Quello di Gino Cecchetin è stato un discorso che si potrebbe persino definire “politico” o civile, se si preferisce; perché analizza il fenomeno, universalizza la tragedia, coinvolge tutti e ci chiama direttamente a scendere in campo
Redazionale
La banalità del male
Il caso di Giulia ha, giustamente, sconvolto l’Italia. Dobbiamo fare di più ma dobbiamo anche avere la consapevolezza che il “male”, purtroppo, è sempre fra noi.
La Giornata contro la violenza sulle donne
Alcune proposte perché il 25 novembre non sia solo una passerella retorica. Serve certo un cambio di mentalità ma non solo in tema di rapporti fra i sessi. Anche dalla magistratura ci si deve aspettare non solo una specializzazione, ma anche una sensibilità che escluda il ripetersi di alcuni recenti episodi.
Cosa pensano gli italiani del nostro sistema sanitario
La sanità è una questione centrale per i cittadini. Ma quali sono nello specifico le percezioni degli italiani sul nostro sistema sanitario? Riprendiamo da Percorsi di secondo welfare una sintesi dell’approfondimento curato da Luciano Pallini sulla base dei dati offerti dall’Indagine europea sulla salute 2019. L’articolo evidenzia la necessità, prima ancora che di nuove risorse, di recuperare efficienza ed efficacia della spesa: non si può, infatti, versare acqua in un secchio bucato e poi lamentarsi perché questo non si riempie.
Salvini e Landini: stessi obiettivi
I termini giuridico-istituzionali e le ragioni di sostanza della vertenza fra il ministro delle Infrastrutture e Cgil-Uil sullo sciopero dei trasporti, nell’ambito dello sciopero generale: la vera questione che si nasconde sotto lo scontro mediatico.
Hamas vince la guerra delle notizie
La legge internazionale che prevede tregue fra stati nemici, non prevede di concederla a un’inaffidabile, feroce organizzazione terroristica. Uno sfondo di numeri non verificati e di fake news avalla le grandi marce antisemite che stanno invadendo l’Europa
Manovra 2024, solo galleggiamento
Bilancio 2024 fra propaganda e necessità, manca una visione strategica. La previsione degli investimenti al di sotto delle aspettative
Firenze e gli ecomostri
Nel dibattito sulla Firenze di domani, ospitiamo questo intervento di Riccardo Catola che mette l’accento su alcune scelte del passato, portate ad esempio di quello che non si dovrebbe fare.
Hamas, una minaccia globale
Per ora mi sembra che solo il New York Times e il Washington Post abbiano posto la domanda cruciale. Chi avrebbe fornito e come sarebbe arrivata a Gaza la tecnologia “disruptive” che potrebbe aver accecato i dispositivi tecnologici nelle reti di confine con Gaza che esistono dal 2005?
Hamas scatena la guerra
Nel giorno più nero di Israele la sveglia sotto i razzi, le sirene senza sosta e le corse nei rifugi. Omicidi e sequestri dei terroristi di Hamas.
A un mese dal voto in Baviera e in Assia
Sarà interessante il risultato degli ecologisti, o per essere più precisi quanto perderanno rispetto al 2018, soprattutto in Baviera. Il 17% abbondante di allora fece gridare al miracolo ma la situazione adesso è diversa. Articolo ripreso, con permesso, da https://katercollective.com/
Ustica, l’importanza della verità
E’ un preciso dovere delle nostre società andare nella direzione opposta rispetto alla deriva sempre più autoritaria della Russia putiniana. Vivere e credere in una società aperta significa puntare alla ricostruzione rigorosa dei fatti, anche quando particolarmente spiacevoli.
Letture, il ‘caso’ Eugenio Corti
Quest’anno ricorrono i 40 anni dalla prima edizione del “Cavallo rosso”, il capolavoro di Corti. Nella sede della casa editrice Ares, che ne cura e pubblica le opere da sempre, ha voluto ricordare l’anniversario e per l’occasione Elena Rondena, docente dell’Università Cattolica di Milano