• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
È inaccettabile che, ignorando responsabilità e competenze di organi e istituzioni, si assista al ripetersi di una sguaiata commedia all’italiana marcata da vizi da tutti a parole esecrati.

La sguaiata commedia del Monte

È inaccettabile che, ignorando responsabilità e competenze di organi e istituzioni, si assista al ripetersi di una sguaiata commedia all’italiana marcata da vizi da tutti a parole esecrati.

9 Febbraio 2022 da Roberto Barzanti Lascia un commento

Per il Monte dei Paschi non c’è pace. Alla vigilia della riunione del board in calendario il 7 febbraio si è scatenata un tempesta a causa originata dalle insistenti voci che dànno dimissionario o comunque in uscita l’amministratore delegato Guido Bastianini. L’inserimento all’ordine del giorno di un punto su «una verifica di corporate governance» che investe la figura del Ceo della banca ha suscitato clamore se non sorpresa e un nugolo di prese di posizione. Il momento è assai delicato perché ancora non è stato approvato dalla direzione generale concorrenza della Ue il piano industriale. L’Antitrust ha gli occhi puntati sui ritardi con cui si procede. Sono in ballo l’aumento  di capitale e la definizione della quantità di esuberi volontari (si parla di circa 4000, dei quali 2000 a Ssiena). I risultati che verranno portati all’attenzione del cda sembrano buoni, anche se il titolo Mps nell’ultimo anno non ha brillato.  Non è un mistero che non c’è piena sintonia tra Bastianini e governo Draghi. Se il Tesoro (che detiene il 64% del capitale) vuole – deve – essere coerente con gli impegni assunti con Bruxelles e accordarsi, magari, su una graduale privatizzazione, da parte di chi guida Mps si sono enfatizzate le potenzialità di ripresa stand alone di Rocca Salimbeni, suscitando ampi consensi in chi ha osteggiato e osteggia qualsiasi forma di aggregazione, tanto più dopo il fallimento della trattativa con Unicredit. Si riproduce, insomma, il divario tra una visione gelosa e localistica che si rassegna ad avere una banca ridimensionata ma radicata nel territorio consueto e quanti ritengono più fecondo e attuale un consolidamento garantito da un sistema a largo raggio e di respiro nazionale/europeo. A niente son servite le amare lezioni del passato. Le manovre o le esigenze di una politica ancorata a vecchie pregiudiziali e intenzionata alla conservazione di privilegi divenuti anacronistici hanno portato alle azzardate scelte e a disastri ben verificabili. È pertanto inaccettabile che, ignorando responsabilità e competenze di organi e istituzioni, si assista al ripetersi di una sguaiata commedia all’italiana marcata da vizi da tutti a parole esecrati. Perché mai, anticipando considerazioni che investono varie sedi e sono affidate in primo luogo agli azionisti pubblici e privati, il presidente Giani detta il da farsi e esplicita con veemenza («non deve nemmeno esistere una cosa di questo genere») un sostegno assoluto – che può rivelarsi controproducente – ad un valido amministratore e al suo impegno? A chi giova trasformare un complicato confronto in una contesa sui nomi? Che Salvini gridi allo scandalo o irrompa sulla scena alla ricerca di qualche voto in più si capisce. Ma chi copre alti ruoli nel Parlamento o in Regione sarebbe auspicabile esercitasse le sue funzioni senza proclamare diktat o di fatto esaltare demagogicamente rassicuranti modelli. Colpisce che si siano accodati a questa personalizzante bagarre esponenti di pressoché ogni area, dal Pd ai pentastellati, da Fratelli d’Italia alla sinistra di Stefano Fassina. Non è un segno buono. I sindacati in questa occasione hanno reclamato che si faccia chiarezza e si offrano certezze. Non hanno torto, purché vengano osservate regole imprescindibili di riservatezza e di rispetto verso lo stesso Bastianini: in gioco c’è la prospettiva che par sostenere come filosofia prevalente la sua visione del futuro di Mps. E la continuità o meno, le correzioni eventuali ad un’agenda da determinare e condurre con la massima armonia.

(questo articolo, pubblicato sul “Corriere Fiorentino” del 4 febbraio 2022, viene ripreso con il consenso dell’autore)

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Economia

Info Roberto Barzanti

Roberto Barzanti (n. 1939) iscritto nel 1957 al Partito Socialista Italiano, dirigente della Federazione Giovanile Socialista Italiana, quindi membro del Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria fin dalla sua fondazione nel 1964. Dal 1974 è esponente del Partito Comunista Italiano, del PDS, dei DS e pur aderendo alla prospettiva disegnata a Torino da Walter Veltroni nel giugno 2007 non confluì, nel successivo ottobre, nel Partito Democratico. Né ha fatto parte di altre formazioni politiche
È stato sindaco di Siena dal 1969 al 1974, quindi assessore nella giunta della Regione Toscana dal 1975 al 1979 con l'incarico degli affari generali e delle politiche europee. Successivamente è stato vicesindaco del comune di Siena fino al 1984.
È stato eletto al Parlamento europeo alle elezioni europee del 1984, e poi riconfermato nel 1989 e nel 1994, per le liste del PCI e del PDS. È stato vicepresidente del Parlamento europeo dal 14 gennaio 1992 al 18 luglio 1994.
Ha tenuto corsi su istituzioni e politiche audiovisive in Europa nella Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Pisa e nella Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Siena, laurea specialistica in radiofonia.
Risiede a Siena, dove è stato presidente della Biblioteca comunale degli Intronati dal 2012 al 2018 . Attualmente è presidente dell’Accademia degli Intronati e presidente onorario delle Giornate degli Autori, associazioni di autori del mondo del cinema.

Post precedente: « La libertà è pensarla diversamente
Post successivo: L’avvocato »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Luigi su Ustica, l’importanza della verità
  • Luigi su Il futuro di Firenze/2
  • Carla Battistini su Il mito dell’italiano vero
  • Silvano su Il mito dell’italiano vero
  • Sergio su Gli italiani e l’ospedale
  • Redazione Solo Riformisti su Ve c’hanno mai mannato a quer paese?
  • Marino su Ve c’hanno mai mannato a quer paese?
  • Giovanni su Montanari candidato PD a Firenze?
  • Piero su Il salario nelle mani della politica?
  • Giancarlo su Marco Cappato sarà un banco di prova
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it