• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Gli autori

Redazione Solo Riformisti (84)

Alberto Mingardi (1)

Si è laureato in “Scienze Politiche” presso l’Università degli Studi di Pavia. Presso la medesima università ha inoltre conseguito un Dottorato di Ricerca in “Analisi Comparata delle Democrazie”. E’ direttore dell’Istituto Bruno Leoni, un centro studi che promuove le idee liberali. Giornalista e saggista ha scritto numerosi libri l’ultimo die quali è “la verità, vi prego, sul neoliberismo”. insegna alla IULM e all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. E' visiting professor alla Universidad Francisco Marroquin dal 2017 e presidential fellow all'Economic Science Institute dal 2018.

Aldo Fedi (1)

Alessandro Petretto (23)

Professore emerito dell’Università degli studi di Firenze. Insegna Politica economica alla Scuola di economia e management di Firenze. E’ stato presidente della Commissione tecnica per la spesa pubblica del Tesoro e presidente della Società italiana di economia pubblica. E’ membro del Comitato scientifico dell’Ufficio Parlamentare del Bilancio.

Alessandro Litta Modigliani (1)

Giornalista, ex militante del Partito Radicale, è Presidente dell'Unione delle associazioni pro Israele

Alfredo De Girolamo (4)

Alfredo De Girolamo, storico e manager pubblico, è esperto in servizi pubblici locali. Collabora con il Gruppo GEDI e La Nuova Sardegna. Membro del CdA di Ispra, l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale del Ministero dell'Ambiente, è giornalista pubblicista e scrittore

Il tocco di Alviero (77)

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Amedeo Lepore (3)

Professore Ordinario di Storia Economica presso il Dipartimento di Economia dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, dove è titolare dei corsi di Storia Economica, di Storia dell’Impresa e della Finanza, di Evoluzione del Capitalismo, delle Tecnologie e della Finanza. È docente di Storia dell’Economia e dell’Impresa alla Luiss Guido Carli di Roma. Ha svolto insegnamenti in diverse Università italiane e straniere. È componente del Consiglio di Amministrazione e della SVIMEZ (Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno). È socio dell’Accademia Pontaniana, nella Classe di Scienze Morali. Fa parte di Comitati scientifici e di Redazione di varie riviste nazionali e internazionali. Ha ricevuto riconoscimenti internazionali per la sua attività di studio e di ricerca. Ha pubblicato volumi e saggi, in Italia e all’estero, su temi riguardanti la storia economica italiana ed europea; la storia d’impresa, della contabilità e del marketing; la storia del pensiero economico. I suoi attuali ambiti di ricerca riguardano la storia dell'economia euro-atlantica, il processo di globalizzazione nei suoi vari aspetti, l’impatto sull’economia della pandemia di Covid-19, l'evoluzione dell'impresa, la storia del dualismo economico italiano. Ha svolto anche ruoli istituzionali legati alle sue competenze economiche, da ultimo come Assessore alle attività produttive della Regione Campania.

AnnaMaria Rossetti (1)

Antonio Magliulo (4)

Antonio Magliulo (1962) è professore ordinario di Storia del pensiero economico presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi Internazionali di Roma, dove insegna anche Political Economy of Italy. Dal 1996 al 2010 è stato docente presso la Facoltà di Economia dell'Università di Firenze. Ha pubblicato saggi e volumi sul pensiero economico italiano, il pensiero sociale cattolico, la controversia tra Hayek e Keynes sul ciclo economico e, più di recente, sulle grandi idee economiche che hanno accompagnato e orientato la costruzione dell'Europa.

Arturo Cioffi (2)

Il Bastian Contrario (75)

In un mondo sempre più conformista, desideroso di apparire e pronto a salire su tutti i carri, "Bastian contrario" coltiva con cura la sua "alterità". Non per snobismo ma per puro istinto di sopravvivenza.

Biagio De Giovanni (21)

Bruno Moroncini (1)

Carlo Chiavacci (1)

Carlo Nicolai (7)

Carlo Nicolai – Laureato in giurisprudenza all' Università di Firenze, avvocato, iscritto all’ Ordine di Pistoia dal 2012. Ha lavorato precedentemente a Firenze e a Siena come responsabile di settore negli uffici legali della direzione di banche toscane; ha fatto parte della commissione legale dell’ Abi, Associazione bancaria italiana. E’ stato consigliere e amministratore al Comune di Pistoia negli anni 80-94 ricoprendo gli incarichi di assessore alle finanze, cultura, sport e ViceSindaco.

Carlo Rubini (3)

Carlo Tognoli (1)

Caterina Bini (4)

Caterina Bini, classe 1975, è attualmente senatrice della Repubblica eletta nelle liste del Pd alle ultime elezioni politiche. Componente della XII commissione permanente igiene e sanità del Senato, è anche vice presidente della commissione bicamerale per l'infanzia e l'adolescenza. Precedentemente è stata dal 2005 al 2013 consigliere regionale della Toscana e presidente della commissione attività produttive della regione e dal 2013 al 2018 deputata.

Cecilia Turco (1)

Cecilia Turco, Avvocato, Presidente Ordine Avvocati Pistoia. E’ nata e vive a Pistoia: svolge la professione di avvocato dal 1982; è stata Presidente della Camera Penale e Presidente della Fondazione per la Formazione Forense degli Avvocati di Pistoia. Cavaliere della Repubblica. E’ stata Consigliera Comunale e Assessore alle Politiche Sociali e Affari Generali del Comune di Pistoia dal 1985 al 1990. Capo Scout fino al 1980.

cielle (1)

Claudia Mancina (1)

Claudia Mancina, già docente di Etica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università “La Sapienza” di Roma, Vicepresidente dell’Istituto Gramsci, Membro del Comitato Nazionale di Bioetica e, dal 1992 al 2001, Parlamentare del PDS e dei DS.

Daniela Belliti (1)

è ricercatrice di filosofia politica e sociale presso l’Università di Milano-Bicocca. E’ stata segretaria provinciale del PDS e poi del PD di Pistoia, consigliera regionale e vice-sindaca di Pistoia. Attualmente presiede l’Associazione politico-culturale Palomar.

Daniela Fedi (2)

Docente in Scienze giuridiche ed economiche, svolge attività di consulenza di direzione e business coaching. Formatrice negli ambiti della comunicazione relazionale, della mediazione degli apprendimenti e del potenziamento dei processi cognitivi. Practitioner in PNL e tecnico della Facilitazione esperta, applicatore PAS del Metodo Feuerstein. Con la Meridiana Editore ha pubblicato “L’insegnante facilitatore” (2011) e “Insegnare soddisfatti” (2013)

Daniela Mainini (3)

Daniele Corsini (1)

Laureato cum laude in Scienze Economiche presso l’Università degli studi di Siena, ha studiato relazioni industriali presso l’Università di Warwick (Uk), prima di entrare in Banca d’Italia. Ne è uscito dopo 33 anni per assumere, dal 2009 al 2016, la carica di amministratore delegato della Holding Cabel, al vertice di un gruppo di società fiorentine di informatica bancaria e di servizi professionali e finanziari con il coordinamento di oltre trecento persone. Ha ricoperto e ricopre cariche nei consigli di amministrazione di istituti di pagamento e di moneta elettronica e nel Fondo di garanzia dei depositanti delle banche di credito cooperativo. Ha pubblicato analisi sul sistema bancario italiano e ha collaborato con riviste e testate specialistiche, sostenendo le esigenze di rinnovamento dell’industria bancaria e finanziaria soprattutto dal lato tecnologico. Co-fondatore nel 2018 del multipiattaforma editoriale Economia Finanza e Verde®.

Daniele Marchetti (27)

Daniele Marchetti (Lucca, 1965) risiede a Firenze. Laureato in scienze biologiche, specializzato in epistemologia nell'Università di Pisa e perfezionato in bioetica e biotecnologie nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dal 1997 è abilitato alla professione di biologo e dal 2003 è giornalista iscritto all'Ordine della Toscana. Già ricercatore nell'Università di Firenze e titolare di una borsa di ricerca del ministero degli Esteri, nel 2001 entra in Consiglio regionale della Toscana come funzionario e nel 2009 guida, con la carica di dirigente, una segreteria istituzionale. Dal 2010 è stato responsabile dell'ufficio stampa di un gruppo consiliare.

Dario Parrini (2)

nato nel 1973, laurea in Scienze Politiche alla Cesare Alfieri di Firenze, studioso di storia dei partiti, sindaco di Vinci dal 2004 al 2013, deputato dal 2013 e senatore dal 2018, dal 2014 al 2018 segretario Partito Democratico della Toscana, dal 2012 Presidente di LibertàEguale Toscana. Attualmente capogruppo del Partito Democratico nella Commissione Affari Costituzionali del Senato.

Dario Pizzuto (4)

Dario Pizzuto, siciliano, europeo, vive in Francia da 7 anni. Spinto da una grande curiosità, si sforza sempre di capire come gira il mondo e ama la bella politica. Con la scusa di una laurea in relazioni internazionali, si appassiona di politica energetica e cerca di approfondire il tema con due master dedicati all'energia, in Italia e in Francia. Ha l'opportunità di lavorare con gli attori del settore, occupandosi in particolare di apertura e liberalizzazione dei mercati di gas e elettricità. Da un anno vive in Normandia, crocevia della nostra Europa, a due passi dalle spiagge del D-Day e della cattedrale di Gugliemo il Conquistatore, e si dedica alle politiche volte a portare la fibra e la banda larga in un contesto rurale.

Edoardo Fanucci (2)

Edoardo Nesi (1)

Edoardo Nesi è nato il 9 novembre 1964 a Firenze. Ha diretto l’azienda tessile di famiglia per quindici anni, prima di venderla nel 2004 a causa della crisi. Con le edizioni La Nave di Teseo ha pubblicato nel 2019 “La mia ombra è tua” e nel 2020 “Economia sentimentale”

Edoardo Tabasso (9)

Edoardo Tabasso sociologo. Insegna al Master in Pubblicità istituzionale, comunicazione multimediale e creazione di eventi (Università di Firenze) e all' Italian Diplomatic Academy per la formazione e gli alti studi internazionali. Membro del Réseau pour l’étude des théories du complot e fondatore di ThinkThankYou (www.thinkthankyou.it). Tra le sue ultime pubblicazione la nuova edizione di Breve storia sociale della comunicazione e Geopolitiche della comunicazione. Tra conflitti asimmettrici, terrorismo e multiculturalismo “politicamente corretto”.

Elisa Cali (14)

nata a Bibbiena in Casentino, si è laureata in Fisica presso l'Università di Siena e qui sta portando a termine il dottorato di ricerca. Appassionata di scienza, letteratura, buona cucina ma anche di buona musica e buon cinema.

Emmanuel Macron (0)

Enrico Poli (1)

Eugenia Vanis (5)

EUGENIA VANIS è uno pseudonimo che richiama, per l'autrice del brano, le profonde radici familiari sociali, culturali a cui si sente legata. Pistoiese, di studi umanistici e giuridici, si considera fortunata per aver avuto ottimi maestri e ottimo compagni di scuola. Lettrice più che scrittrice, laica nel senso più dissacrante del termine, credente nello stesso modo, di formazione umanistica, la Vanis è legata da un amore contrastato alla sua città. Che vorrebbe più reattiva, capace di essere protagonista o almeno comprimaria in uno dei tanti scenari culturali, economici, politici su cui questa parte di Toscana si potrebbe misurare. Nessuno ordine, nelle sue riflessioni; perché fa altro di mestiere, e carpisce suggestioni emozioni e sdegni in maniera confusa da ogni momento della propria vita . Con un sofferto, curioso occhio verso un mondo che sta cambiando, in un senso che non le piace per nulla.

Fabio Colasanti (1)

Fabio Colasanti è un economista che ha lavorato per molti anni alla Commissione europea. Si è laureato in economia a Roma con il professore Federico Caffè e con Ezio Tarantelli. Ha lavorato per una ventina d'anni nella direzione generale per gli affari economici e finanziari dove ha lavorato sul Sistema monetario europeo, è stato coordinatore delle previsioni economiche della Commissione europea e poi responsabile della redazione dei documenti di analisi economica (rapporti annuali e raccomandazioni di politica economica). Nel 1996 è diventato direttore alla direzione generale per il bilancio. Successivamente ha diretto la direzione generale per le imprese e poi quella responsabile per le telecomunicazioni, lo sviluppo delle politiche digitali ed il finanziamento della ricerca in questi campi. Nel 2010 ha fatto parte di un gruppo internazionale incaricato di formulare raccomandazioni per il futuro dell'ICANN e per il suo ruolo nell'assegnazione degli indirizzi internet e dei nomi di dominio. Dall'aprile 2010 a marzo 2016 è stato presidente dello International Institute of Communications (Londra, UK). Dal 2014 al 2020 è stato membro del Consiglio di amministrazione di Rai Way (società quotata in borsa). Dal 2011 è uno degli organizzatori del seminario di Villa Vigoni sull'euro.

Federica Fratoni (1)

Nata a Pistoia. Laureata in economia e Commercio. Ha iniziato l'attività politica nella fila del Partito popolare per poi transitare nella Margherita di cui è stata, nel 2007, l'ultimo segretario provinciale (e il primo del Pd comunale). Dal 2009 al 2015 è stata presidente della Provincia di Pistoia, prima donna in questo ruolo. Il 31 maggio 2015 è stata eletta in consiglio regionale. Attualmente è Assessore regionale con delega all’Ambiente e alla difesa del suolo.

Federico Oggian (5)

Esperto di comunicazione e strategie di influenza in campo aziendale e politico. Laureato con lode in Scienze Politiche, ha frequentato e superato il Corso di Etica ed Economia presso l’omonima Scuola di Impresa di Bassano del Grappa (Vi). Ha una esperienza professionale di oltre dieci anni all’estero, prima come amministratore delegato presso la filiale ungherese di un gruppo italiano operante nella grande distribuzione al dettaglio, poi come direttore amministrativo-finanziario e del personale presso un gruppo produttivo italiano operante a Praga e presente in diversi paesi dell’Est Europa, e infine come socio fondatore e amministratore delegato di una società praghese di consulenza nel campo dei servizi di contabilità, immobiliari, fondi europei, comunicazione ed eventi. Nell’ambito di questa attività diventa nel 2006 responsabile per la Repubblica Ceca e sviluppatore per i paesi esteri di Eventonetwork, rete internazionale di imprese e professionisti specializzati nell’organizzazione di eventi. Dal 2003 al 2010 è stato Consigliere Direttivo della Camera di Commercio e Industria Italo-Ceca. Nel 2007 è co-fondatore di Ideeventure, partnership di professionisti nel settore della consulenza e comunicazione politica. In tale ambito svolge attività di strategist e consulente per creatività, comunicazione, formazione in campagne politiche ed elettorali per organizzazioni e singoli candidati. Dal 2014 a fine 2016 Segretario Particolare del Viceministro all'Economia e Finanze Zanetti nel Governo Renzi. Dal 2017 è responsabile di Eurispes Veneto, l'Istituto di studi politici, economici, sociali che opera in Italia dal 1982.

Filippo Sbazzeguti (1)

Filippo Buccarelli (21)

Filippo Buccarelli è Professore incaricato e ricercatore a contratto presso l’Università di Firenze. Si laurea nel 1995 presso la Facoltà "Cesare Alfieri" di Firenze con una tesi sui nuovi conflitti sociali postindustriali. Nel 2001 - dopo le prime esperienze didattiche e di ricerca presso la stessa Facoltà - è dottore di ricerca in sociologia generale presso la facoltà di scienze politiche di catania, con una tesi sulle nuove culture del lavoro. Dallo stesso anno, è professore Incaricato presso la facoltà di psicologia dell'ateneo fiorentino (sociologia del lavoro e delle organizzazioni), e dal 2003 presso quella di Scienze Politiche (sociologia della devianza, sociologia dei comportamenti devianti, storia della sociologia, sociologia corso avanzato). dal 2003 al 2006 è stato responsabile di ricerca dell'area studi sociali di asel-agenzia servizi economie locali di prato, e dal 2007 svolge attività di coordinamento scientifico dell'osservatorio sociale della provincia di pistoia per conto del dipartimento di scienza della politica e di sociologia dell'università di Firenze.

Francesco Galletti (0)

Francesco Galletti è Consultant presso The European House - Ambrosetti di Milano, dove si occupa di scenari e analisi strategica. Ha conseguito un dottorato di ricerca presso l'Università di Salisburgo in economia politica europea, con particolare attenzione agli adeguamenti dei Paesi alla crisi dell'Eurozona 2011-2012 e un Master alla LUISS di Roma in International Public Affairs.

Francesco Gualdi (2)

Francesco Targhetta (1)

"Francesco Targhetta (Treviso, 1980) insegna lettere a scuola, ha fatto un dottorato in italianistica a Padova (lavorando su Corrado Govoni, di cui ha curato la riedizione de Gli Aborti e dei Fuochi d'artifizio, e sulla poesia simbolista italiana), ha pubblicato un libro di poesie (Fiaschi, ExCogita, 2009; Le Lettere, 2020) e un romanzo in versi (Perciò veniamo bene nelle fotograe, Isbn, 2012; nuova edizione Mondadori, 2019). Nel 2014 ha vinto il premio Delfini e il premio Ciampi (da cui la plaquette Le cose sono due, Valigie Rosse, 2014). Nel 2018 è uscito il suo primo romanzo in prosa (Le vite potenziali, Mondadori) finalista al Campiello e vincitore del premio Berto"

Franco Maestripieri (1)

Uomo di sinistra da sempre ho fatto politica attivamente fino al 1978 con Il Manifesto che fu di Rossanda, Pintor, Magri ecc. Ritirato dalla politica mi sono dedicato al lavoro arrivando a fare il manager in alcune grandi aziende. Raggiunta finalmente la pensione mi sono dedicato a coltivare la mia passione...la curiosità intellettuale. Senza tradire le mie origini e il diritto alla critica.

Franco Vianello Moro (3)

Veneziano, con i piedi nell’acqua, dalla nascita (1948). Già Amministratore Delegato di una Joint Venture italo-tedesca di accessori tessili con sede a Torino. Esperienze di pubblico amministratore nei lustri passati. Per lunghissimi anni presidente del Centro Universitario Sportivo di Venezia (CUS Venezia

Franco Camarlinghi (9)

Franco Camarlinghi ha fatto diverse cose, alcune giuste e altre sbagliate, occupandosi sempre di politica e di questioni riguardanti la cultura. Siccome il tempo passa inesorabile fa a meno di annoiare sé stesso e gli altri con i ricordi personali di un’epoca che si allontana. Guarda con stupore alla nuova classe politica e a quella dirigente. In contrasto totale con gli onnivori social dominanti, fa dei tentativi ( da buon “riformista” novecentesco, leggendo e scrivendo) per capire i perché della situazione attuale italiana, insieme ai motivi del disordine mondiale.

Gennaro Acquaviva (1)

Gennaro Acquaviva, Presidente della Fondazione Socialismo, ex senatore del Psi e consigliere politico di Bettino Craxi, nonché testimone di alcuni dei momenti più importanti della storia del nostro Paese, come la revisione del Concordato tra Stato e Chiesa cattolica del 1984.

Giacomo Trallori (1)

gastroenterologo. Dipendente di Careggi dal 1989 al 2011 in Gastroenterologia (scuola del Prof Morettini Antonio). Dal 2011 dopo licenziamento dal Servizio Nazionale Pubblico lavora in alcuni studi privatamente come Endoscopista e gastroenterologo

Giancarlo Magni (48)

Giancarlo Magni, giornalista professionista, ha seguito per anni, a Roma, la vita politico-parlamentare. Ha lavorato nella carta stampata, nelle radio e nelle TV. In RAI è’ stato vice-caporedattore del TGR della Toscana. Dal 2012 al 2017 è stato Vice-Presidente del Comitato Regionale per le Comunicazioni della Regione Toscana. Fa parte del Comitato Direttivo della Fondazione "F. Turati", una Onlus che gestisce Centri di Riabilitazione, Rsa e Centri per disabili. E' Presidente dell'ETS Raggio Verde che assiste minori e adulti affetti da autismo.

Giandomenico Amendola (1)

Giandomenico Amendola, è stato professore ordinario di Sociologia Urbana nella Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze dopo avere tenuto la stessa cattedra nel Politecnico e nell’ Università di Bari. Ha insegnato e svolto ricerche in numerose università statunitensi tra cui, soprattutto, il MIT, Massachusetts Institute of Technology. E’ stato presidente dell’Associazione Italiana di Sociologia. Tra i suoi volumi, molti dei quali tradotti, si possono ricordare: La città postmoderna – magie e paure della metropoli contemporanea, 1997; con Dennis Frenchman e William J. Mitchell, Technological Imagination and the Historic City: Florence, 2009; Tra Dedalo e Icaro – La nuova domanda di città, 2010; Il Brusio delle Città – Le architetture raccontano, 2013; Emozioni Urbane – Odori di Città, 2015; Le retoriche della città – tra politica, marketing e diritti, 2016; Sguardi sulla città moderna – Narrazioni e rappresentazioni di urbanisti, sociologi, scrittori e artisti, 2019

Gianfranco Borghini (1)

nato a Brescia nel 1943. Iscritto al Pci dal 63. Nel 67 entra a far parte della segreteria nazionale della FGCI di cui diventa segretario nazionale dal 69 al 72. Successsivamente diventa responsabile del lavoro nella direzione del Pci e nel 75 viene nominato Segretario Regionale della Lombardia .Nel 79 viene nominato responsabile della commissione Industria Energia e Partecipazioni Statali della direzione del Pci di cui entra a far parte. Dall'84 al 92 è deputato per la cirscoscrizione di Brescia e Bergamo. Condivide le battaglie della componente riformista del Pci, detta "migliorista". Nel 92 viene chiamato da Giuliano Amayto a presiedere il Comitato nazionale per l'occupazione presso la Presidenza del Consiglio, carica che ricoprirà sino al 2006. Nel 93 , a seguito della decisione di Occhetto e D'Alema di ritirare ii ministri del Pds appena nominati dal governo si dimette dal Partito

Giorgio Federighi (0)

Commercialista, revisore legale, sindaco revisore e/o amministratore di Istituti di credito e aziende pubbliche e private, esperto di diritto fallimentare e delle procedure di amministrazione straordinaria

Giorgio De Filippi (1)

Giorgio Micheli (1)

Giovanni Ferrero (1)

torinese, laureato in ingegneria si occupa di modelli di simulazione di sistemi biologici. Dirigente del settore Informatico della Provincia di Torino, poi del settore comunicazione, organizzazione e vice-direttore generale della stessa. Infine Direttore Amministrativo dell'Università di Torino. Presidente del Castello di Rivoli e dell'Accademia Albertina, consigliere ed assessore presso la Regione Piemonte e la Città di Torino, Vice presidente di Fondazione CRT, ha presieduto e amministrato centri di ricerca, società e consorzi nel campo del trasferimento di tecnologie, a oggi presidente di Ismel.

Giovanni Gugg (1)

Giovanni Gugg, PhD, è docente a contratto di Antropologia Urbana presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Napoli “Federico II”. Le sue ricerche si focalizzano sull’antropologia del rischio e sull’antropologia del paesaggio, riguardando soprattutto la relazione tra le comunità umane e il loro ambiente, in particolare quando si tratta di territori a rischio. È membro del LAPCOS (Laboratoire d'Anthropologie et Psychologie Cognitives et Sociales, Université de Nice Sophia Antipolis, Francia) e insegna in alcuni master Erasmus Mundus+. Particolarmente attento alla comunicazione di contenuti antropologici, scrive per varie testate web e gestisce la pagina-Facebook “Rischio Vesuvio: informiamoci e attiviamoci”, dedicata al rischio vulcanico in area vesuviana, napoletana, flegrea e ischitana. Tra le sue pubblicazioni più recenti: “Disasters in popular cultures” (2019), “Anthropology of the Vesuvius Emergency Plan” (2019), “The Missing ex-voto. Anthropology and Approach to Devotional Practices during the 1631 Eruption of Vesuvius” (2018), “Vies magmatiques autour du Vésuve: voir et ne pas voir comme stratégie collective” (2017), “Al di là dello sviluppo, oltre l’emergenza: il caso del rischio Vesuvio” (2017).

Giovanni Orsina (1)

Giuseppe Baselice (1)

Giuseppe Gori (1)

È Laureato in Economia presso l’Università di Firenze e ha conseguito il Dottorato in Economia presso l’Università di Bologna. È attualmente ricercatore dell’Istituto di Programmazione Economica della Regione Toscana e si occupa di finanza pubblica, con particolare attenzione al ruolo degli investimenti pubblici e all’efficienza del mercato del procurement.

Guido Guastalla (2)

nato nel 1942 a Livorno, sopravvissuto alla Shoah, si è laureato in Filosofia con Nicola Badaloni, con una tesi su A. Gramsci e il tema dell’Egemonia. Mercante internazionale d'arte ha lavorato con artisti come Marino, Guttuso, Miró, Manzú, Gentilini, Chagall e altri. Editore con la Casa editrice di famiglia S. Belforte & C. specializzata in cultura ebraica.

iside Corniola (1)

Lorenzo Colovini (15)

Nato a Venezia nel 1959, vi ha sempre risieduto tranne alcuni periodi per lavoro. Laureato in ingegneria elettrotecnica nel 1984 all’Università di Padova, sposato con due figli gemelli (ormai 25enni) lavora all’Enel, settore Distribuzione, da 1987. Ha svolto per circa 20 anni incarichi nel territorio per poi passare ad attività di carattere nazionale nel International Business Development, lavoro che lo porta a passare molto tempo all’estero. Sempre come business developer di Enel, ha vissuto a Pechino per circa un anno e mezzo (2008-2009). Collaboratore fisso della testata on line Luminosi Giorni, rivista di cultura politica con particolare attenzione a temi dell’area veneziana. Fa parte del Direttorio di UNAeUNICA, associazione trasversale nata per contrastare l’ipotesi di divisione del Comune di Venezia nelle due parti di acqua e di terra.

Luca Davico (1)

Sociologo, ricercatore al Dipartimento interateneo di scienze, progetto e politiche del territorio (Politecnico e Università di Torino). Dal 1994 insegna Sociologia urbana e Sociologia dell'innovazione ed è autore di numerose indagini e sondaggi su città e funzioni metropolitane, trasformazioni urbane, sviluppo sostenibile, sistemi dell'istruzione e del welfare, eventi e turismo. Consulente negli anni per una quarantina tra istituti di ricerca, enti locali, dipartimenti e centri universitari, agenzie di sviluppo locale. Coordina il Rapporto Giorgio Rota su Torino dalla prima edizione del 2000.

Luca Illetterati (1)

LUCA ILLETTERATI è nato a Vicenza il 13/01/1963. È professore ordinario di filosofia teoretica presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università degli Studi di Padova. È Presidente della Società Italiana di Filosofia Teoretica È Direttore scientifico di Padova University Press.

Luca Ricolfi (9)

Luciano Monti (3)

docente di Politiche dell’Unione Europa alla Luiss e condirettore scientifico della Fondazione Bruno Visentini

Luciano Pallini (53)

Laureato in Economia e commercio all’università di Firenze con il massimo dei voti e la lode, Luciano Pallini è stato dal 1970 al 1975 responsabile dell’Ufficio studi del Comune di Pistoia. Qui, dal 1975 al 1988, ha ricoperto diverse cariche elettive. Già componente del consiglio di amministrazione dell’Irpet e della S.a.t. “Galileo Galilei” di Pisa, svolge da trent'anni attività di consulenza alle imprese e di ricerca economica. Attualmente svolge attività di coordinamento del Centro studi Ance Toscana e del Centro studi della Fondazione Filippo Turati. Presiede inoltre l’associazione E.s.t. (Economia società territorio) con la quale realizza progetti di sviluppo basati sulle risorse locali, in particolare i beni culturali.

Luigi Corbani (18)

Luigi Marattin (1)

Luigi Marchetti (1)

Toscano di provenienza, risiede da tempo a Venezia-Mestre. Ha avuto Esperienze manageriali in aziende industriali e di servizi pubblici. Collabora con istituti universitari ed enti di ricerca. Da tempo membro della Società Italiana di Studi Elettorali, particolarmente interessato alle dinamiche dei flussi e competente nella materia. Per finire è grande appassionato di fotografia, con predilezione per le cattedrali gotiche.

Manuela Maggio (1)

Marco Bazzini (7)

Marco Bazzini, storico e critico d’arte, vive in campagna. Dal 2007 al 2013 è stato Direttore del Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato. Ha curato mostre e cataloghi per spazi pubblici e privati in Italia e all’estero, sia di arte contemporanea sia di design. Ha collaborato con diverse testate di settore e fatto consulenze sull’arte contemporanea per diverse istituzioni private e pubbliche tra cui la Regione Toscana. Ha svolto un’intensa attività didattica presso accademie e università come insegnante in master e corsi di specializzazione. Ha curato la mostra d’arte contemporanea del Padiglione Italia all’Expo Shanghai 2010 e presentato il progetto “Italian Genius Now” in numerose sedi museali internazionali tra cui: Seoul, Hanoi, Taipei, Tokyo, New Dehli, Roma, Porto Alegre. Tra le altre mostra all’estero: “Art, Architecture, Utopie en Toscane 1966/1980”, MAMCO, Ginevra, 2003; “The Age of Metamorphosis: European Art Highlights from the Centro Pecci Collection”, MoCA, Shanghai, Shanghai, 2006. Tra gli ultimi progetti curati si ricorda la mostra “Nel mezzo del Mezzo – Arte contemporanea nel Mediterraneo”, insieme a Christine Macel e Bartomeu Mari, presso il Museo Riso di Palermo e altre sedi cittadine. Inoltre la grande mostra antologica dedicata a Emilio Isgrò presso Palazzo Reale, Gallerie d’Italia e Casa del Manzoni a Milano. Attualmente, è Presidente dell’Istituto Superiore Industrie Artistiche di Firenze (ISIA Design Firenze) ed è impegnato in progetti di sviluppo ed evoluzione sociale attraverso percorsi culturali.

Marco Mayer (1)

docente al Master In Cybersicurezza di LUISS Guido Carli e al Cyber Defence della Scuola:di Telecomunicazione del Ministero della Difesa in partnership con Università di Modena e Reggio Emilia

Mario Barnabe (1)

Mark Bosshard (1)

Busto Arsizio (VA), 28 marzo 1970. Avvocato e docente a contratto presso l'Università Cattolica di Milano

Marc Lazard (1)

Marc Lazar è professore di storia e sociologia politica a Sciences Po (Parigi) e alla Luiss Guido Carli dove è presidente della School of government. Tra sue ultimi libri: con Mariuccia Salvati et Loredana Sciolla, Europa. Cultura e società, Rome, Enciclopedia italiana, 2018; con Riccardo Brizzi (a cura di), La Francia di Macron, Bologne, Il Mulino, 2017; con Ilvo Diamanti, Popolocrazia. Le metamorfosi delle nostre democrazie, Bari-Rome, Laterza, 2018; con Mathieu Fulla, European Socialists and the State in the Twentieth and the Twenty-First Century, Basingstoke, Palgrave, 2020

Martino Ongis (1)

Massimo Baldi (2)

Nato nel 1981 a Pistoia, dove vive. Dottore di ricerca e abilitato come professore associato in estetica e filosofia de linguaggio. È stato dirigente del Partito Democratico e Consigliere Regionale. Dal novembre del 2019 è iscritto a ItaliaViva.

Matteo Brizzi (3)

nato a Pescia (PT) nel 1996, è Consigliere comunale a Massa e Cozzile. Laureato in Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale, è specializzando in International Affairs presso l'Alma Mater Studiorum di Bologna. Fondatore di Young European Society (YES), associazione giovanile europeista e apartitica

Maurizio Bozzaotre (7)

Avvocato cassazionista, dottore di ricerca in Amministrazione pubblica europea e comparata nell’Università di Roma “La Sapienza”, svolge attività di docenza presso la Scuola di Specializzazione delle Professioni Forensi dell’Università di Siena. Dal 2017 è segretario comunale del Pd Pistoia e membro della direzione regionale del Pd Toscana.

Maurizio Zingoni (1)

nato a Livorno nel 1959, laureato in giurisprudenza, revisore ufficiale dei conti, libero professionista, ha ricoperto numerosi incarichi di amministratore e/o sindaco revisore in importanti società pubbliche e private di carattere nazionale. E' stato consigliere provinciale a Livorno per il PDL ed ha avuto, per questo partito, incarichi politici regionali e nazionali. Attualmente milita in Italia Viva.

Mauro Grassi (57)

Mauro Grassi. Nato e residente a Firenze 68 anni. Laureato in statistica e in economia a pieni voti. E' stato Direttore di ricerca all'Irpet (Istituto regionale per la programmazione economica della Toscana) fino al 2000. Quindi Direttore Generale della Regione Toscana fino al 2011. Dopo una breve esperienza di Assessore all'Ambiente e all'Urbanistica al Comune di Livorno ha svolto dal 2013 incarichi di direzione presso il Ministero delle Infrastrutture e la Presidenza del Consiglio (Direttore di #Italiasicura). Attualmente svolge attività di Consulenza in campo ambientale.

Michele Galardini (1)

Michele Magno (1)

è laureato in filosofia. È stato dirigente del Pci e della Cgil. Studioso di questioni sociali e del lavoro, attualmente collabora con Il Foglio, Start Magazine, The Post Internazionale. Tra le sue ultime pubblicazioni, "Etica, Politica Economia nel Novecento" e "Prediche riformiste" (Ediesse); "Letture di un perdigiorno" e "Letture vagabonde" (Grantorino Libri).

Nadia Urbinati (1)

Insegna teoria politica nel dipartimento scienze politiche di Columbia University. Già fellow Dell'Institute for Advanced Study e del Center for Human Values, Princeton Univesity, è permanent visiting professor alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. I suoi più recenti libri, "Io, il popolo. Come il populismo trasforma la democrazia" (2019) e con Luciano Cancelli, "La democrazia del sorteggio" (2020).

Nicola Cariglia (12)

Nicola Danti (2)

Nicola Minopoli (1)

Paolino Casamari (8)

Paolo Macri (2)

coniugato con due figli, nato a Genova nel 1971, laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Genova. Si occupa da oltre vent’anni di editoria elettronica e di nuovi media per l’apprendimento e la comunicazione, ha ideato e coordinato decine di piattaforme e-learning, webtv e progetti multimediali integrati per web e social media; è stato relatore in numerosi convegni su didattica, aggiornamento professionale, e-Learning e ICT; ha svolto molteplici attività di docenza presso istituti pubblici e privati, enti di formazione e nell’ambito di master e corsi universitari. E’ stato professore a contratto dal 2004 al 2018 presso l’Università degli Studi di Genova - Scuola di Scienze Umanistiche, per i Corsi di laurea di Lingue e Letterature Straniere e di Informazione ed Editoria. Attualmente è presidente del gruppo societario GGallery www.gallerygroup.it , che opera nel settore dell’editoria, dell’e-learning e della comunicazione web; dalla fondazione, è consigliere di amministrazione (delega alla formazione) del Consorzio SI4Life, Polo Regionale Ricerca e Innovazione - Area Scienze della Vita; nel 2018 e nel 2019 è stato Membro delle Commissioni esterne e indipendenti di valutatori dei Piani formativi presso Fondazione Fondirigenti “G. Taliercio”, promossa da Confindustria e Federmanager.

Paolo Macry (14)

Paolo Parrini (1)

Paolo Marangoni (12)

Nato a Rona nel 1975, insegna nelle scuole superiori. Ha la passione della storia e della politica. Vanta una discreta esperienza di amministratore locale. Non sopporta i sovranisti e gli euroscettici.

Pepito Sbazzeguti (2)

Pietro Ichino (28)

Pietro Leopoldo (1)

Redazione Secondo welfare (1)

Renzo Scarpa (1)

Riccardo Nencini (1)

Riccardo Trallori (1)

Nato a Pistoia il 24 novembre 1988. Nel 2007 si iscrive al Partito Democratico e inizia la sua “gavetta”, prima nel movimento giovanile e poi nel partito, di cui ne è stato segretario provinciale dal 2016 al 2018 e, successivamente, responsabile organizzazione della federazione della Regione Toscana per un breve periodo. E' stato eletto consigliere comunale a Pistoia durante il mandato 2012/2017. Si è laureato in Scienze Politiche a Firenze e ha conseguito un Master di II livello in Relazioni Istituzionali, lobby e comunicazione d’impresa alla Luiss Guido Carli di Roma. Adora i cani, in particolare i suoi, e lo storico Partito Repubblicano di Ugo La Malfa.

Roberto Bertollini (1)

Roberto Finzi (2)

Roberto Riviello (33)

R.R. nel 1978 si è laureato in Filosofia nell'Università di Firenze ed ha sempre insegnato negli istituti secondari della Toscana. Ha scritto per la radio, il cinema e il teatro. Tiene con regolarità maniacale un blog su Valdarnopost.it e trascorre il suo tempo libero passeggiando in campagna. È appassionato di storia, arte e cucina.

Roger Liddle (2)

Rossella Dini (0)

Salvatore Di Martino (3)

Sandra Bianchini (10)

laureata in Scienze Politiche. Human Resources Manager, si è sempre occupata di selezione, gestione e sviluppo del personale sia come manager in aziende italiane e internazionali, sia come libera professionista.

Sergio Benvenuto (2)

Sergio Caruso (1)

Già Professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Firenze

Silvia Viviani (3)

Simone Visciola (1)

Simone Fagioli (17)

Simone Fagioli (Pistoia 1967) è ricercatore di formazione antropologica. Collabora con enti pubblici e privati per ricerche sui temi della nascita e sviluppo dell’industria (metallurgica, mineraria, cartaria, tessile, ceramica), analisi dei processi produttivi preindustriali e industriali, storia d’impresa privata, sociologia e antropologia del cibo, uso pubblico della memoria, nonché gestione di archivi d’impresa e privati.

Soriano (2)

SORIANO è un gatto di razza che vive a Roma nei palazzi del potere a cui capita di ascoltare i discorsi dei potenti: pochi di loro lo sono, molti si illudono di esserlo.. Per ammazzare la noia, tra uno sbadiglio e l’altro, ci ragguaglierà ogni tanto su quel che si dice in quei palazzi

Stefano Bargellini (21)

Stefano Bargellini, anni sessantotto, si è laureato nel 1976, con il massimo dei voti e lode, alla facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” di Firenze. Dopo un breve periodo di insegnamento, è stato dirigente amministrativo presso il comune di Pescia e funzionario in quello di Pistoia. E’ da alcuni anni in pensione, ma non ha mai smesso di studiare né di interessarsi ai problemi politici e sociali

Stefano Colovini (1)

Stefano Salucci (1)

Nato nel 1967, dal 2000 è sacerdote della Diocesi di Pescia: attualmente è Responsabile della Pastorale Familiare oltre che Parroco, Consulente Etico del Consultorio Diocesano e Presidente del Capitolo della Cattedrale. Ha studiato Architettura presso l’Università degli Studi di Firenze e Teologia presso lo Studio Teologico Interdiocesano “E.Bartoletti” di Camaiore: in seguito si è specializzato in Counseling sistemico-relazionale presso il Centro Bolognese di Terapia della Famiglia in Teologia del Matrimonio presso il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II di Roma, dove anche è docente; attualmente insegna Morale Sessuale e Familiare anche presso l’ISSR della Toscana, Sede di Pisa, e Teologia Morale Sessuale e Teologia del Matrimonio presso lo Studio Teologico Interdiocesano “E.Bartoletti” a Pisa.

Stefano Baccelli (26)

Classe 1955, giornalista iscritto all’Albo professionale dal 1982. Già dipendente della Pubblica Amministrazione, ha svolto per molti anni il ruolo di economo nella Rsa Villone Puccini, per poi passare all’area della Comunicazione dell’Azienda Usl pistoiese. E’ stato tra i soci fondatori della Cooperativa Giornalistica “Settegiorni” e direttore responsabile dell’omonima rivista settimanale. Dal 1990 agli inizi degli anni 2000 ha ricoperto il ruolo di responsabile dell’ufficio stampa della Cgil di Pistoia e dal 2000 svolge il medesimo incarico alla Pistoiese Calcio. E inoltre autore dei libri: “Ho vinto”, intervista ad un malato terminale, “il Nonno”, libro/intervista sulla vita di un noto imprenditore, “Memorie”, pubblicazione storica per i 100 anni dello SPI/CGIL e “Barile tra storia e leggenda”, dedicato ad un borgo alle porte di Pistoia.

Ugo Finetti (3)

Ugo Finetti, giornalista, direttore di Critica sociale, è stato un esponente di primo piano del PSI, ricoprendo vari incarichi nel Consiglio comunale di Milano e in Regione Lombardia. È stato anche commissario della Biennale di Venezia e consigliere del Teatro alla Scala. Caporedattore Rai dal 1978 al 2008, ha realizzato inchieste e reportage in vari paesi europei. Tra i suoi libri: "Libro bianco sulla crisi socialista" (1972), “Il dissenso nel Pci” (1978), "La partitocrazia invisibile" (1985), "La Resistenza cancellata" (2003), "Togliatti e Amendola. La lotta politica nel Pci" (2008), "Storia di Craxi". Miti e realtà della sinistra italiana (2009), "Botteghe Oscure. Il PCI di Berlinguer & Napolitano" (2016). Dal 2011 al 2014 è stato Presidente dell'Istituto per la Scienza dell'Amministrazione Pubblica (ISAP).

Ugo Ronchi (8)

Valentina Meliciani (1)

Professore ordinario di Economia applicata presso il Dipartimento di Impresa e Management dell’Università LUISS Guido Carli di Roma. Direttore del PhD in Management presso l’Università LUIS Guido Carli di Roma

Valentino Baldacci (10)

Vannino Chiti (1)

saggista, studioso della storia del cristianesimo. Già Ministro per le riforme istituzionali e i rapporti con il parlamento nel governo Prodi II, Presidente della Regione Toscana dal 1992 al 2000, parlamentare del PD, e vice presidente del senato dal 2008 al 2013.

Vincenzo Caciulli (2)

Laureato in Storia e Dottore di ricerca in Crisi e trasformazione sociale si è occupato a lungo di ricerca storica e sociale presso università italiane e straniere. I militari e le forze armate da un lato, il movimento socialista e democratico dall’altro i filoni di ricerca sui quali ha lavorato. Ha al suo attivo numerosi articoli e saggi. È stato amministratore locale, consigliere regionale e membro dell’Autorità per le Comunicazioni della Toscana. Da anni lavora nella comunicazione, con esperienze di amministrazione di società editoriali, e nelle Relazioni esterne di importanti aziende nazionali. Collabora saltuariamente con vari periodici tradizionali e online.

Vincenzo Di Nardo (1)

Nato a Firenze il 25 giugno 1951. Laureato a Firenze in Ingegneria Civile, è Presidente del Consorzio GST Appalti e Costruzioni, del Consorzio Stabile GST s.c.a r.l. e Amministratore Delegato della società Finanza & Progetti s.r.l. È stato docente a contratto dell’Università di Firenze dal 1995 al 2013. Ha rivestito importanti cariche associative quali Presidente del Comitato Grandi Infrastrutture di Ance Nazionale, Vice Presidente di Ance Toscana e di Assindustria Firenze nonché membro del Comitato Direttivo dell’AGI – Associazione Imprese Generali.

Vincenzo Maria Saraceni (2)

Walter Tripi (1)

Yves Meny (2)

Ha insegnato Scienze Politiche a SciencesPo di Parigi e in diverse università francesi, europee e americane. Ha creato e diretto il Robert Schuman Center presso l’Istituto universitario europeo di Firenze, di cui è stato Presidente. È stato Presidente del cda della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Attualmente insegna nell’Università Luiss-Guido Carli di Roma.

Zeffiro Ciuffoletti (1)

Per contattare gli autori e la redazione: redazione@soloriformisti.it


Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Barra laterale primaria

Bastian contrario

Il silenzio

1 Marzo 2021 | Il Bastian Contrario

I talk show sono in crisi. Non sanno più come fare le “maratone”. Draghi vuole far parlare i fatti. Niente gossip, indiscrezioni, interpretazioni, messaggi trasversali, attacchi personali, proposte cervellotiche fatte al solo scopo di far vedere che si esiste.

Un disastro che potrebbe stravolgere i palinsesti.

Meno male che c’è il PD.

Il Recovery è il nuovo Piano Marshall?

1 Marzo 2021 | Il tocco di Alviero

L’anno che verrà

22 Febbraio 2021 | Il tocco di Alviero

Il mercato finanziario e l’economia

15 Febbraio 2021 | Il tocco di Alviero

Campioni del mondo

8 Febbraio 2021 | Il tocco di Alviero

Salire a bordo, caspita!

1 Febbraio 2021 | Il tocco di Alviero

Smart Working, ma con moderazione

25 Gennaio 2021 | Il tocco di Alviero

C’è un elefante da fare a fette

18 Gennaio 2021 | Il tocco di Alviero

La ruota quadrata non gira

14 Dicembre 2020 | Il tocco di Alviero

La patrimoniale non salverà l’Italia

7 Dicembre 2020 | Il tocco di Alviero

Il Made in Italy da non imitare

1 Dicembre 2020 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Luciano su L’autosufficienza vaccinale
  • adriano de maio su Per un partito riformista
  • luciano pallini su Un Governo finalmente adeguato
  • Marino Chiozzotto su Per un partito riformista
  • Salvatore Biasco su Un Governo finalmente adeguato
  • DANILO MALQUORI su Le ragioni di Mattarella
  • riccardo catola su Un programma per il futuro
  • Gianfranco su Le ragioni di Mattarella
  • Roberto Agnoletti su Le ragioni di Mattarella
  • giancarlo su Se questa è la democrazia
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it