• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Quale futuro per il PD/6

Risponde Andrea Martella, segretario regionale PD del Veneto, già sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. L’intervista è stata realizzata dalla rivista on line di cultura politica “Luminosi Giorni”, gemellata con la nostra testata. 

3 Febbraio 2023 da Redazione Solo Riformisti Lascia un commento

Il Pd nasce dall’incontro fra la cultura del comunismo democratico italiano e la cultura sociale cattolica. In termini politici dall’incontro fra l’ex Pci e la ex Dc sociale.  Il nuovo Pd cosa dovrebbe mantenere e cosa dovrebbe aggiungere a questi filoni culturali? 

Il Pd non deve né aggiungere, né sottrarre. Deve, piuttosto, recuperare in pieno le ragioni che sono alla base della sua nascita e offrire una concreta prospettiva a quelli che sono i suoi valori fondanti. Valori che affondano le loro radici in un terreno più ampio di quello richiamato nella tua domanda: il Partito democratico è nato dall’incontro del pensiero della sinistra democratica e liberale – e quindi della cultura comunista, di quella socialista, di quella azionista – e del personalismo cristiano, del comunitarismo, dell’ambientalismo. Proprio il tema della sostenibilità ambientale, insieme ad esempio a quello della transizione digitale, sono poi il segno di come le sfide che abbiamo di fronte chiedono ad ognuno uno sforzo di continuo rinnovamento, di innovazione. Ma a partire dalle fondamenta gettate quindici anni fa, che a loro volta sono solide anche perché poggiano sulla cultura delle forze politiche che hanno scritto una Costituzione come la nostra, che resta sempre attuale.

Il Pd è nato come partito a vocazione maggioritaria. È ancora attuale questa impostazione?

Certo che è ancora valida. La vocazione maggioritaria non era, non è mai stata, presunzione di autosufficienza, ma ambizione e volontà di parlare all’insieme della società italiana. Con la consapevolezza che la capacità di offrire risposte concrete ai problemi del Paese, individuando punti di approdo equilibrati e sostenibili, poteva, e può, incontrare il consenso di un elettorato che è sempre più mobile e orientato a scegliere quella che ritiene essere la migliore proposta programmatica e la migliore visione. Un soggetto ampio e plurale, quindi, attento in particolare ai più deboli, a chi non ce la fa. Perché oggi le fragilità sono tante e si sono accentuate, anche per le conseguenze sociali ed economiche della pandemia e della guerra in Ucraina. Che nel panorama politico ci sia un partito riformista forte e radicato nella società è interesse della democrazia italiana.

Il problema delle disuguaglianze sociali è uno dei principali fenomeni da affrontare nell’attuale fase dello sviluppo economico mondiale. Nella tradizione della sinistra italiana questo tema è vastato affrontato principalmente attraverso un approccio laburista. Diffondere formazione e competenze, abbattere blocchi all’ingresso nel mondo del lavoro e favorire la collocazione dei gruppi e dei singoli svantaggiati attraverso serie politiche attive. Il Reddito di cittadinanza propone un altro approccio al tema. Cosa pensi in proposito?

Non c’è dubbio che se il nostro ascensore sociale non riprenderà a funzionare, se rimarrà bloccato, le diseguaglianze rischiano di rimanere cristallizzate. La precarietà, la frammentazione dei contratti di lavoro, l’indebolirsi dei fondamentali principi di solidarietà, sono tutti fattori che alimentano incertezze e insicurezze. Avere una scuola più forte è importante per accrescere il patrimonio di conoscenze, così come è altrettanto imprescindibile disporre di una formazione continua, perché le nuove tecnologie rischiano di mettere ai margini persone con competenze deboli. Il Reddito di cittadinanza non va contrapposto a questo. È una misura importante che sicuramente va riformata nelle parti in cui non funziona, a partire dalla necessità di collegarla meglio alle politiche attive per chi è nelle condizioni di poter lavorare.  Vanno, quindi, rafforzate le politiche pubbliche per i centri per l’impiego e la formazione. Bisogna fare in modo di migliorare l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro. Serve una grande infrastrutturazione immateriale sui saperi, le conoscenze, la valorizzazione delle professionalità, che coinvolga Stato, Regioni e sistema della formazione e delle imprese. Solo così saremo in grado di separare l’assistenza necessaria da quella fittizia.

Sul tema ambientale il Pd ha scelto una strada netta: decarbonizzare il sistema per cercare di delimitare gli effetti negativi del cambiamento climatico e puntare su un serio piano di mitigazione degli effetti. Il piano per la mitigazione richiede forti investimenti per i prossimi trent’anni. Siete disposti a sostenere più investimenti e meno spesa corrente? E a dirottare investimenti verso la mitigazione (acqua, rischi naturali, calore innalzamento del mare etc)

C’è una parte della spesa corrente che va riqualificata., perché sono soldi dei cittadini, e che va meglio indirizzata dove c’è più bisogno. Il tema della sostenibilità ambientale è una priorità. Noi in Veneto ne siamo testimoni diretti: dalla Marmolada alla tempesta di Vaia, dall’erosione alla subsidenza, c’è tutta una serie di fenomeni che ci impongono un cambio di rotta molto netto. Investire su questo è investire sul futuro. Basta sussidi sulle produzioni inquinanti. Va rivisto il sistema delle incentivazioni e bisogna andare verso il superamento di un modello di sviluppo inquinante, senza però trascurare il destino dei lavoratori che vanno riqualificati e ricollocati, perché il prezzo di questi processi non può essere pagato dalle fasce più deboli.

Il rapporto stato mercato è un punto sensibile per la sinistra. C’è tradizionalmente una fiducia ex ante forte per lo stato, mai verificata ex post, e d’altra parte una sfiducia non sempre motivata sul mercato.  Il nuovo Pd come deve posizionarsi sulla dicotomia stato/mercato?

Non è una questione di posizionamento. E qui torniamo ai nostri valori. Oggi, ripeto, la sfida è ripensare il nostro modello di sviluppo. Ed è proprio la questione ambientale a porre il tema. Le persone, i cittadini sono sempre più attenti nelle loro scelte di consumo sull’impatto che queste scelte hanno. Questo tipo di approccio, sempre più consapevole, è la chiave di volta per un cambiamento vero che incida anche sulla produzione. Del resto che ci sia l’esigenza di approdare ad un nuovo modello di sviluppo equo, sostenibile e inclusivo non è convinzione solo della sinistra. La Chiesa di Papa Francesco esorta, giustamente, a porre al centro la persona, a rifiutare la logica di quella che viene chiamata “economia dello scarto”. E d’altra parte, pandemia e guerra hanno riproposto il tema del ruolo dello Stato nell’economia. La sfida, quindi, è come uscire dal piano dell’emergenza e offrire una nuova cornice all’intervento pubblico come supporto alle politiche di sviluppo. È un tema ampio, che riguarda ad esempio anche il ruolo dei lavoratori all’interno delle aziende, come dare voce a forme più avanzate di democrazia economica.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Redazione Solo Riformisti

Post precedente: « Quale futuro per il PD/7
Post successivo: C’era una volta una Firenze “globale” »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
  • Elisabetta Briano su Guerra e economia in Ucraina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it