• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Alessandro Petretto

Dalla Toscana un piano di resilienza e ripresa

22 Febbraio 2021 da Alessandro Petretto Lascia un commento

Il nostro paese, e la nostra regione, sono “al palo” da più di 20 anni, da quando cioè non si è saputo concretizzare le esternalità positive che derivavano dall’ammissione nell’area Euro. Ora il nuovo PNRR può essere un’occasione irripetibile. L’iniziativa, positiva, della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.

Archiviato in:Apertura

La ricetta di Draghi

13 Febbraio 2021 da Alessandro Petretto 1 commento

Dopo la squadra di governo ora l’attesa è per il programma di Draghi. Riprendiamo, sulle idee del Premier, un’intervista, fatta l’aprile scorso, di Luciano Pallini al Prof. Petretto che ci ha inviato un suo breve commento di aggiornamento che pubblichiamo in calce all’articolo.

Archiviato in:Redazionale

Cancellare, ristrutturare il debito o che altro?

5 Dicembre 2020 da Alessandro Petretto Lascia un commento

Si può cancellare in tutto o in parte un debito pubblico? A fronte di tante parole in libertà, pronunciate anche da chi, per il proprio ruolo, dovrebbe sapere di cosa parla, un articolo del prof. Petretto spiega i veri termini della questione.

Archiviato in:Apertura

Italia, lo stato dei conti

15 Ottobre 2020 da Alessandro Petretto Lascia un commento

La previsione per il rapporto debito/PIL nel 2020 aggiornata nella NADEF sconta l’impatto finanziario e macroeconomico delle misure eccezionali in risposta all’emergenza epidemica ed economico-sociale e, in secondo luogo, del decreto del 14 agosto (‘Sostegno e Rilancio’).

Archiviato in:Apertura

Promemoria per il Presidente Giani

1 Ottobre 2020 da Alessandro Petretto 2 commenti

Ripubblichiamo questo articolo del prof. Petretto, scritto prima del voto. A nostro giudizio è un’utile guida per il programma del neo Presidente Eugenio Giani. Una analisi lucida e realistica delle prospettive dell’economia regionale nella legislatura che sta per iniziare.

Archiviato in:Apertura

Stato regolatore o produttore?

22 Luglio 2020 da Alessandro Petretto Lascia un commento

In Italia lo Stato, anche se non brilla per capacità di gestione, aspira a diventare banchiere e produttore di beni e servizi. E la cosa, purtroppo, è vista di buon occhio dai cittadini che diffidano del mercato e della concorrenza.

Archiviato in:Apertura

Un nuovo fisco per la crescita

8 Luglio 2020 da Alessandro Petretto Lascia un commento

Il nostro sistema fiscale è sfilacciato e distorsivo. La riforma deve essere complessiva e organica e non può essere usata per acquisire consenso. Una prima analisi dei problemi legati a IRPEF, IVA, IRAP e fisco municipale.

Archiviato in:Apertura

I limiti della politica economica dell’EU

26 Maggio 2020 da Alessandro Petretto 2 commenti

Non è più il tempo del dominio della politica monetaria. Prima o poi si deve tornare alla questione di individuare imposte autenticamente europee per finanziare beni pubblici continentali, pagati dai cittadini e dalle imprese e non dagli stati membri.

Archiviato in:Economia

50 anni di Regioni

21 Aprile 2020 da Alessandro Petretto Lascia un commento

Anche se alcune Regioni conseguono risultati più che soddisfacenti, è il sistema, nel suo complesso, che risulta scarsamente equo, malgrado i proclami, pochissimo autonomo, costoso e sostanzialmente inefficiente. Anacronistiche le Regioni a statuto speciale.

Archiviato in:Politica

Eurobond e dintorni

13 Aprile 2020 da Alessandro Petretto Lascia un commento

Al di là del folclore della nostra politica, gli esperti si stanno confrontando su come reagire alla crisi. L’Italia si trova in un una condizione di grande debolezza. Le difficoltà arrivano da lontano ma sono state aggravate da scelte economiche basate solo sulla spesa corrente.

Archiviato in:Apertura

L’anno che verrà

3 Gennaio 2020 da Alessandro Petretto Lascia un commento

Previsioni negative per l’economia italiana anche per l’anno appena iniziato. Nelle principali forze politiche manca la consapevolezza del declino del Paese e prevale una visione statalista e assistenzialista già fallita negli ani ’70.

Archiviato in:Apertura

MES, i termini del problema

25 Novembre 2019 da Alessandro Petretto Lascia un commento

Se facciamo saltare la ratifica del Meccanismo Europeo di Stabilità (MES) saremo i primi a pagarne le conseguenze. I mercati potrebbero rifiutare i nostri titoli.

Archiviato in:Apertura

Luci e ombre della manovra

12 Ottobre 2019 da Alessandro Petretto Lascia un commento

Con la manovra economia, dice il Governo, più flessibilità per gli investimenti e riduzione del debito. Ma è vero? Per la prima sicuramente si, per il secondo dobbiamo aspettare la legge di Bilancio.

Archiviato in:Apertura Contrassegnato con: manovra

Next Page »

Barra laterale primaria

Bastian contrario

Il silenzio

1 Marzo 2021 | Il Bastian Contrario

I talk show sono in crisi. Non sanno più come fare le “maratone”. Draghi vuole far parlare i fatti. Niente gossip, indiscrezioni, interpretazioni, messaggi trasversali, attacchi personali, proposte cervellotiche fatte al solo scopo di far vedere che si esiste.

Un disastro che potrebbe stravolgere i palinsesti.

Meno male che c’è il PD.

Il Recovery è il nuovo Piano Marshall?

1 Marzo 2021 | Il tocco di Alviero

L’anno che verrà

22 Febbraio 2021 | Il tocco di Alviero

Il mercato finanziario e l’economia

15 Febbraio 2021 | Il tocco di Alviero

Campioni del mondo

8 Febbraio 2021 | Il tocco di Alviero

Salire a bordo, caspita!

1 Febbraio 2021 | Il tocco di Alviero

Smart Working, ma con moderazione

25 Gennaio 2021 | Il tocco di Alviero

C’è un elefante da fare a fette

18 Gennaio 2021 | Il tocco di Alviero

La ruota quadrata non gira

14 Dicembre 2020 | Il tocco di Alviero

La patrimoniale non salverà l’Italia

7 Dicembre 2020 | Il tocco di Alviero

Il Made in Italy da non imitare

1 Dicembre 2020 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Luciano su L’autosufficienza vaccinale
  • adriano de maio su Per un partito riformista
  • luciano pallini su Un Governo finalmente adeguato
  • Marino Chiozzotto su Per un partito riformista
  • Salvatore Biasco su Un Governo finalmente adeguato
  • DANILO MALQUORI su Le ragioni di Mattarella
  • riccardo catola su Un programma per il futuro
  • Gianfranco su Le ragioni di Mattarella
  • Roberto Agnoletti su Le ragioni di Mattarella
  • giancarlo su Se questa è la democrazia
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it