito da richiedere universalmente è la tolleranza reciproca.

La libertà è pensarla diversamente

Sulla proposta di Carlo Rubini, vedasi articolo “Diamo voce al dissenso”, l’intervento di Roberto Barzanti. Irenici dialoghi e attento ascolto non bastano. Il  requisito da richiedere universalmente è la tolleranza reciproca.

9 Febbraio 2022 da Roberto Barzanti Lascia un commento

L’idea di dar vita ad un’iniziativa che riprenda gli intenti alla base della Biennale del dissenso del 1977 e profondamente li aggiorni in riferimento alle trasformazioni epocali intervenute,  è un sollecitante invito. Il ragionamento che svolge Carlo Rubini è ben condivisibile. Non per darmi a ricordi personali che non interesserebbero nessuno, ma per evocare un clima vissuto in prima persona, non posso fare a meno di rammentare per sommi capi la missione che insieme all’assessore regionale alla cultura Luigi Tassinari fummo incaricati di compiere dalla giunta – ne ero membro – presieduta da Lelio Lagorio. Ci incontrammo a Venezia con Carlo Ripa di Meana per verificare se a Firenze era possibile dislocare una sorta di sezione dell’esposizione che stava suscitando tanto scalpore e molti mugugni e attacchi nella sinistra. Volevamo prender parte all’impresa per render chiara la visione di un’altra sinistra e di un città che ai dialoghi internazionali aveva dato, in modo particolare con La Pira, un risalto eccezionale. Quasi spronando il Comune ad assumere il ruolo di un soggetto in grado di coniugare tradizioni civiche e sguardo sul mondo. Ripensando ad un calendario fitto di feconde occasioni si può oggi affermare, e non per avanzare perplessità col senno di poi, che il respiro teologico della geografia che aveva in testa e promuoveva nella sensibilità popolare La Pira produceva indubbi riflessi pratici, ma per vocazione si svolgeva su un piano spirituale, concreto ma votato a non interferire incisivamente nella rispettosa rete dei rapporti tra Stati e nelle funzioni dei poteri locali. Il dialogo per sua natura interviene  tra realtà che restano distinte, entrambe gelose della loro autonomia e delle loro cosiddette identità. Le strategie ora sono cambiate. Non sempre imboccano la via più efficace. Il Pci di allora, non certo per bocca di Elio Gabbuggiani,  non poteva – non voleva – oltrepassare prudenze imposte da una collocazione internazionale che, per quanto critica, era frenata dallo spingersi fino a rompere storici legami. Vi furono animatissime discussioni. Non furono pochi coloro che rimproveravano a chi si adoperava per un attivo sostegno ai dissenzienti di non tener conto che un Comune o una Regione erano istituzioni, articolazioni di uno Stato e che il fervore di chi esaltava il dissenso all’Est e lavorava per appoggiarlo pubblicamente avrebbe potuto creare guai e non aiutare i rapporti, i gemellaggi e gli scambi in essere. Le ragioni della diplomazia sovrastavano quelle della verità. Da fior di intellettuali di sinistra e no non mancarono attacchi contro una linea additata come ingenua e velleitaria. Oltreché “strumentalizzabile”. Il fatto è che l’area che si rifaceva al Pci e ai suoi simpatizzanti era organicamente dentro un marcato internazionalismo; era componente, insomma, di una vicenda che aveva una dimensione internazionale da non tradire. Semmai da correggere, integrare, addolcire. I saggi che Silvio Pons ha dedicato a differenze / convergenze tra i comunisti italiani e gli altri sono per me pagine storiografiche definitive e mi astengo dal citarle. Il tentativo avviato non andò a buon fine. E oggi? Quali forme in età di populismi ribelli o reazionari ha assunto il dissenso? Dissenso da chi e da che cosa? La caduta del Muro che separava due mondi ha dato luogo ad una tale diversità di situazioni che ogni impostazione dualistica o manichea tra mondo presunto libero e Europa kidnappée (come allora si diceva) è irricevibile. Si tratta di lottare per una libertà di espressione e una tensione di creatività che favoriscano esperienze non solo tra Ovest e Est, ma in una condivisione  che associ davvero protagonisti di altre parti di mondo dove o con sottili stratagemmi persuasivi o con violenza mascherata da legalità si ostacolano o si reprimono con durezza voci e persone. È urgente difendere la libertà del più vigoroso dissenso o di una motivata attitudine critica e attivare collaborazioni tra culture e sensibilità.  Irenici dialoghi e attento ascolto non bastano. Il  requisito da richiedere universalmente è la tolleranza reciproca. Voltaire non ha mai pronunciato  l’aforisma che sovente gli viene attribuito: “Io combatto la tua idea, che è diversa dalla mia, ma sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu, la tua idea, possa esprimere liberamente”. Charles Wirz, conservatore dell’ Institut et Musée Voltaire di Ginevra, ricordò nel 1994 che Miss Evelyn Beatrice Hall in The Friends of Voltaire (1906!) , mise, a torto, tra virgolette questa citazione in due opere da lei dedicate all’autore di Candide, e riconobbe che la citazione non era autografa di Voltaire: “The phrase ‘I disapprove of what you say, but I will defend to the death your right to say it’ which you have found in my book is my own expression and should not have been put in inverted commas. Please accept my apologies for having, quite unintentionally, misled you into thinking I was quoting a sentence used by Voltaire (or anyone else but myself).”

Quella Biennale del 1977 – anno cruciale nelle lotte politiche italiane – resta un episodio luminoso che non si seppe allora accogliere con la passione necessaria. Oggi che la babele si è fatta infernale, il disegno da costruire è assai più difficile. Le insidie sono più nascoste e più accortamente mimetizzate. Le linee di separazione non così nette. Globale è la dinamica che porta al dominio mutilante di “imperi senza nome”, per usare un’angosciata immagine impiegata da Papa Francesco. Vale la pena mettersi al lavoro in nome della libertà di dissenso e di critica ovunque. Per la piena   libertà delle idee e per assicurare a tutti in egual misura condizioni materiali che permettano alle idee di farsi consapevolmente carne. “La libertà – scrisse Rosa Luxemburg – è sempre soltanto  libertà di chi la pensa diversamente”.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Cultura

Info Roberto Barzanti

Roberto Barzanti (n. 1939) iscritto nel 1957 al Partito Socialista Italiano, dirigente della Federazione Giovanile Socialista Italiana, quindi membro del Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria fin dalla sua fondazione nel 1964. Dal 1974 è esponente del Partito Comunista Italiano, del PDS, dei DS e pur aderendo alla prospettiva disegnata a Torino da Walter Veltroni nel giugno 2007 non confluì, nel successivo ottobre, nel Partito Democratico. Né ha fatto parte di altre formazioni politiche
È stato sindaco di Siena dal 1969 al 1974, quindi assessore nella giunta della Regione Toscana dal 1975 al 1979 con l'incarico degli affari generali e delle politiche europee. Successivamente è stato vicesindaco del comune di Siena fino al 1984.
È stato eletto al Parlamento europeo alle elezioni europee del 1984, e poi riconfermato nel 1989 e nel 1994, per le liste del PCI e del PDS. È stato vicepresidente del Parlamento europeo dal 14 gennaio 1992 al 18 luglio 1994.
Ha tenuto corsi su istituzioni e politiche audiovisive in Europa nella Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Pisa e nella Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Siena, laurea specialistica in radiofonia.
Risiede a Siena, dove è stato presidente della Biblioteca comunale degli Intronati dal 2012 al 2018 . Attualmente è presidente dell’Accademia degli Intronati e presidente onorario delle Giornate degli Autori, associazioni di autori del mondo del cinema.

Post precedente: « Lo stato di salute della democrazia
Post successivo: La sguaiata commedia del Monte »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Riccardo Catola su Il futuro di Firenze/5
  • Alessandro Giusfredi su L’Europa o si difende o muore
  • Silvano su L’Europa o si difende o muore
  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
  • Luigi su Ustica, l’importanza della verità
  • Luigi su Il futuro di Firenze/2
  • Carla Battistini su Il mito dell’italiano vero
  • Silvano su Il mito dell’italiano vero
  • Sergio su Gli italiani e l’ospedale
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it