• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

C’era una volta una Firenze “globale”

Firenze tornerà ad essere una città-mondo se si aprirà ad una dimensione metropolitana alimentata da più poli qualitativamente concepiti,  non subordinati rispetto al cuore magnifico del patrimonio fisico ereditato.

3 Febbraio 2023 da Roberto Barzanti 2 commenti

Fioccano gli appelli per salvare Firenze: proposte di referendum orientativi, ricorrenti critiche  dell’usura dei “caratteri originari” della città. Talvolta si ascoltano lamenti non privi di ipocrisia sulla diminuzione del tasso abitativo del centro antico. Talaltra si prospettano iniziative di un qualche ripristino della vivace Firenze che fu, popolare e aristocratica, ingegnosamente artigiana e fiera dei suoi monumenti perenni. Ho scritto “caratteri originari” e non “identità”, perché questa abusata categoria andrebbe cancellata dal vocabolario corrente per l’illusoria ambiguità che contiene. Identico è ciò che è sempre uguale a se stesso, mentre un organismo urbano non è  la  certificazione di un riconoscimento, un insieme fisso di dati. L’identità degenera facilmente in  un’ideologia preferenziale che mutila l’immagine autentica e molteplice, ignora la mobilità delle presenze, l’intersecarsi degli influssi e il rispecchiarsi delle epoche. Costruisce paradigmi fuori dal fluire del tempo e non riflette la complessità di un tessuto che nei secoli ha subito trasformazioni, accettato sovrapposizioni, relazioni nuove e cambiamenti imprevisti, e proprio per questo è stata città plurale. E tornerà ad esserlo se a Firenze, e altrove, una nuova dinamica territoriale si aprirà ad una dimensione metropolitana alimentata da più poli qualitativamente concepiti, ciascuno dotato di sue funzioni alte e servizi quotidiani, e non subordinati rispetto al cuore magnifico del patrimonio fisico ereditato. Da quando il tema della Grande Firenze si è posto con evidenza? Il filosofo Giacomo  Marramao ha proposto una data e in una bella relazione letta ad un convegno del 27 maggio 2020 (Firenze sarà ancora una città-mondo? , ora in Le città toscane e l’ambiente dopo la pandemia: resilienza o trasformazione Riflessioni in onore di Marco Dezzi Bardeschi, a cura di Gaspare Polizzi, Mimesis, Milano-Udine 2022) la individua nella fervida Firenze post-alluvione 1966 : «Da quel momento ebbi la netta percezione che Firenze era di nuovo diventata, nel cuore degli anni Sessanta, una città-mondo». Non era diventata celebre solo recuperando parte del suo fascino sull’onda emotiva dei soccorsi, ma la sciagura e le necessità che imponeva dettero una scossa. La Firenze “globale” era nata, a suo parere, dalla stagione dell’Umanesimo e del Rinascimento: è l’«intreccio virtuoso di arte, tecnica e scienza a costituire – osservavo in Per un nuovo Rinascimento (Castelvecchi, Roma 2020) – uno dei caratteri luminosi dell’epoca rinascimentale». Insomma l’inflazionata categoria di identità andrà intesa non come radici da preservare, ma come complicato percorso da proseguire cercando di capire le sconvolgenti trasformazioni in atto. Pure il “nuovo Rinascimento” è etichetta da evitare. Perché tirare costantemente in ballo la categoria di Rinascimento quando si è spinti a disegnare e attuare una spazialità a rete, in grado di affrontare svolgimenti tecnologici e modalità di fruizione radicalmente lontani dalla logica accentratrice e gerarchizzante di un dominio estetico (e politico) signorile e assoluto? È doveroso essere realisti. Arginare la banalizzazione consumistica del centro  antico è essenziale, ma non c’è da aspettarsi risultati miracolosi. Oggi sappiamo che le antiveggenti misure protettive che hanno liberato dal traffico le parti più nobili del tessuto urbano non hanno sortito gli effetti sperati. Sono state sacrosante conquiste a metà di un’urbanistica ispirata a canoniche zonizzazioni, hanno confinato gli interventi di edilizia “economia e popolare”  in periferia e favorito le finalità commerciali e speculatrici di prestigio. Chi intraprende una sana lotta per impedire che avanzi ancora questa espropriazione a danno della residenzialità dei cittadini sembra avere in mente la Firenze consacrata e illustre della tradizione. Patetici sono i pianti sul tramonto della fiorentinità: per coglierne l’essenza convoco due intellettuali che hanno penetrato nel profondo l’anima di Firenze. Emilio Cecchi in Fiorentinità  (ora in Fiorentinità e altri saggi, Sansoni, Firenze 1985) scrisse: «È evidente che, con una tale espressione: ‘Fiorentinità’, non si enuncia un principio, non si delinea un concetto compiuto e valido per se stesso, ma si fa un’indicazione di comodo. Si propone una specie di coacervo psicologico. Ci si riferisce, di scorcio, ad un insieme estremamente complesso di condizioni etniche, estetiche, storiche, di lingua, di religione, di costume, di paesaggio; e chi più ne ha più ne metta. Provatevi a fissare e stringere tutto questo dentro il filo di ferro d’un disegno e d’un profilo razionale; e lo vedrete sfuggire da tutte le parti». Il termine va accettato «nella sua approssimazione come un espediente e una abbreviazione discorsiva». E sta ad evocare «la città socratica, puntigliosa come un alveare, nitida come una tavola pitagorica, esatta come uno schedario». Mario Luzi, introducendo Cecchi, aveva fatto notare che da parte di un autore di norma criticato per l’eccesso di finezza da virtuoso elzevirista «non si parlava mai di bellezza e poco anche di armonia». In un suo prezioso opuscolo (Toscanità, Zanetto, Montichiari 1993) il poeta ammonì, allargando lo sguardo alla regione, che «la toscanità è un dato ovvio e innato come quello di ogni altra condizione locale». Per concludere :«I grandi titoli della gloria domestica sono messi da parte: quello che la parola toscanità evoca è piuttosto sobrietà, elementarità: qualcosa di spoglio, di arioso da cominciare e non da celebrare».

(questo articolo, già pubblicato sul Corriere Fiorentino del 31 gennaio, è ripreso con il consenso dell’autore)

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Cultura

Info Roberto Barzanti

Roberto Barzanti (n. 1939) iscritto nel 1957 al Partito Socialista Italiano, dirigente della Federazione Giovanile Socialista Italiana, quindi membro del Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria fin dalla sua fondazione nel 1964. Dal 1974 è esponente del Partito Comunista Italiano, del PDS, dei DS e pur aderendo alla prospettiva disegnata a Torino da Walter Veltroni nel giugno 2007 non confluì, nel successivo ottobre, nel Partito Democratico. Né ha fatto parte di altre formazioni politiche
È stato sindaco di Siena dal 1969 al 1974, quindi assessore nella giunta della Regione Toscana dal 1975 al 1979 con l'incarico degli affari generali e delle politiche europee. Successivamente è stato vicesindaco del comune di Siena fino al 1984.
È stato eletto al Parlamento europeo alle elezioni europee del 1984, e poi riconfermato nel 1989 e nel 1994, per le liste del PCI e del PDS. È stato vicepresidente del Parlamento europeo dal 14 gennaio 1992 al 18 luglio 1994.
Ha tenuto corsi su istituzioni e politiche audiovisive in Europa nella Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Pisa e nella Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Siena, laurea specialistica in radiofonia.
Risiede a Siena, dove è stato presidente della Biblioteca comunale degli Intronati dal 2012 al 2018 . Attualmente è presidente dell’Accademia degli Intronati e presidente onorario delle Giornate degli Autori, associazioni di autori del mondo del cinema.

Post precedente: « Quale futuro per il PD/6
Post successivo: Il pasticciaccio, brutto, del caso Cospito »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Sandra Bianchini dice

    4 Febbraio 2023 alle 12:14

    Un articolo molto interessante. Mi è piaciuto leggerlo, anche se non lo condivido del tutto, ma non è questo l’importante. Mi piace l’idea di abbandonare il concetto di identità, che ben si adatta a un prodotto sul mercato, perché statico, ma non a Firenze. Un città mondo con una visione simile a quella che va dagli anni 60- 70-80 ma da riprogettare completamente, lasciando libertà e coinvolgendo, come accadeva in passato , i migliori talenti.
    Adesso a Firenze viviamo una vera involuzione, come mai nella nostra storia, i talenti scappano, e la città consumistica ne è solo una banale conseguenza.

    Rispondi
    • Roberto dice

      4 Febbraio 2023 alle 12:39

      grazie Sandra anche io non mi condivido del tutto . mai…

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
  • Elisabetta Briano su Guerra e economia in Ucraina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it