• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Aggiornare le lenti con cui si guarda il mondo

Una Russia accerchiata dalla NATO proprio non la vedo. Chi legge così la situazione odierna, forse ha dimenticato da troppo tempo di cambiare le lenti ai suoi occhiali. E legge lo scenario odierno con le categorie di quando era giovane.

28 Marzo 2022 da Daniela Fedi Lascia un commento

Per molti decenni, hanno pensato gli americani a difendere la cultura occidentale. Ora non più. Il ritiro dall’Afghanistan ne è stata una chiara dichiarazione di volontà in tal senso. E allora il mondo è cambiato, definitivamente.

I dittatori, cosa fanno per conservare il loro potere? Prima di tutto tolgono i diritti di libertà ai propri cittadini, trasformandoli in sudditi. Il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero, di riunione e associazione, di creazione di associazioni politiche e sindacali, di scegliere i propri rappresentanti politici. Negando questi diritti, i dittatori schiacciano il dissenso alla radice, impedendo che sobbolla e trovi un canale per eruttare la sua lava incandescente su di loro e sui loro oligarchi.

Putin l’ha fatto, e come se l’ha fatto. Solo per ultimo basta pensare alle migliaia di arresti che sta compiendo in questi giorni a fronte di un timido e pacifico tentativo di manifestare il dissenso da parte del popolo russo contro la violenta aggressione dell’Ucraina decisa dal dittatore, in gelida solitudine.

Una Russia accerchiata dalla NATO proprio non la vedo. Chi legge così la situazione odierna, forse ha dimenticato da troppo tempo di cambiare le lenti ai suoi occhiali. E legge lo scenario odierno con le categorie di quando era giovane. Forse lo fa per pigrizia, o per nostalgia, nel tentativo di semplificare lo scenario e trovare conforto alle proprie credenze. O forse lo fa perché, sotto tanta cenere, arde ancora la fiamma rossa dell’appartenenza all’ideologia comunista a lungo incarnata da quella parte di immenso territorio allora chiamato URSS.

È umano, ma oggi può essere molto fuorviante. Ma perché mai, mi chiedo, Putin dovrebbe temere la NATO quando i suoi migliori e più fedeli clienti hanno scelleratamente – Italia e Germania in primis – accettato una condizione di dipendenza dalla Russia. Quel gas che fornisce l’energia per scaldare le case e innerva il tessuto produttivo, alimentando la nostra economia, ce lo fornisce lui. Senza energia tutto si ferma. Dipendiamo da un monopolista mondiale del gas che ragiona secondo gli schemi novecenteschi, è a capo di una potenza nucleare ed ha instaurato un regime autarchico dove è in grado di zittire tutti. Abbiamo fatto harakiri. Grazie ad un malinteso ambientalismo all’italiana, abbiamo scientemente costruito questa sudditanza energetica da quelle terre dominate – da oltre vent’anni – dal dittatore disumano che oggi si manifesta al mondo in tuo il suo delirio di onnipotenza.

I suoi oligarchi finanziano l’industria del turismo in Italia, finanziano la Champions e sono proprietari del Chelsea. Come si può pensare che in una così fitta rete di rapporti commerciali Putin temesse la NATO?

L’Unione Europea, quella sì che fa paura al dittatore. Quell’unione, nata come Comunità economica europea, anch’essa puntando sul potere degli interessi comuni, rappresentati prima dall’energia e poi da tutto il resto. Un territorio libero da barriere interne, una società aperta al mondo, dove i diritti umani sono garantiti da istituzioni liberamente elette e, contemporaneamente, arricchita dal grande valore di uno stato sociale del benessere, basato su solidarietà e pari dignità sociale. Lo sappiamo che non è un paradiso e che molta strada la UE deve ancora compierla. Ma la sua condizione attuale è comunque quella di culla delle libertà che il dittatore vede come fumo negli occhi. La prima legge del dittatore è il mantenimento del potere, del suo potere. Perché il dittatore si identifica con lo Stato. Lo Stato coincide con la sua persona.

E Putin non può rischiare che il suo popolo di sudditi sia così ammaliato dal canto delle sirene europee da rivoltarglisi contro.

La UE incarna un modello di società infinitamente più attrattivo del suo. Rappresenta lo sforzo, per quanto zoppo e talvolta maldestro, di convivere in pace, riuscendoci.

Ora la Ue ci deve credere più che mai, nei suoi valori, nella giustezza del cammino compiuto. Ha trovato compattezza per affrontare la pandemia, per affrontarla uniti. Ha riavviato il processo d’integrazione fermo ormai da un ventennio. Ha deciso di affrontare insieme anche la ripartenza delle economie nazionali post-covid – soprattutto la nostra – scegliendo con coraggio una via inesplorata. Quella del deficit spending del bilancio UE.

Anche questa sfida bellica ha fin qui compattato i paesi europei, concordi nell’affermare che la via diplomatica dovesse essere supportata dalla netta risposta con sanzioni economiche, per fiaccare l’invasore e dare concreto sostegno all’aggredito, anche inviando armi.

Ora viene la fase più dura: andare avanti integrando le forze anche sul fronte della politica estera e della difesa comune, della politica energetica comune, del governo dei flussi migratori – milioni di profughi in più dall’Ucraina – comuni.

Sapranno i cittadini europei comprendere e sostenere queste scelte politiche che la Commissione europea potrebbe assumere?

Riusciranno a cambiare le lenti ai propri occhiali e metterne di aggiornate alle sfide globali del terzo millennio?

Mi auguro di sì.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Daniela Fedi

Docente in Scienze giuridiche ed economiche, svolge attività di consulenza di direzione e business coaching.
Formatrice negli ambiti della comunicazione relazionale, della mediazione degli apprendimenti e del potenziamento dei processi cognitivi. Practitioner in PNL e tecnico della Facilitazione esperta, applicatore PAS del Metodo Feuerstein.
Con la Meridiana Editore ha pubblicato “L’insegnante facilitatore” (2011) e “Insegnare soddisfatti” (2013)

Post precedente: « Se Putin regge, se Putin cade
Post successivo: Le armi della Resistenza »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it