Pubblichiamo l’intervento che il Prof. Zeffiro Ciuffoletti ha tenuto al Festival della Politica di Santa Margherita ligure. Grazie al loro strapotere i “giganti della rete” esercitano su tutti noi e sugli stessi Stati funzioni sovrane sostitutive.
La guerra fredda in una storia vera
Il Circolo di poesia della Stasi, un recente volume, pubblicato dall’UTET, dimostra come tutto può diventare propaganda, manipolazione, esaltazione e retorica priva di fondamento.
L’avvitarsi della guerra e l’assenza di statisti
Sono passati più di due mesi dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia di Putin, ma ancora non si vede una via d’uscita, né con le sanzioni, né con la morale della pace, né con trattative fra sordi.
Rafforzare l’unità europea
All’Unione europea non si addice un ruolo gregario sulla scena internazionale. La lotta alla pandemia e ora l’impegno per la fine della guerra in Ucraina testimoniano della necessità di una maggiore coesione.
L’Eurodifesa: un progetto mai realizzato
La bocciatura della CED ebbe conseguenze notevoli: la prima fu quella di colpire insieme sia il disegno federalista che quello dell’esercito europeo. Ancora una volta il funzionalismo di Jean Monnet riprese il suo corso.
Tangentopoli, fra cronaca e storia/2
Seconda puntata della ricostruzione degli eventi di Tangentopoli. Si afferma il “giustizialismo” con l’imperativo di affondare la corazzata Craxi.
Un’Unione senza Costituzione?
Con questa intervista di Luciano Pallini al Prof. Ciuffoletti chiudiamo la lunga serie dedicata alla storia del formarsi dell’Unione Europea, nel contesto dei grandi cambiamenti a livello internazionale e con un occhio ai riflessi in Italia.
Tangentopoli, fra cronaca e storia/1
A 30 anni di distanza da Tangentopoli, SoloRiformisti pubblica, in una serie di tre articoli, una ricostruzione e una riflessione del Prof. Ciuffoletti. In questo primo contributo i fatti e il clima di quel 1992.
L’Europa di Maastricht (7)
Il prof. Zeffiro Ciuffoletti, intervistato da Luciano Pallini, ricostruisce nascita e sviluppo dell’Unione Europea. Settima puntata: l’Europa di Maastricht
La globalizzazione imprevidente
Alla fine del 2001 USA e UE, che contavano di più fra i 150 paesi riuniti a Seattle, aprirono le porte all’ingresso della Cina nel WTO. Pensarono che la Cina avrebbe commercializzato calzini e mutande di poca qualità, ma si sbagliavano.
Gli anni ’80: l’Europa di Schengen (6)
Il Prof. Zeffiro Ciuffoletti, intervistato da Luciano Pallini, ricostruisce nascita e sviluppo dell’Unione europea. Sesta puntata: l’ingresso della Gran Bretagna, Schengen e il crollo del muro di Berlino.
La Ue non è un Commonwealth
Zeffiro Ciuffoletti, Presidente ISFE, risponde alla nota di Sergio Romano sul Corriere della Sera nella quale l’ex ambasciatore sostiene la tesi che l’Unione europea avrebbe dovuto organizzarsi come il Commonwealth.
Gli anni ’70: l’Europa nella turbolenza delle crisi (5)
Una nuova intervista di Luciano Pallini al Prof. Zeffiro Ciuffoletti. In questa puntata gli anni ’70 con la crisi petrolifera, la fine dell’isolamento cinese e l’abbandono USA di Saigon.