• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Alessandro Petretto

Come riformare il fisco comunale

18 Giugno 2022 da Alessandro Petretto Lascia un commento

Tutte le entrate comunali sono state falcidiate dagli effetti della pandemia e dall’interruzione dell’attività economica nel 2020, ma veri tracolli hanno subito l’imposta di soggiorno  e i proventi dei servizi, tra cui rientrano anche i ticket d’ingresso degli autobus turistici, e le multe.

Archiviato in:Economia

Non si può vivere a debito

6 Maggio 2022 da Alessandro Petretto Lascia un commento

Il DEF 2022 è ancora ispirato alla logica dell’emergenza. Ma quanto prima va messo a punto un piano di rientro dal debito. Purtroppo partiti e sindacati hanno perso il senso del bene comune. Luciano Pallini ha intervistato il Prof. Petretto sulla situazione economica del Paese.

Archiviato in:Apertura

Il tarlo della gratuità

17 Febbraio 2022 da Alessandro Petretto 2 commenti

La gratuità è un tarlo che si insinua nelle menti dei cittadini-contribuenti prima che nelle menti dei politici.  E questi ne approfittano per guadagnare consensi e massimizzare le probabilità della rielezione e del mantenimento o conquista del potere.

Archiviato in:Economia

Francesco Forte, uno studioso di fama internazionale

14 Gennaio 2022 da Alessandro Petretto Lascia un commento

Nessun studioso ha saputo conciliare l’attività di ricerca con l’impegno politico e l’assunzione di cariche amministrative di primo piano. Il tema della qualità della spesa pubblica al centro di molti dei suoi studi.

Archiviato in:Redazionale

Verso una nuova governance economica nell’Unione europea

10 Gennaio 2022 da Alessandro Petretto 1 commento

L’evoluzione del mix politica monetaria e fiscale nel ventennio 2000-2020 ha messo in luce delle incongruenze, cui non è possibile prescindere nel momento in cui si pongono le basi per ricostruire un sistema di disciplina fiscale nella “nuova normalità”.

Archiviato in:Economia

2021, anno di Draghi?

31 Dicembre 2021 da Alessandro Petretto Lascia un commento

Una leadership competente e autorevole e una maggioranza composita che, anche di fronte alla grave situazione del Paese, non rinuncia a marcare il proprio territorio. In estrema sintesi è questo il bilancio dell’anno che sta per chiudersi. L’esito è ancora incerto.

Archiviato in:Apertura, Economia

Quel diavolo del liberismo

3 Dicembre 2021 da Alessandro Petretto Lascia un commento

Il liberismo è all’origine di tutti i mali del mondo? Molto lo pensano e un recente volume dell’economista Boitani rilancia la tesi. Ma le cose non stanno esattamente così. Con la recensione del libro, il prof. Petretto risponde a tutte le critiche.

Archiviato in:Apertura

Cosa aspettarsi dal nuovo governo tedesco

2 Dicembre 2021 da Alessandro Petretto Lascia un commento

Il nuovo governo rosso, giallo e verde della Germania con cancelliere il socialdemocratico Scholz e come ministro delle finanze il liberale Lindner genera attese contrastanti soprattutto in Italia. Ma sta a noi fare bene “i compiti a casa”.

Archiviato in:Redazionale

Il fiume carsico dell’inflazione

9 Novembre 2021 da Alessandro Petretto Lascia un commento

La ripresa della domanda aggregata, per effetto prima della spesa pubblica e poi della ripresa dei consumi e degli investimenti, ha fatto riaffiorare il fenomeno della crescita dei prezzi. L’inflazione è il segnale più immediato di una carenza dell’offerta, derivante dai vincoli dal lato degli input produttivi durante l’uscita dalla recessione.

Archiviato in:Apertura

Una Delega fiscale troppo vaga

11 Ottobre 2021 da Alessandro Petretto Lascia un commento

La sensazione è che Draghi voglia fare come ha fatto con il PNRR, dare l’impressione ai partiti di maggioranza di ascoltarli nella legislazione “primaria”, ma poi fare, al riparo della disinformazione e incompetenza dei più, come crede meglio nella sede legislativa “minore”, quella operativa.

Archiviato in:Apertura

Draghi sul crinale della ripresa

29 Settembre 2021 da Alessandro Petretto Lascia un commento

L’azione accomandante della politica monetaria è destinata a finire. L’Italia può affrontare questa prospettiva solo innalzando il livello della produttività totale dei fattori, al palo da oltre un ventennio, ed aumentare il tasso di crescita potenziale.

Archiviato in:Redazionale

Europa, è possibile superare le differenze?

10 Agosto 2021 da Alessandro Petretto Lascia un commento

Nell’analisi del prof. Petretto i diversi profili di finanza pubblica in Eurolandia e le varie teorie che si confrontano per il post pandemia. Esiste sempre un obbiettivo di convergenza?

Archiviato in:Redazionale

Non solo PNRR

15 Maggio 2021 da Alessandro Petretto Lascia un commento

Per far ripartire l’economia nel post pandemia il PNRR è necessario ma non sufficiente. Bisogna superare, con le riforme, tante anomalie e tanti vecchi vizi tipici del nostro Paese. Luciano Pallini intervista sul tema il Prof. Petretto.

Archiviato in:Redazionale

Next Page »

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Giovanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Maria Acomanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Claudio Maria Ricozzi su Il re è nudo
  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it