• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Lavoro, il ruolo delle Regioni

Tra le cause principali della disoccupazione giovanile va considerata la mancanza di un servizio di orientamento scolastico e professionale, capace di raggiungere ogni adolescente all’uscita di ciascun ciclo di scuola media.

6 Febbraio 2023 da Pietro Ichino 2 commenti

Gli studenti universitari italiani nel settore delle humanities – cioè soprattutto lettere, filosofia, storia, scienze della comunicazione – sono il 20 per cento del totale, a fronte della media UE pari al 15 per cento. Ogni anno i laureati italiani in queste materie sono 80.000 a fronte di 30.000 sole assunzioni di personale qualificato nella c.d. industria culturale.

Questa non corrispondenza quantitativa tra le competenze che l’università produce nel settore umanistico e quelle che il tessuto produttivo è in grado di assorbire è soltanto un aspetto di quello che le scienze sociali studiano come il mismatch, lo squilibrio tra domanda e offerta, caratteristico del mercato del lavoro italiano. Per curare questa vera e propria malattia del nostro sistema occorre innanzitutto un servizio efficiente e capillare di orientamento scolastico e professionale: materia che la Costituzione riserva in via esclusiva alle Regioni.

Nei Paesi del centro e nord-Europa dove questo servizio funziona bene, esso è in grado di: raggiungere ogni adolescente all’uscita di ciascun ciclo di scuola media, inferiore e superiore; tracciare il profilo delle sue aspirazioni e capacità; rilevare l’eventuale gap tra di esse; nonché soprattutto informare l’adolescente e i suoi genitori circa i percorsi formativi più adatti al suo profilo e meglio suscettibili di assicurare uno sbocco occupazionale con esso il più possibile coerente. L’assenza di un servizio di questo genere costituisce una delle cause principali della disoccupazione giovanile nel nostro Paese.

Vero è che quel servizio non può funzionare bene se non dispone del dato relativo al tasso di coerenza tra ciascun corso di laurea o di formazione professionale e gli sbocchi occupazionali effettivi dei suoi diplomati: dato che in Italia – a differenza degli altri Paesi sopra citati – non viene rilevato in modo sistematico ed obbligatorio. Ma anche questa rilevazione rientrerebbe nella competenza specifica delle Regioni. Anche della Regione Lombardia, per il cui Consiglio regionale voteremo il 12 febbraio. Vogliamo dedicare un pezzetto almeno della campagna elettorale anche a questo tema, niente affatto secondario?

(questo articolo, con il consenso dell’autore, è ripreso dal sito www.pietroichino.it)

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Economia

Info Pietro Ichino

Post precedente: « Regionalismo differenziato per far cosa?
Post successivo: Un anno di guerra »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Maria Acomannima dice

    7 Febbraio 2023 alle 09:55

    Come non essere d’accordo con l’autore?
    Purtroppo la scuola non fa abbastanza per indirizzare gli studenti nella scelta degli studi da intraprendere dopo la scuola media e spesso sono le famiglie stesse che non consigliano i ragazzi nel modo giusto.
    Salvo poi a lamentarsi che i figli non trovano lavoro!

    Rispondi
  2. Domenico BALESTRINI dice

    9 Febbraio 2023 alle 16:19

    Mi pare che da noi non ci siano delle visioni omogenee nella valutazione degli studi necessari per un futuro di lavoro degli alunni: alcuni predicano di studiare ed approfondire le materie classiche (qualcuno si dice desolato che i licei classici abbiano solo il 5% di nuove iscrizioni) Altri (Iachino e concordo con lui) Raccomandano di scegliere il ciclo scolastico in base sia ai loro interessi e soprattutto alle possibilità di impiego e di carriera che si intravedono nel futuro.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
  • Luigi su Ustica, l’importanza della verità
  • Luigi su Il futuro di Firenze/2
  • Carla Battistini su Il mito dell’italiano vero
  • Silvano su Il mito dell’italiano vero
  • Sergio su Gli italiani e l’ospedale
  • Redazione Solo Riformisti su Ve c’hanno mai mannato a quer paese?
  • Marino su Ve c’hanno mai mannato a quer paese?
  • Giovanni su Montanari candidato PD a Firenze?
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it