• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

La riforma fiscale della Meloni

La legge delega fiscale, il metodo del copia-incolla dal provvedimento messo a punto da Draghi e l’inserimento di proposte bizzarre derivanti dalla campagna elettorale. Un articolo del Prof. Alessandro Petretto

15 Marzo 2023 da Alessandro Petretto 1 commento

L’attuale struttura del sistema fiscale italiano risale quasi interamente alla riforma Visentini del 1971, quando si introdusse l’IRPEF, l’attuale IRES e l’IVA fu messa a regime secondo le indicazioni dell’Europa. Si arrivò al traguardo dopo quasi un decennio di studi, proposte e dibattiti in cui si impegnarono i più brillanti studiosi di finanza pubblica italiani e uno stuolo di politici con lo sguardo proiettato al futuro. Il quadro delineato era fortemente collegato con i principi fondanti della teoria della tassazione risalente addirittura ad Adam Smith, alla scuola anglosassone degli utilitaristi e al contributo originale della Scuola italiana di scienza delle finanze di inizio secolo 900. Nel corso del tempo il sistema è stato via via integrato, corretto non sempre in modo organico e fedele ai principi originari. Oggi che il sistema economico si è trasformato, allentando il legame con la logica del mercato, è totalmente cambiata la struttura delle basi imponibili delle imposte originarie, come sono totalmente cambiati i meccanismi degli scambi e di formazione dei redditi e dei patrimoni.

Oggi dunque si rende necessaria  una nuova ampia e organica riforma del sistema fiscale. Il Governo Draghi un anno fa predispose una legge delega, sull’onda di un poderoso lavoro preparatorio delle Commissioni parlamentari congiunte competenti, con 61 audizioni di istituzioni ed esperti, che non ha avuto però seguito a causa dell’interruzione della legislatura. Il Governo Meloni intende riprendere in mano la questione e predisporre una nuova legge delega anche per venire incontro ad una specifica milestone del PNRR, che richiede di procedere quanto prima alla riforma fiscale. E’ stata diffusa una bozza di legge delega, ad opera del viceministro Maurizio Leo, che dovrebbe approdare in Consiglio dei ministri nel corso di questa settimana.

Il criterio con cui questo documento è stato redatto è il seguente: riprendere in toto la versione Draghi, con una serie di aggiunte legate alle promesse elettorali dei partiti di maggioranza. Il risultato è un’ accozzaglia di proposizioni tra loro contraddittorie, in assenza quasi totale delle di deleghe al governo eseguibili (come deve essere in una legge Delega) in quanto si tratta dell’elencazione di soluzioni tra loro incoerenti e spesso inapplicabili tecnicamente o perché richiedenti un ammontare di risorse incompatibile con gli equilibri di bilancio. Si possono fare numerosi esempi, ma mi limito a qualche chiosa all’art. 5 sulla riforma dell’imposizione sul reddito delle persone fisiche, cioè l’IRPEF.

Si comincia con l’indicazione nell’esercizio della delega dell’obbiettivo della revisione e della riduzione (?) dell’IRPEF. Quindi si tratterebbe di una riforma non a parità di gettito, con il pericolo di confondere gli effetti dalla revisione vs. riduzione; circostanza messa in luce dai padri fondatori della scienza delle finanze, che suggerivano di fare prima la riforma e poi passare, a bocce ferme; al dimensionamento del gettito. Si continua poi delineando un processo di riduzione del numero di aliquote (riforma Draghi), ma nella prospettiva di giungere ad un’aliquota unica (riforma Meloni), con l’affermazione del rispetto del principio di progressività. Ora è noto che  una flat tax è si progressiva grazie alle deduzioni, ma fortemente concentrata sui redditi minori fino a divenire proporzionale per i redditi più elevati, quindi con incentivi sull’attività economica per questi ultimi e disincentivi per i primi (soprattutto se entrare o meno nel lavoro in chiaro, la cosi detta elasticità globale). Il passaggio da un’IRPEF con un numero di aliquote graduate a limitate ad una flat income tax non è il frutto di una semplice riduzione degli scaglioni: è un vero e proprio cambio di regime. Come deve muoversi il governo nell’attuare la delega?

Come secondo principio sugli aspetti generali, il testo indica il graduale perseguimento dell’equità orizzontale (?) prevedendo, nelle more dell’attuazione della revisione verso la flat tax, una serie di interventi che lasciano chiaramente intendere che non si sappia cosa sia l’equità orizzontale. Il punto chiave è il 2.4 che prevede “l’applicazione, in luogo delle aliquote per scaglioni di reddito, di un’imposte sostitutiva dell’IRPEF”. Fermiamoci: un’imposta sostitutiva significa proprio che sostituisce un tributo base, quindi l’IRPEF, che per il 90% grava sul lavoro dipendente e sui pensionati, è destinata a sparire dall’ordinamento tributario

Proseguiamo: “in misura agevolata (ad esempio il 15% come per gli autonomi) su una base imponibile pari alla differenza tra il reddito del periodo di imposta e il reddito di periodo più elevato tra quelli relativi ai tre periodi di imposta precedenti”. Rifermiamoci: notiamo come sparisca il principio della Capacità contributiva alla base dell’imposta sul reddito, che si riferisce al reddito pieno e non solo a quello incrementale. Una riforma epocale e gravida di conseguenze per il rapporto cittadini contribuenti/Stato.

Riprendiamo: “..con possibilità di prevedere limiti al reddito agevolabile e un regime peculiare per i titolari dei redditi da lavoro dipendente (primo commento al volo: alla faccia dell’equità orizzontale!) che agevoli l’incremento reddituale del periodo di imposta rispetto a quello precedente” (secondo commento al volo: i pensionati rimangono con l’IRPEF insieme ai lavoratori dipendenti che non rientrano nei limiti agevolabile).

Come detto si potrebbe proseguire con altri esempi, ma limitiamoci ad una valutazione finale: si tratta di una maionese impazzita! Speriamo che abbia solo perduto tempo a leggere e ragionare su questa bozza, che non diverrà mai operativa, a parte i fuochi d’artificio in Consiglio dei Ministri e le valutazione enfatiche delle TV, i cui giornalisti dovrebbero prima consultare qualche buon manuale di Scienza delle finanze.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Apertura

Info Alessandro Petretto

Professore emerito dell’Università degli studi di Firenze. Insegna Politica economica alla Scuola di economia e management di Firenze. E’ stato presidente della Commissione tecnica per la spesa pubblica del Tesoro e presidente della Società italiana di economia pubblica. E’ membro del Comitato scientifico dell’Ufficio Parlamentare del Bilancio.

Post precedente: « La donna con la bandiera azzurra
Post successivo: Italia e Israele disegneranno il futuro del Mediterraneo »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Sergio Giusti dice

    16 Marzo 2023 alle 17:17

    E Maurizio Leo? anche lui è immischiato in questo caos?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
  • Elisabetta Briano su Guerra e economia in Ucraina
  • Elisabetta Briano su Sul (non) voto delle regionali
  • Alessandro su Astensionismo, ma è un problema per la politica?
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it