• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Regionalismo differenziato per far cosa?

Capire quali competenze legislative e per quali finalità si attiva un processo di diversificazione dell’autonomia, consentirà di dare un senso, non solo al regionalismo differenziato, ma soprattutto alla stessa autonomia regionale.

6 Febbraio 2023 da Daniela Mainini 8 commenti

Sono trascorsi ventidue anni dall’entrata in vigore della riforma costituzionale del Titolo V. Da allora molto è cambiato, in particolare lo stesso Titolo V, come noto, quasi completamente riscritto attraverso le pronunce della Corte costituzionale, che hanno di fatto depotenziato la retorica federalista che aveva ispirato la riforma. La Corte costituzionale ha ridato un senso all’autonomia, riconducendo il sistema all’interno degli stessi principi fondamentali della nostra Carta: a partire dall’art. 5 Cost. che, nel promuovere le autonomie territoriali, contestualmente, afferma l’unità e indivisibilità della Repubblica.

Come noto, il tema del riconoscimento di maggiori forme di autonomia alle Regioni a statuto ordinario, ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione, si è imposto al centro del dibattito a seguito delle iniziative intraprese da Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna nel 2017.

L’approccio di Regione Lombardia fu tuttavia diverso da quello dell’Emilia Romagna. Quest’ultima iniziò una seria trattativa con il Governo, a differenza dell’impostazione leghista del povero  Maroni che tuttavia, non può scordarsi, spese ingenti risorse dei lombardi (oltre 50 milioni di euro)  per un referendum inutile e squisitamente  elettorale, in quanto riteneva di aver bisogno di una pressione referendaria dal basso da far valere al Governo.

È in questo quadro che va letta la mancata attuazione del comma 3 dell’art. 116 Cost. sul c.d. regionalismo differenziato. Disposizione sulla quale in dottrina si erano riversate molte aspettative per consentire la possibilità di sviluppare un nuovo modello di autonomia, ulteriore all’alternativa tra regioni a statuto ordinario e regioni a statuto speciale. Un modello nel quale le regioni che avessero la capacità e la forza di assumere ulteriori competenze legislative, potessero concordare con lo Stato (nei casi circoscritti dallo stesso art. 116 c. 3 Cost.) maggiori competenze di legge.

Uno strumento, dunque, in teoria utile, ma che in pratica pone l’interrogativo su quali materie e per quali finalità vadano concesse maggiori competenze di legge, nell’interesse della Regione, ma altresì più complessivo del Paese.

Tale interrogativo pare lecito alla luce di due constatazioni: la prima l’esperienza delle regioni a statuto speciale. Come la loro esperienza insegna, più autonomia non significa più efficienza o migliori prestazioni di governo.

La seconda. Se guardiamo a questi ventidue anni di regionalismo italiano, non pare emergere un protagonismo delle regioni in ambito legislativo. Il ruolo appare più di un ente amministrativo. Se prendiamo ad esempio una delle regioni più attive come la Lombardia. La sua banca dati ufficiale registra tra le venti e le trenta leggi all’anno. Se però si escludono le leggi più o meno direttamente connesse al bilancio, si scoprirà che la maggior parte delle normative non riguarda scelte politiche di riforma pubblica, bensì interessi che forse potrebbero essere disciplinati anche attraverso un regolamento amministrativo. Si pensi – tra i numerosi esempi – alla legge “per il contenimento delle nutrie” o “istituzione del mese e della giornata regionale dell’anziano”.

Capire quali competenze legislative e per quali finalità si attiva un processo di diversificazione dell’autonomia, consentirà di dare un senso, non solo al regionalismo differenziato, ma soprattutto alla stessa autonomia regionale. Quello che chiedono ogni giorno i cittadini sono servizi efficienti e innovativi. E tali legittime aspettative hanno a che fare con l’efficienza dell’attività amministrativa, non con le competenze di legge.

Il decreto Calderoli, salutato dallo stesso promotore il progetto di “un’Italia ad alta velocità”, è stato efficacemente commentato dal prof. Flick ( di cui non riesco a tacere lo splendido passaggio che il comitato di saggi in Italia può sempre diventare una commissione  di seggi) che ci avverte di una autonomia manchevole e non calata nella realtà indivisibile e unitaria  sancita dalla Costituzione. Una proposta capace di relegare il Parlamento a un ruolo notarile e di creare un forte squilibrio tra le diverse Regioni assicurando maggiori finanziamenti alle regioni del Nord, in quanto hanno più risorse e una spesa storica più alta, e meno a quelle del Sud, dove ci sono meno risorse e quindi una spesa storica più bassa.

Quanto ai candidati presidenti di Regione Lombardia, le posizioni appaiono eterogenee : Attilio Fontana parla genericamente di una nuova autonomia basata sul merito di tutti gli enti che possono lavorare in chiave sussidiaria, ma poi dichiara  che la Città metropolitana deve  tornare ad essere la Provincia ante 2014; Pier Francesco Majorino, preoccupato della eccessiva burocratizzazione, dichiara che l’autonomia debba andare più ai comuni che alle Regioni, Letizia  Moratti, che dichiara di non volere una Italia a doppia velocità,  ritiene che l’autonomia differenziata sia un valore solo se  riportata in un quadro di unità nazionale senza che ci siano territori che si sentano discriminati.

In conclusione: bene le maggiori competenze, ma forse prima dovrebbe esser chiaro per quali fini.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Daniela Mainini

Post precedente: « Prato, laboratorio di politiche industriali
Post successivo: Lavoro, il ruolo delle Regioni »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Daniele Carozzi dice

    8 Febbraio 2023 alle 16:06

    Le vie di mezzo e i compromessi, spesso non accontentano nessuno. Sarei per una forte autonomia regionale lombarda. Starei per dire uno Statuto speciale, per quanto riguarda istruzione, sicurezza, sanità pubblica e mezzi di trasporto. La pervicace contrarietà ad ogni autonomia delle regioni del Nord, appare come una implicita ammissione che senza il Nord il Sud non potrebbe camminare da solo, eppure le potenzialità, con agricoltura, turismo e bacino culturale, il Sud potrebbe arrivare a egregia ricchezza. Dunque, si diano una mossa!

    Rispondi
  2. Salvatore Giannella dice

    8 Febbraio 2023 alle 16:07

    Cara Daniela, giuste considerazioni e domande le tue. Io. sto con Flick e con padri e madri della nostra Costituzione (vedi sul mio blog Giannella Channel RICOSTIIAMOCI, le parole che raccolsi da Nilda Iotti, Tina Anselmi e Giovanni Ferrara sulle tre anime della nostra Carta comune). Ho scarsa fiducia in Calderoli autore di una famosa e autodefinita legge elettorale “porcata”. Temo ci avviamo verso una poco chiara porcata bis.

    Rispondi
  3. Salvatore Giannella dice

    8 Febbraio 2023 alle 16:10

    Correggo titolo mio precedente commento: RICOSTITUIAMOCI. E Nilde Iotti. Grazie. . (SG)

    Rispondi
  4. Antonio dice

    8 Febbraio 2023 alle 17:49

    la Lombardia dopo trent’anni di governo di CD; CL prima e lega dopo… cosa potevano aspettarsi i lombardi debiti e disuguaglianze sia interne alla regione che a discapito del martoriato Sud!

    Rispondi
  5. Alessandro dice

    8 Febbraio 2023 alle 18:21

    Ottimo articolo, che pone fondati interrogativi.

    Rispondi
  6. Paola Colombini dice

    9 Febbraio 2023 alle 12:13

    Cara Daniela, osservo nel tema delle autonomie differenziate proposte da “questo” governo un inganno, ideologico e pericoloso. Innanzi tutto, andrebbero abolite le Regioni a Statuto Speciale, che nel XXI secolo non hanno più ragione di esistere. Sono residuo novecentesco in contesti politici e geopolitici più che inutili, dannosi, a parte la Sicilia che è stata fucina di leggi improprie per una classe dirigente incapace, se non collusa. Per la Sardegna ho un solo pensiero: è stata Regione attenta alla preservazione di paesaggi e ambienti quando c’era un governo attento a essi, poi col cambio di governo è scattato il liberi tutti. Sono piccoli esempi che ci riportano però al tema di fondo : quale Italia si pensa e si progetta? Siamo pronti a essa? Abbiamo in generale una classe politica eletta, o nominata, capace di sostenere e gestire un progetto democratico : costituzionale ed ugualitario? Che superi le categorie di destra e sinistra : per il bene comune? Specifico in ogni territorio, ma sempre e comunque di stare dentro ai principi costituzionali e per la qualità di vita collettiva, garantita in ogni territorio? Il caso sanità è la cartina di tornasole. E con essa la condizione dell’istruzione pubblica. Due gangli del presente e del futuro del nostro Paese. E poi, c’è il tema dell’alta amministrazione, la burocrazia. : quali sono le competenze e quali i meccanismi di cooptazione dirigenziali Regione per Regione? Perché i fondi comunitari a progetto vengono spesi in alcune Regioni e in altre scompaiono o vengono inutilizzati perché ogni governo regionale fa scelte congrue o incongue (o peggio) nelle nomine? E dunque la questione dell’autonomia infine si incardina ai finanziamenti. E non al progresso civile delle Regioni per fare finalmente dell’Italia un Paese senza disuguaglianze e con uguali potenzialità di vita civile. Anzi, le accentua come se fosse “destino” ineluttabile. Dunque. Occorre partire dall’abolizione delle Regioni a Statuto Speciale, residuo inutile anzi dannoso del Novecento, quindi ripensare seriamente al tentativo (solo ideologico) di nuove Autonomie. Qui, più che atomizzare occorre unire, non politicamente o finanziariamente, ma sui diritti costituzionali fondamentali della Repubblica Italiana

    Rispondi
  7. Franco Benaglia dice

    9 Febbraio 2023 alle 16:50

    Ma prima di affrontare l’autonomia differenziata non sarebbe il caso di fare verifiche profonde del funzionamento delle Regioni e un esame sincero delle rispettive situazioni finanziarie e debitorie? Una vera operazione verità!
    Ricordo una pubblicazione di Pirfrancesco De Robertis edito da Rubbettino. Sono passati ormai dieci anni ma niente è cambiato…….. anzi..

    Rispondi
  8. stefano vatti dice

    15 Febbraio 2023 alle 09:27

    Argomento politicamente complesso, perchè tocca di fatto ciò che sta più a cuore all’essere umano, dopo gli affetti familiari, ovvero la sicurezza economica, visto che il desiderio di maggiore autonomia (salvo che nella testa del professor Miglio, che aveva una precisa posizione scientifica sull’argomento) sorge dal maggior desiderio di benessere, e che su questa base trovi campo la dialettica.
    come scrivevi in altra sede, è ora che il mondo liberal – riformista e il mondo liberal-cattolico, in compagnia di chi ancora può essere definito liberale puro o liberale laico aggiungo io, ritorni a trovare un tavolo di condivisione per riprendere le fila di un discorso che il bipolarismo ha reso d’un tratto quasi “agonistico/sportivo”. oggi assistiamo a due opposte fazioni (iper-federalismo, iper-centralismo), che – come sempre gli estremi – creano solo squilibri.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
  • Elisabetta Briano su Guerra e economia in Ucraina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it