• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Danilo Breschi

Russia/Ucraina: la maledizione da Impero e il destino nel nome

18 Gennaio 2023 da Danilo Breschi Lascia un commento

Recensione a: F. Leonardi, Nel cuore dell’Eurasia. Storia di Russia e Ucraina, Aracne, Roma 2022, pp. 126,  12,00.

Archiviato in:Cultura

La rivoluzione cristiana

27 Dicembre 2022 da Danilo Breschi Lascia un commento

Ripubblicato da Historica Edizioni, Cesena 2022, il volume di Croce, Non possiamo non dirci cristiani, a cura e con introduzione di C. Ocone. La recensione del Prof. Breschi.

Archiviato in:Cultura

Nella lingua di Proust dondola il Tempo

7 Novembre 2022 da Danilo Breschi Lascia un commento

Per gentile concessione dell’autore pubblichiamo la recensione a: A. Piperno, Proust senza tempo, Mondadori, Milano 2022, pp. 156, € 19,00, già uscita su Ilpensierostorico.com.

Archiviato in:Cultura

Tanta confusione in merito

26 Ottobre 2022 da Danilo Breschi Lascia un commento

Il merito limitato alla scuola vuole molto semplicemente dire che si premiano l’impegno e la riuscita rispetto allo studio che un insegnante cerca di trasmettere come disciplina esistenziale, formazione della propria personalità, costruzione e irrobustimento di una ragione con cui poi affrontare il mondo con tutte le sue complessità e difficoltà.

Archiviato in:Cultura

Chi resta analogico dominerà il digitale

1 Ottobre 2022 da Danilo Breschi Lascia un commento

Una certa globalizzazione è pandemica. Chi vuole comandare ha da essere analogico. Sottraendosi quel tanto che basta, fuoriesce, sta fuori e sopra il groviglio. Vigila e controlla. L’Homo Sapiens domina ancora sul Digitans.

Archiviato in:Cultura

Ossessione liberale, tabù socialista

13 Luglio 2022 da Danilo Breschi Lascia un commento

Che un ottimo giornalista di provenienza comunista, come Sansonetti, parli della necessità per l’Italia attuale di una sinistra radicale e liberale non deve sorprendere. Rivela ancora l’insopprimibile tabù: dirsi socialista.

Archiviato in:Politica

Erano stati uniti in America. Ora sono sempre più divisi

11 Luglio 2022 da Danilo Breschi Lascia un commento

Dalla presidenza Obama a quella Trump le due ali estreme dello schieramento politico-culturale statunitense si sono definitivamente espanse e dispiegate. Le posizioni di centro e moderate ne sono risultate oscurate.

Archiviato in:Cultura

Europa e cattolicesimo: un comune destino

30 Maggio 2022 da Danilo Breschi Lascia un commento

Una Chiesa, quella attuale, in cui a molti osservatori non risulta ben chiaro se il metodo di papa Bergoglio sia concepito per portare alla salvezza dell’anima oppure al benessere della persona. Nel mondo cattolico il disorientamento è maggiore di quanto non traspaia dai media.

Archiviato in:Cultura

Il Grande Inquisitore/2

17 Febbraio 2022 da Danilo Breschi Lascia un commento

Dal sito SettimanaNews la seconda parte dell’intervista di Giordano Cavallari al Prof. Danilo Breschi, in occasione dell’anniversario della morte di Fëdor Dostoevskij. La prima parte a questo link:  https://www.soloriformisti.it/il-grande-inquisitore-1/

Archiviato in:Cultura

Il Grande Inquisitore/1

17 Febbraio 2022 da Danilo Breschi 1 commento

In occasione dell’anniversario della morte di Fëdor Dostoevskij riprendiamo dal sito SettimanaNews la prima parte dell’intervista di Giordano Cavallari al Prof. Danilo Breschi. Pubblicheremo la seconda parte in un prossimo numero. Sia il Prof. Breschi che il Dott. Cavallari ci hanno autorizzato alla pubblicazione.

Archiviato in:Cultura

Stati, nazioni, Europa

5 Dicembre 2021 da Danilo Breschi Lascia un commento

Il rapporto fra stato e nazione alla luce della scienza politica. La situazione italiana e il futuro della costruzione europea. Riprendiamo un’intervista di Federica Masi al prof. Danilo Breschi, docente di storia delle dottrine politiche a Roma.

Archiviato in:Apertura

Barra laterale primaria

Bastian contrario

Overdose

4 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Diciamo la verità. Ce li hanno fatti a fettine. Tutte le sere, da oltre un mese, siamo costretti a sorbirci Amadeus (ma poi uno può chiamarsi così?).  In spot risibili, in collegamenti fiume durante il TG1, alla conduzione dei Soliti Ignoti.

Sanremo non è ancora iniziato e siamo già in overdose.

Però, nonostante questo martellamento continuo,  siamo ancora in ambasce.

Ma Giovanna, la sua dolce metà, sarà a Sanremo?

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (1 di 2)

3 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Era meglio Spasskij contro Fisher

22 Settembre 2022 | Il tocco di Alviero

A tutto gas

12 Settembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Lucia su Un anno di guerra
  • Alessandro su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Antonio su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Salvatore Giannella su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Salvatore Giannella su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Daniele Carozzi su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Maria Acomannima su Lavoro, il ruolo delle Regioni
  • Alessandro su Un anno di guerra
  • Salvatore Scarola su Un anno di guerra
  • Tiziano su Si alla nuova pista
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it