Pubblichiamo la recensione del prof. Danilo Breschi al libro di E. Capozzi, Storia del mondo post-occidentale. Cosa resta dell’età globale?, edito da Rubbettino. L’articolo è apparso su www.ilpensierostorico.com.
Russia/Ucraina: la maledizione da Impero e il destino nel nome
Recensione a: F. Leonardi, Nel cuore dell’Eurasia. Storia di Russia e Ucraina, Aracne, Roma 2022, pp. 126, 12,00.
La rivoluzione cristiana
Ripubblicato da Historica Edizioni, Cesena 2022, il volume di Croce, Non possiamo non dirci cristiani, a cura e con introduzione di C. Ocone. La recensione del Prof. Breschi.
Nella lingua di Proust dondola il Tempo
Per gentile concessione dell’autore pubblichiamo la recensione a: A. Piperno, Proust senza tempo, Mondadori, Milano 2022, pp. 156, € 19,00, già uscita su Ilpensierostorico.com.
Tanta confusione in merito
Il merito limitato alla scuola vuole molto semplicemente dire che si premiano l’impegno e la riuscita rispetto allo studio che un insegnante cerca di trasmettere come disciplina esistenziale, formazione della propria personalità, costruzione e irrobustimento di una ragione con cui poi affrontare il mondo con tutte le sue complessità e difficoltà.
Chi resta analogico dominerà il digitale
Una certa globalizzazione è pandemica. Chi vuole comandare ha da essere analogico. Sottraendosi quel tanto che basta, fuoriesce, sta fuori e sopra il groviglio. Vigila e controlla. L’Homo Sapiens domina ancora sul Digitans.
Ossessione liberale, tabù socialista
Che un ottimo giornalista di provenienza comunista, come Sansonetti, parli della necessità per l’Italia attuale di una sinistra radicale e liberale non deve sorprendere. Rivela ancora l’insopprimibile tabù: dirsi socialista.
Erano stati uniti in America. Ora sono sempre più divisi
Dalla presidenza Obama a quella Trump le due ali estreme dello schieramento politico-culturale statunitense si sono definitivamente espanse e dispiegate. Le posizioni di centro e moderate ne sono risultate oscurate.
Europa e cattolicesimo: un comune destino
Una Chiesa, quella attuale, in cui a molti osservatori non risulta ben chiaro se il metodo di papa Bergoglio sia concepito per portare alla salvezza dell’anima oppure al benessere della persona. Nel mondo cattolico il disorientamento è maggiore di quanto non traspaia dai media.
Il Grande Inquisitore/2
Dal sito SettimanaNews la seconda parte dell’intervista di Giordano Cavallari al Prof. Danilo Breschi, in occasione dell’anniversario della morte di Fëdor Dostoevskij. La prima parte a questo link: https://www.soloriformisti.it/il-grande-inquisitore-1/
Il Grande Inquisitore/1
In occasione dell’anniversario della morte di Fëdor Dostoevskij riprendiamo dal sito SettimanaNews la prima parte dell’intervista di Giordano Cavallari al Prof. Danilo Breschi. Pubblicheremo la seconda parte in un prossimo numero. Sia il Prof. Breschi che il Dott. Cavallari ci hanno autorizzato alla pubblicazione.
Stati, nazioni, Europa
Il rapporto fra stato e nazione alla luce della scienza politica. La situazione italiana e il futuro della costruzione europea. Riprendiamo un’intervista di Federica Masi al prof. Danilo Breschi, docente di storia delle dottrine politiche a Roma.