• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Rafforzare l’unità europea

All’Unione europea non si addice un ruolo gregario sulla scena internazionale. La lotta alla pandemia e ora l’impegno per la fine della guerra in Ucraina testimoniano della necessità di una maggiore coesione.

5 Maggio 2022 da Zeffiro Ciuffoletti Lascia un commento

Proprio la guerra in Ucraina ci dovrebbe spingere a capire che l’Unione europea potrebbe svolgere un ruolo più incisivo sulla scena internazionale. Vorrei ricordare a questo proposito quello che ha scritto Jacques Delors, uno dei padri fondatori della Ue. Era il 7 dicembre del 2021 quando a Parigi, all’Odéon-Théâtre de l’Europe si celebrava il 25° anniversario dell’Istituto intitolato al suo nome per “Pensare l’Europa”. In quell’occasione c’era il Presidente della Repubblica francese Macron, in procinto di assumere la presidenza del Consiglio europeo.

Per la situazione che viviamo oggi, le parole di Delors hanno un grande significato. «Sono lieto – scrisse Delors – che la Presidenza francese del Consiglio dell’Unione abbia messo al centro della sua azione il concetto di appartenenza all’Europa […] Per tutti i nostri Paesi, appartenere all’Europa oggi significa rifiutarsi di appartenere alla Cina, alla Russia, ed anche rifiutare di allinearsi docilmente agli Stati Uniti. Bisogna rifiutare che il nostro continente si divida di nuovo e che il suo destino non gli appartenga più». Poi Delors continuava toccando temi cruciali, oggi più che mai: «Appartenere all’Europa non significa distaccarsi dal proprio Paese. Al contrario, è essergli fedele, con le parole di  Albert Camus, ‘Amo troppo il mio Paese per essere nazionalista’. Il progetto europeo non è mai stato nemico delle nazioni, che non possono prosperare nell’isolamento».

Mentre la guerra alla pandemia ha sicuramente rafforzato il senso dell’Unione nelle istituzioni e nei cittadini europei per fronteggiare insieme la guerra anche economica contro il virus, la guerra in Ucraina ha reso più grave il ruolo dell’Unione sul piano internazionale. L’aggressione di Putin all’Ucraina ha certamente presentato una spinta potente alla difesa dell’Unione, ma ha evidenziato, ancora una volta, i limiti delle istituzioni europee nel trovare un ruolo autonomo ancorché coordinato con la NATO proprio sul piano dell’azione politica e diplomatica, sia per la sicurezza, sia per l’autonomia energetica.

Jacques Delors concludeva il suo intervento con un auspicio ed un ammonimento: «Possa questa occasione europea, che il nostro Paese sta per vivere,  rafforzare questo sentimento di appartenenza senza il quale il nostro progetto crollerà come un castello di carte».

Il progetto dell’Unione a cui si riferiva Delors non prevedeva un ruolo gregario in una situazione come quella che viviamo a livello internazionale, anche perché fin dal Trattato di Maastricht si prevedeva la creazione di una forza autonoma dell’Unione europea. Oggi persino gli Stati Uniti e la NATO avrebbero tutto da guadagnare da un ruolo più forte dell’Europa nel contesto euro-mediterraneo per affrontare i pericolosi crinali della geopolitica mondiale.

Vorrei ricordare che proprio mentre Delors celebrava i 25 anni di vita della sua istituzione “Pensare l’Europa”, a Firenze nasceva l’ISFE, l’Istituto di Studi Firenze per l’Europa. Un seme piccolo, ma ricco di tante adesioni di personalità che condividono l’idea di essere cittadini italiani e insieme cittadini europei.

Come scriveva Delors dovremmo sentire che sempre di più è necessario più Europa e non il contrario.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Esteri

Info Zeffiro Ciuffoletti

Post precedente: « Il sospetto
Post successivo: Bugie antisemite per nascondere il fallimento russo »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it