• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Lo spirito di Milano

Il Centro Studi Grande Milano una casa dal pensiero libero e l’Itaca di molti. Nato dall’incontro fra la cultura liberal cattolica e liberal socialista può essere oggi uno dei motori per riportare la città lombarda al ruolo che le compete nel mondo.

9 Giugno 2020 da Daniela Mainini 26 commenti

Il Centro Studi Grande Milano compie vent’anni di vita. Nato da una scommessa di diciannove fondatori, oggi conta oltre 1500 soci, 300 soci benemeriti, un Comitato Strategico e un Consiglio Scientifico dell’area metropolitana, 63 Grandi Guglie della Grande Milano, 18 Ambasciatori oltre a molte imprese partner. Della fondazione ricordo i dibattiti sulla modifica del titolo V della Costituzione a seguito della legge Costituzionale 3/2001. La riforma, come noto, si era resanecessaria per dare piena attuazione e copertura costituzionale alla riforma denominata del federalismo a costituzione invariata della Bassanini uno. Le Città metropolitane furono denominate tipi speciali di Province, con poteri notevolmente più ampi e molto vicini a quelli comunali, soprattutto in ambito urbanistico. Venivano istituite, su iniziativa dei Comuni interessati, in aree metropolitane individuate nelle zone comprendenti i Comuni di Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Bari, Napoli, Reggio Calabria, Cagliari, Catania, Messina, Palermo, Trieste. Si dichiarava solennemente che con la costituzione della Città metropolitana, la città originaria avrebbe cessato di esistere.

Animati da un innato europeismo, iniziammo con un dibattito forte dal significativo titolo “Milano provincia d’Europa?” Allora non ero ancora Presidente, lo sarei diventata nel 2004 su richiesta del Consiglio Direttivo e credo di dovere questa lungimirante operazione al femminile a due inseparabili amici anche dell’oggi quali Sergio Scalpelli e Roberto Poli che credettero allora unicamente nell’impegno e nella serietà d’approccio che avrei portato in dote. Mi introdussero generosamente alle loro amicizie e al loro mondo liberale, cattolico, socialista e riformista.  Non vi paia poca cosa: organizzare allora un convegno su Craxi a Milano o riaprire al mondo del dibattito sereno dopo tangentopoli fu un atto coraggioso di cui siamo molto orgogliosi. Il silenzio di altri circoli culturali era all’epoca assordante.

Il CSGM nacque dunque dall’incontro tra le due culture liberal cattoliche e liberal socialista di cui è costituita la linfa vitale di Milano e avemmo l’idea di inserire subito accanto a temi squisitamente politico amministrativi quelli della   cultura e della solidarietà avvicinando in tal modo il mondo delle imprese e delle istituzioni. Partimmo animati da tantissima voglia di fare e dedicare il nostro tempo, senza altro scopo che non fosse quello di mettersi a disposizione di qualcosa di più grande di tanti piccoli sé, per animare un dibattito ormai spento sulla città e ancor di più sulla nuova visione di Città metropolitana.

Con alcuni convincimenti motivati  ,  ovvero che Milano non fosse (come non è)  megalopoli come Parigi o Londra  ma il cuore di un arcipelago funzionalmente integrato e densamente popolato di tanti comuni e città che ne costituiscono le isole dotate di autonomia amministrativa con radicati sentimenti di appartenenza locale, che non si poteva immaginare l’area milanese come un super comune che inglobasse tutto tanto meno con una logica accentratrice e verticistica di una struttura calata dall’alto ma costruita dal basso e che  gli strumenti attuativi fossero PGT e una riforma del Welfare ambrosiano.

Per questo iniziammo dall’ascolto dei cittadini della città metropolitana, i cd city users, che non avevano neppure coscienza di cosa fosse esattamente la città metropolitana e quali competenze possedesse.

Accanto a ciò ricordo con immutato impegno i “seminari sul Riformismo 2.0” e quelli dedicati al tema di “quali valori dopo la  caduta delle ideologie” , i giorni dedicati a “quali riforme senza riformismo?”,  agli studi di approfondimento sulle figure femminili che hanno fatto grande Milano , al coraggio di pensare in grande, alla Milano città d’acqua. Sono alcuni esempi di un impegno che è cresciuto di anno in anno aprendosi alle esperienza di imprenditori e dunque ai temi dedicati alle imprese, ai professionisti e alle  istituzioni  tanto da meritarci la definizione di “catalizzatori delle reazioni istituzionali”.

La definizione era corretta ma la sfida era di trasformarci da Think thank a motore del cambiamento, un passo non breve ma necessario e il lavoro svolto sulla Carta dei valori che ancor oggi deve essere sottoscritta da chi aderisce al Centro Studi è stata  un’altra tappa decisiva del nostro cammino

Fu al decimo anno di fondazione che venne coniugato per il  CSGM  grazie a una felice  definizione giornalistica, la definizione di “casa del pensiero libero”. Sfogliare ancora oggi la rivista Fare Sociale aperta a tutti i protagonisti del 2010 per parlare dell’Expo che sarebbe venuto da lì a cinque anni mi emoziona e inorgoglisce.

Fu in quell’epoca che Carlo Tognoli donò al CSGM il marchio AMAREMILANO divenuto grazie ai comuni sforzi sinonimo di segno distintivo di chi ha nel cuore il destino di Milano.

Il 2010 fu anche l’anno della nostra missione a Shanghai con la spedizione Overland per salutare l’Expo di “better city,  better life” con la presenza del Presidente Giorgio Napolitano del Ministro Franco Frattini e dell’allora Ad di Expo Beppe Sala con cui idealmente riportammo il gonfalone a Milano impegnandoci per la migliore riuscita di un’ Expo “counterfeiting free”

Un altro motivo di orgoglio è che nel CSGM sono presenti ben sette ex Sindaci benemeriti che nel loro diverso operare con giunte politiche diverse tra di loro, hanno assicurato a Milano una stagione di straordinario progresso accompagnandone l’evoluzione economica e civile, parlo di Carlo Tognoli, Paolo Pillitteri, Piero Borghini, Marco Formentini, Gabriele Albertini, Letizia Moratti e Giuliano Pisapia

Nel futuro abbiamo ancora certo tanto da fare ma forti del fatto che abbiamo iniziato vent’anni fa senza ricorso ad alcuna etichetta di appartenenza interessata o convenienza personale, abbiamo continuato a credere nella forza vitale delle nostre idee e nel nostro impegno quotidiano ed è per questo che tanti amici si sono uniti in questo affascinante percorso di solidarietà umana e professionale.

Utilizzando risorse materiali e intellettuali proprie e muniti “dell’eroismo della quotidianità” facciamo la nostra parte nell’essere attori di una società civile che ha sopperito, in questi anni, alla debolezza di una salda offerta politica capace di confrontare senza remore mondo cattolico e istanze laiche riformiste.

Ognuno, nessuno escluso, ha fatto la propria parte, convinti che il destino di tutti dipenda dall’apporto di ciascuno, perché il nostro impegno non fosse un’Odissea senza Itaca e perché crediamo che aver creato l’occasione di vivere tutte le relazioni con la forza vitale di questi valori sia la più grande fortuna della vita.

 

Daniela Mainini

Presidente del Centro Studi Grande Milano.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Daniela Mainini

Post precedente: « Non posso respirare
Post successivo: Milano risorgerà »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Carlo dice

    13 Giugno 2020 alle 16:23

    Magnifico spirito! Speriamo nella ripresa!!! Carlo

    Rispondi
    • daniela Mainini dice

      14 Giugno 2020 alle 07:40

      Grazie a te e avanti insieme !

      Rispondi
  2. Roberto Recalcati dice

    13 Giugno 2020 alle 17:29

    Brava Daniela, lucida e determinata come sempre.

    Rispondi
    • daniela Mainini dice

      13 Giugno 2020 alle 18:18

      grazie caro Roberto avanti insieme!

      Rispondi
  3. Paola dice

    13 Giugno 2020 alle 18:45

    Mi piacerebbe si concretizzassero alcuni progetti a cui abbiamo lavorato (l’osservatorio metropolitano sull’alimentazione del futuro o una pubblicazione divulgativa che racconti cos’è la città mertropolitana

    Rispondi
    • daniela Mainini dice

      14 Giugno 2020 alle 07:45

      cara Paola, grazie ! certamente li finalizzeremo insieme. D

      Rispondi
  4. Salvatore Giannella dice

    13 Giugno 2020 alle 19:03

    Cara Daniela, condivido la bussola che persegui con lucidità costante. Aggiungerei, come tecnico della comunicazione, un pensiero di Gandhi: L’ESEMPIO VALE PIÙ DI MILLE PAROLE. E, nel segno di questa idea, mi piacerebbe che il Centro avviasse un appuntamento comunicativo fisso, mettiamo il 27 di ogni mese, con la testata AMARE MILANO, in cui i componenti del comitato scientifico e tecnico e i soci e le grandi guglie segnalino esempi e storie della comunità della Grande Milano che vanno nella direzione dei valori fondanti del CSGM. Un magazine online o su carta che indichi storie concrete di riforme in meglio, individuali e collettive. Una stretta di mano, con stima e amicizia. Salvatore Giannella

    Rispondi
    • daniela Mainini dice

      14 Giugno 2020 alle 07:43

      effettivamente abbiamo iniziaqto proprio nel lockdown a raccontare gli esempi di grande Milano. Il Magazine on line mi pare la formula migliore! ne parleremo con te che sei esempio per tutti noi. grazie Salvatore

      Rispondi
  5. Camillo de Milato dice

    13 Giugno 2020 alle 19:07

    Vero. Milano arcipelago di tante eccellenze. Solo una cultura illuminata e aderente come attuato dal Centro Studi Grande Milano è in grado di soddisfare le esigenze di coesione e luce.

    Rispondi
    • daniela Mainini dice

      14 Giugno 2020 alle 07:46

      grazie Camillo, anche tu esempio del fare e fare bene , con noi per una cultura riformista e illuminata. Un abbraccio

      Rispondi
  6. Michela Martelli dice

    13 Giugno 2020 alle 19:40

    Da una scommessa è nata una storia affascinante, animata dai migliori principi e da quella sempre ammirevole voglia di costruire per migliorare.
    Dal coraggio di partire con una ‘quota rosa’, alla conferma che la leadership di lungo periodo è poi questione unica di capacità, perseveranza, passione vera (e sempre coraggio).
    Ancora una volta i miei complimenti per quanto prodotto, per le mille occasioni di scambio culturale, economico, umano, e una speciale e immutata ammirazione per Daniela Mainini.

    Rispondi
    • daniela Mainini dice

      14 Giugno 2020 alle 07:50

      Cara Michela, le tue parole sono testimonianza che l’occasione, le radici e l’impegno possono tramutarsi in un percorso di vita . Come tra di noi. Grazie di non avermi mai fatto mancare il tuo sostegno femminile e quindi tanto tanto importante.

      Rispondi
  7. Piero dice

    13 Giugno 2020 alle 19:46

    Ho letto una veloce sintesi delle radici, dei valori, della crescita e della innegabile forza dell’attuale realtà del CSGM; socio e testimone da meno di dieci anni, vedo apprezzatissimi e meritati risultati dell’ impegno dei suoi stimati “attori” ( e promotori) principali.

    Rispondi
    • daniela Mainini dice

      14 Giugno 2020 alle 07:51

      Grazie Piero di questa testimonianza che ci sprona e responsabilizza ad avare avanti, insieme..

      Rispondi
  8. Franco dice

    14 Giugno 2020 alle 08:50

    Non bisogna temere i momenti difficili il meglio verrà da lì.
    Complimenti
    D.F.Carminati

    Rispondi
  9. Andrea dice

    14 Giugno 2020 alle 11:53

    Brava Daniela! Ottimo articolo. Sono stato presente a varie iniziative dove si respirava la voglia e lo spirito di Milano, in tutte le sue articolazioni culturali e non. Sono stato introdotto in questo mondo, contesto, partecipando in maniera attiva e seguendo passo passo l’idea di una Milano sempre più viva. Questo articolo è una riprova ulteriore della tenacia e della visione lungimirante di cosa debba essere Milano.
    Grazie Daniela e ottimo articolo

    Rispondi
  10. Giovanni Casucci dice

    14 Giugno 2020 alle 13:14

    Cara Daniela, ricordo perfettamente gli esordi ed emozionante vedere come il progetto sia cresciuto sia come contenuti che come aderenti. La visione che animato il tutto si è rivelata vincente.Credo che tutto il lavoro fatto costituisca un robustissimo elemento di fondamenta per tutto quello che adesso si andrà a creare. Complimenti: stai dimostrando ciò che un giornalista ha scritto: “saranno le donne a decidere del nostro futuro ed a ereditare la Terra” ! Sono fiero di essere al tuo fianco. Un forte abbraccio, Giovanni

    Rispondi
    • daniela Mainini dice

      6 Luglio 2020 alle 06:36

      grazie caro Giovanni!

      Rispondi
  11. Anna Maria Dominici dice

    14 Giugno 2020 alle 15:29

    Perfettamente aderente alla realtà il Tuo racconto sulla nascita e soprattutto sulla crescita del CSGM, una vera e propria “casa del pensiero libero,” che oggi, dopo 20 anni di attività, incontri, eventi, dibattiti, di straordinaria efficacia, e grazie ad una Presidente lucida e determinata e al contributo di illuminati fondatori, soci benemeriti e partners preziosi, può considerarsi uno dei motori più efficaci per riportare Milano al ruolo che le compete nel mondo: una città metropolitana, cuore pulsante di un arcipelago funzionalmente integrato, per attuare una profonda riforma del Welfare ambrosiano e per concretizzare progetti significativi per un presente ed un futuro solidale e sostenibile.

    Rispondi
  12. Carlo Guido dice

    14 Giugno 2020 alle 18:25

    …..Ma stiamo attenti ai Proci…
    Ma Fatti non foste……..
    Per cui mi ritrovo e sottoscrivo le parole di Daniela.
    “ Utilizzando risorse materiali e intellettuali proprie e muniti “dell’eroismo della quotidianità” facciamo la nostra parte nell’essere attori di una società civile che ha sopperito, in questi anni, alla debolezza di una salda offerta politica capace di confrontare senza remore mondo cattolico e istanze laiche riformiste.

    Ognuno, nessuno escluso, ha fatto la propria parte, convinti che il destino di tutti dipenda dall’apporto di ciascuno, perché il nostro impegno non fosse un’Odissea senza Itaca e perché crediamo che aver creato l’occasione di vivere tutte le relazioni con la forza vitale di questi valori sia la più grande fortuna della vita.”

    Rispondi
  13. Laila dice

    14 Giugno 2020 alle 20:21

    Cara Daniela, ho letto solo oggi il tuo racconto che testimonia l’ entusiasmo e l’ impegno che metti in tutte le cose che fai. Trovo molto interessante la proposta di Giannella di avere un appuntamento fisso mensile per discutere di temi di interesse generale che riguardino la nostra città metropolitana, che tutti amiamo e che dovremmo sforzarci di far conoscere meglio e far amare di più . Mi piace concludere con questa frase di Gandhi che ripeto spesso anche a me stessa “Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo”. Un abbraccio con tanta stima.

    Rispondi
  14. Serena Massa dice

    14 Giugno 2020 alle 23:36

    Cara Daniela,
    ho sperimentato con quanta efficacia e concretezza il Centro Studi sappia coniugare cultura e impresa : era il 2011 e mi avete aiutata a dare voce ad un modo innovativo in cui l’archeologia può avere impatto sulla sostenibilità, con il grande convegno internazionale dedicato al giardino di Pantelleria e alla cultura dell’acqua, al quale hanno preso parte amministratori, aziende, ricercatori. Ho anche avuto modo in quell’occasione di conoscere il grande impegno e
    l’entusiasmo instancabile tuo e del direttore Poli! Continuiamo insieme,

    Rispondi
  15. Guerino Biscaro dice

    15 Giugno 2020 alle 17:29

    Bravissimi Daniela e Roberto! Ottimo articolo. Sono stato presente a varie iniziative dove si respirava la voglia e lo spirito di Milano e, da semplice invitato, ho sempre partecipato immergendomi in un mondo frizzante, culturale e sociale per una Milano sempre più viva. Complimenti! Guerino

    Rispondi
  16. Beppe dice

    17 Giugno 2020 alle 11:46

    Orgoglio e coraggio per una realta’ che tiene viva la storia e la cultura della Milano vera, quella che sa intraprendere senza effetti speciali di annunci senza seguito.
    Dopo Covid non sara’ piu come prima e sara’ cosi, credo che come prima e piu di prima Grande Milano possa indicare la direzione per mantenere la continuita di un patrimonio da difendere.
    Complimenti e Auguri a te e chi con te collabora.

    Rispondi
  17. Gianluigi dice

    5 Luglio 2020 alle 11:15

    Cari Daniela e Roberto, aggiungo un altro elemento di valore del CSGM, quello di far emergere i segnali “fertili”, ovvero quegli elementi che un giorno potranno diventare trend di sviluppo, ma che oggi sono ancora
    Invisibili agli occhi della maggior parte delle persone. Sono fertili perché contengono dei valori, ed è per questo che il Centro Studi li “intercetta”, perché i valori li ha nel DNA. Grazie e in bocca al lupo per una Milano sempre più memorabile.

    Rispondi
    • daniela Mainini dice

      6 Luglio 2020 alle 06:36

      grazie della tua bella testimonianza !

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it