Proprio come in “Pierino contro tutti”, Donzelli si è messo tutti contro: non solo l’opposizione ma persino gli alleati forzisti. Fino ad ora la leader di Fratelli d’Italia nonché Presidente del Consiglio ha taciuto.
La Giornata della Memoria non è solo ricordo
I campi di sterminio vennero liberati e il nazismo fu sconfitto non con la diplomazia e le sanzioni economiche che purtroppo si rivelano relativamente inefficaci quando ci si trova a doversi difendere da un regime totalitario guidato da un leader spietato.
Hai voluto la bicicletta, Giorgia? Pedala
Una volta al governo la Meloni ha abbandonato i toni barricadieri di quando era all’opposizione. Ora privilegia la tenuta dei conti. Ma gli alleati prendono le distanze e le proteste salgono di tono.
Quelle ragazze afghane
Per i talebani le donne devono occuparsi solo della casa, partorire e allevare bambini secondo i dettami coranici interpretati nella maniera più radicale e ottusa. È una vera e propria barbarie che lede i diritti fondamentali e priva il mondo di capacità e intelligenze.
Non ci arrenderemo mai
Il viaggio di Zelensky negli Stati Uniti significa riconoscere che l’America di Biden è
tornata a rappresentare, dopo gli anni dell’isolazionismo trumpiano e del pacifismo obamiano, la Casa della libertà e la difesa della democrazia.
Il Ministro garantista
In Commissione Giustizia al Senato il Ministro Nordio ha fatto un lungo ragionamento analizzando tutti i nodi irrisolti della giustizia italiana e indicando le linee programmatiche di riforma che intende perseguire. Musica per le orecchie dei garantisti e dei liberali.
A Kherson la Russia batte in ritirata
L’avere costretto l’armata russa a lasciare Kherson e attestarsi sulla riva destra del Dnipro è un successo di grandi proporzioni per l’Ucraina, e non soltanto simbolico. Ma è altrettanto evidente che la guerra non è finita qui.
La protesta iraniana arriva in Qatar
La lotta per la libertà è il tema dominante dell’anno che sta per terminare. Prima la lotta del popolo ucraino contro l’invasione dell’esercito russo e adesso anche la lotta delle ragazze iraniane, diventata una vera sollevazione popolare, contro la dittatura degli ayatollah.
Il Destracentro
Resta un mistero come i liberali di Forza Italia, e non solo, possano digerire una tale svolta di destra del Governo che di liberale non ha più un fico secco. Le prime crepe si stanno già manifestando.
Merito: che male fa?
Non c’è niente di male a dichiararsi “onestamente” per quello che si è e si vuole continuare ad essere. Anche una famosa politologa come Nadia Urbinati ha riconosciuto il diritto ad esprimere la propria identità.
Il Senato da Segre a La Russa
Non è l’abiura del passato che manca nei leader della destra italiana. Quello che ancora costituisce una zona d’ombra sono le vicinanze culturali e sentimentali di Fratelli d’Italia ai regimi illiberali dell’Europa dell’est.
Giuseppe Prezzolini in America
Dei lunghi anni americani di Prezzolini ci parla, con approfondite riflessioni, Danilo Breschi nell’appena pubblicato Quaderno della rivista “Il Pensiero Storico” (IPS Edizioni). Nel saggio, l’importanza che la trentennale esperienza americana ebbe nella trasformazione del pensiero politico dell’ex vociano.
Ripartiamo dal Terzo Polo
Il risultato del Terzo Polo è un successo o un fallimento? Le premesse per continuare sulla strada da poco iniziata e allargarsi e rafforzarsi ci sono tutte.