• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Il pasticciaccio, brutto, del caso Cospito

Il problema è che i gigli (e cerchi) magici non portano bene a chi siede a Palazzo Chigi. Giovanni Donzelli è molto noto a Firenze, qualcuno lo aveva ribattezzato scherzosamente una specie   Di Battista e/o "grillino di destra". 

3 Febbraio 2023 da Marco Mayer Lascia un commento

Per chi conosce le carceri definire (come ha affermato il Ministro Carlo Nordio)  “mera vigilanza amministrativa” l’ attività di monitoraggio  dei reparti GOP della Polizia Penitenziaria fa sorridere, ma é un sorriso amaro. Raccogliere informazioni sui boss detenuti al 41bis, infatti, è  un lavoro delicatissimo e pericoloso che produce preziosi  materiali informativi  dai cui prendono spunto numerose indagini della  Procura Nazionale Antimafia (e in alcune occasioni alimentano le stesse agenzie del  Sistema di Informazioni della Repubblica). Come si fa a definire “mera” vigilanza amministrativa”   la raccolta di informazioni su scambi, comportamenti comunicazioni tra i boss mafiosi più potenti e irriducibili che dal carcere cercano di dirigere le organizzazioni criminali di cui sono a capo e quando è possibile anche intrecciare legami tra criminalità organizzata e terrorismo.

Gli atti in oggetto, in quanto destinati al Dap e quindi ad uso amministrativo, non sono coperti dal segreto investigativo, ma contengono informazioni riservate e non divulgabili, anche perché oggetto di probabili indagini da parte della procura competente. Per questo si puo’ parlare  con riferimento alla loro rivelazione sul caso Cospito di una condotta politicamente irresponsabile  tanto più  che la procura competente, se informata dal Dap (come avrebbe dovuto essere e forse è stato) avrebbe potuto secretare quegli atti, se effettivamente contenenti notizie di reato. Altrimenti troveresti le carte sul sito del Ministero…

Monitorare i mafiosi ai sensi del 41bis ha notoriamente tre finalità riservate:

  1. a) raccolta di informazioni per la polizia di prevenzione ed in casi specifici  per i servizi di sicurezza;  b) segnalare alle Procura comportamenti che possono prefigurare notizie di reato; c) cogliere il clima che si respira tra i boss per analisi di carattere strategico su terrorismo e mafia. Definire “mera vigilanza amministrativa”   le  attività di monitoraggio dei reparti GOP della polizia  penitenziaria  fa a pugni con la  realtà quotidiana e ingrata che a loro è affidata nelle carceri.

Altrimenti c’é il rischio di un uso  politico strumentale dell’etichetta “vigilanza amministrativa”.   Alla politica classificazioni non spettano le classificazioni giuridiche. All’opinione pubblica è giusto ricordare che il ruolo di Ministro  è un ruolo politico e che esso  non vale come definizione e/o interpretazione giurisprudenziale.

Ciò detto il problema è che i gigli ( e cerchi) magici non portano bene a chi siede a Palazzo Chigi.  Giorgia Meloni dovrebbe riflettere su quanto male ha fatto male  a Matteo Renzi  la cattiva reputazione del  suo celebre giglio (e cerchio)  magico. Giovanni Donzelli è molto noto dalle mie parti, qualcuno lo aveva ribattezzato scherzosamente una specie   Di Battista e/o “grillino di destra”.  Al Principe servono collaboratori competenti e leali. Suggerisco a Giorgia Meloni  di rileggersi le sagge parole di Niccolò Machiavelli

Scrive Machiavelli nel XXII capitolo de Il Principe: «Non è di poca importanzia a uno principe la elezione de’ ministri: li quali sono buoni o no, secondo la prudenzia del principe. E la prima coniettura che si fa del cervello d’uno signore, è vedere li uomini che lui ha d’intorno; e quando sono sufficienti e fedeli, sempre si può reputarlo savio, perché ha saputo conoscerli sufficienti e mantenerli fideli. Ma, quando sieno altrimenti, sempre si può fare non buono iudizio di lui; perché el primo errore che fa, lo fa in questa elezione». Non ci sono motivi per dubitare della fedeltà di Giovanni Donzelli a Giorgia Meloni; ma è più che lecito dubitare della sua  «sufficienza» anche perché le persone intelligenti e sicuro quando sbagliano lo ammettono e si scusano per l’errore compiuto.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Apertura

Info Marco Mayer

docente al Master In Cybersicurezza di LUISS Guido Carli e al Cyber Defence della Scuola:di Telecomunicazione del Ministero della Difesa in partnership con
Università di Modena e Reggio Emilia

Post precedente: « C’era una volta una Firenze “globale”
Post successivo: Overdose »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Elisabetta Lucariello su Quando uno spot diventa un caso politico
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su Il futuro di Firenze/5
  • Alessandro Giusfredi su L’Europa o si difende o muore
  • Silvano su L’Europa o si difende o muore
  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it