• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Le armi della Resistenza

L’ora delle scelte non coincide con i distinguo, pur legittimi, né concede i tempi delle analisi storiche. Per promuovere una diplomazia leale ed una trattativa tra le parti con pari dignità la forza non è disgiungibile dalle volontà.

28 Marzo 2022 da Roberto Barzanti Lascia un commento

«Voglio essere un uomo di pace, non sono un pacifista!». Quanto volte ho ascoltato padre Ernesto Balducci reclamare questa distinzione apparentemente sofisticata. Invece chiariva atteggiamenti ben diversi. Erigere un fine a categoria inattaccabile e porlo a base assoluta di un’ideologia totale immette in una cattiva strada, ambigua e fuorviante. Battersi per la pace, per creare condizioni che escludano il ricorso alle guerre, non significa negare l’eventualità di impugnare le armi a difesa di un principio nobile e irrefutabile. «Noi non siamo – scrisse con ardore profetico – uomini di pace: immersi negli spessori della necessità, non possiamo esserlo che in parte. Il nostro riscatto è nel volerlo essere il più possibile, anticipando nella fede morale quella che dovrà essere in un modo spontaneo e naturale la vita degli uomini del futuro». La guerra scatenata da Putin contro l’Ucraina e le sanguinose distruzioni che ne seguono ci dicono che quel futuro è ancora da conquistare, chissà con quali tempi e con quali mezzi. Di fronte alla lacerazione che provoca, occorre chiedere il massimo dell’impegno per far tacere le armi e avviare una trattativa ragionevole. Ma intanto? Non è consentito non scegliere da che parte stare. Ogni conflitto, e tanto più un conflitto di questa portata dalle risonanze e dagli effetti globali, investe tutte e tutti. Obbliga a stare da una parte, non rinunciando a promuovere contatti diplomatici e a ipotizzare urgenti soluzioni d’uscita. Duole vedere che, invece di rinsaldare unità di intenti, il dramma che ci offende accende, proprio a Firenze, manifestazioni in due piazze contrapposte. Da un lato si lanciano addirittura accuse di militarismo contro il governo e decisioni assunte dal Parlamento da una maggioranza larga e inevitabilmente differenziata, dall’altra si ribadiscono realistiche esigenze fondamentali in un momento tragico della storia d’Europa. S’impone rispondere con onestà a una domanda. La guerriglia combattuta dagli ucraini è o no una guerriglia di Resistenza contro una brutale invasione? Se la si considera tale non c’è nulla di assurdo o di anticostituzionale nel consentire aiuti che sovvengano almeno nel limitare i danni già enormi, nell’ostacolare un atto che prosegue una strategia tesa a restaurare un oppressivo dispotismo imperiale. Quanti si rifanno alla forza militare e morale che permeò in Italia la Resistenza dei partigiani e degli alleati per por fine alle atrocità del nazifascismo non possono ignorare che fu doloroso ma necessario affrontare con coraggio armato una terribile condizione. L’ora delle scelte non coincide con i distinguo, pur legittimi, né concede i tempi delle analisi storiche. Per promuovere una diplomazia leale ed una trattativa tra le parti con pari dignità la forza non è disgiungibile dalle volontà. Né una mediazione che conduca a compromessi è percorribile se gli arbitri non hanno a che fare con soggetti vivi, sovrani e storicamente definiti. Sono stati commessi gravi errori: abbattuto il Muro nel 1989, in Europa si credette a portata di mano la costruzione di un continente emancipato da secolari divisioni. Invece di negoziare un sistema di sicurezza nuovo quanto nuova era la situazione che si andava creando, ogni Stato inseguì una sua strategia. E la Nato preferì più una penetrazione soft di espansione che la ricerca di un condiviso sistema di relazioni nel reciproco interesse. Si temette da molti il dominio del pensiero unico anziché far prevalere il teorizzato ruolo di un’Europa «potenza civile», desiderosa di diffondere diritti e eguaglianza. Ci si è trovati davanti alla ripresa di truci nazionalismi dati per morti. Sull’orlo dell’abisso scocca l’ora, non solo per l’Ucraina, di resistere per trattare ed approdare ad una pace durevole. Da uomini e donne di pace.

(articolo già pubblicato dal “Corriere Fiorentino”,  12 marzo 2022, e ripreso con il consenso dell’autore)

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Esteri

Info Roberto Barzanti

Roberto Barzanti (n. 1939) iscritto nel 1957 al Partito Socialista Italiano, dirigente della Federazione Giovanile Socialista Italiana, quindi membro del Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria fin dalla sua fondazione nel 1964. Dal 1974 è esponente del Partito Comunista Italiano, del PDS, dei DS e pur aderendo alla prospettiva disegnata a Torino da Walter Veltroni nel giugno 2007 non confluì, nel successivo ottobre, nel Partito Democratico. Né ha fatto parte di altre formazioni politiche
È stato sindaco di Siena dal 1969 al 1974, quindi assessore nella giunta della Regione Toscana dal 1975 al 1979 con l'incarico degli affari generali e delle politiche europee. Successivamente è stato vicesindaco del comune di Siena fino al 1984.
È stato eletto al Parlamento europeo alle elezioni europee del 1984, e poi riconfermato nel 1989 e nel 1994, per le liste del PCI e del PDS. È stato vicepresidente del Parlamento europeo dal 14 gennaio 1992 al 18 luglio 1994.
Ha tenuto corsi su istituzioni e politiche audiovisive in Europa nella Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Pisa e nella Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Siena, laurea specialistica in radiofonia.
Risiede a Siena, dove è stato presidente della Biblioteca comunale degli Intronati dal 2012 al 2018 . Attualmente è presidente dell’Accademia degli Intronati e presidente onorario delle Giornate degli Autori, associazioni di autori del mondo del cinema.

Post precedente: « Aggiornare le lenti con cui si guarda il mondo
Post successivo: L’Eurodifesa: un progetto mai realizzato »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Giovanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Maria Acomanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Claudio Maria Ricozzi su Il re è nudo
  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it