Capire quali competenze legislative e per quali finalità si attiva un processo di diversificazione dell’autonomia, consentirà di dare un senso, non solo al regionalismo differenziato, ma soprattutto alla stessa autonomia regionale.
Milano, guardare oltre i confini della città
Il segreto per conquistare, domani, la regione Lombardia sta nel garantire da subito una ‘governance’ per l’ area vasta milanese affrontando vecchi e nuovi problemi, riorganizzando la macchina pubblica, eliminando la sovrapposizione di competenze, riducendo i costi, tagliando gli sprechi e migliorando la qualità e l’efficienza dei servizi.
Milano, il voto e le lezioni della pandemia
Il periodo difficile che ci attende ha bisogno di molta cura, di mani capaci, di teste e cuori che riconoscano in Milano e nel suo destino la candidata ideale per essere la locomotiva del nostro Paese.
Brevetti e vaccini, riportiamo il dibattito a serietà
L’annunciata deroga alle norme mondiali sui brevetti dovrà essere approvata all’unanimità dai 164 Paesi del Wto che si riuniranno il 30 novembre. Peccato che intanto l’America, nei fatti, si rifiuti di cedere agli altri Paesi anche quantità minime dei vaccini prodotti negli Stati Uniti.
El piscinin che l’è un gigant
Il ricordo personale di Carlo Tognoli della presidente del Centro Studi Grande Milano, Daniela Mainini. Con lui c’era la forza di un dialogo pacato e costruttivo, figlio di quel riformismo socialista e meneghino che Carlo elargiva a fiumi.
Appello per il MES
Su iniziativa del Centro studi Grande Milano, presieduto da Daniela Mainini, un appello al Presidente del Consiglio per l’utilizzo del MES a favore della sanità italiana firmato, fra le altre personalità, dal sindaco di Milano e dai suoi predecessori. Un appello bipartisan nel quale si riconosce anche SoloRiformisti.
Lo spirito di Milano
Il Centro Studi Grande Milano una casa dal pensiero libero e l’Itaca di molti. Nato dall’incontro fra la cultura liberal cattolica e liberal socialista può essere oggi uno dei motori per riportare la città lombarda al ruolo che le compete nel mondo.
Milano ante e post Covid
La Milano pre-covid era una delle città più desiderabili al mondo. La crisi innescata dalla pandemia deve essere occasione di rilancio. Con umiltà e mostrandosi capace di riconoscere i propri sbagli, Milano tornerà migliore di prima.