• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Appello per il MES

Su iniziativa del Centro studi Grande Milano, presieduto da Daniela Mainini, un appello al Presidente del Consiglio per l’utilizzo del MES a favore della sanità italiana firmato, fra le altre personalità, dal sindaco di Milano e dai suoi predecessori. Un appello bipartisan nel quale si riconosce anche SoloRiformisti.

14 Ottobre 2020 da Daniela Mainini 1 commento

Signor Presidente del Consiglio, come milanesi e come italiani siamo profondamente convinti che non potrà esserci una ripresa vera del nostro paese se non sapremo fare i conti sino in fondo con l’esperienza drammatica dell’epidemia. Il lascito umano di questi lunghi mesi di sofferenza e di battaglia, con un numero altissimo di vittime è un dolore che non reclama monumenti, ma atti politici concreti, il più importante dei quali non può che essere un grande ed ambizioso piano di riorganizzazione e potenziamento del Sistema sanitario nazionale. Un piano che richiederà necessariamente un grande sforzo finanziario, oltre che progettuale e politico, ma per il quale l’Europa ci offre oggi un aiuto concreto, uno strumento creditizio per il valore di 36 miliardi, il MES, a condizioni favorevoli. C’è qualcuno che considera l’utilizzo dei fondi MES una limitazione della nostra sovranità, noi la consideriamo invece una garanzia che l’Europa offre al popolo italiano che i soldi verranno effettivamente spesi in questa direzione. La stessa Commissione Europea, come ribadito dall’Osservatorio sui conti pubblici italiani (OCPI), ha proposto una modifica formale al regolamento 877/2013 con il regolamento 1069/2020, adottato il 19 giugno 2020 dopo la sua approvazione da parte del Parlamento Europeo. Il regolamento introduce l’articolo 2-bis, con il quale si specifica che, se un paese dovesse essere sottoposto a sorveglianza rafforzata unicamente per l’utilizzo delle risorse per la gestione dell’emergenza sanitaria, gli obblighi informativi previsti dal 473/2013 riguarderebbero solo l’uso di tali fondi finalizzati a coprire costi di assistenza sanitaria, cura e prevenzione e non tutti gli indicatori e dati macro economici richiesti in situazioni ordinarie e specificate nell’allegato dello stesso regolamento. Si sottolinea tra l’altro l’opportunità che detti fondi non debbano essere detratti da quelli relativi al Recovery Fund. Ciò premesso ci rimettiamo alla Sua sensibilità politica e istituzionale, certi che vorrà tenere in debita considerazione il presente appello al fine di un celere utilizzo dei fondi MES al fine di coprire i costi diretti e indiretti dell’assistenza sanitaria italiana.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Daniela Mainini

Post precedente: « Recovery Fund: i conti senza l’oste
Post successivo: Governo, MES o a casa »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. daniela Mainini dice

    14 Ottobre 2020 alle 08:46

    Ringrazio di cuore la redazione di “Solo riformisti” che condivide e sottoscrive l’appello del Centro Studi Grande Milano a titolo personale e nome di tutto il CSGM.
    Vi terrò informati sugli auspicabili riscontri

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

Overdose

4 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Diciamo la verità. Ce li hanno fatti a fettine. Tutte le sere, da oltre un mese, siamo costretti a sorbirci Amadeus (ma poi uno può chiamarsi così?).  In spot risibili, in collegamenti fiume durante il TG1, alla conduzione dei Soliti Ignoti.

Sanremo non è ancora iniziato e siamo già in overdose.

Però, nonostante questo martellamento continuo,  siamo ancora in ambasce.

Ma Giovanna, la sua dolce metà, sarà a Sanremo?

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (1 di 2)

3 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Era meglio Spasskij contro Fisher

22 Settembre 2022 | Il tocco di Alviero

A tutto gas

12 Settembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Alessandro su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Antonio su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Salvatore Giannella su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Salvatore Giannella su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Daniele Carozzi su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Maria Acomannima su Lavoro, il ruolo delle Regioni
  • Alessandro su Un anno di guerra
  • Salvatore Scarola su Un anno di guerra
  • Tiziano su Si alla nuova pista
  • Roberto su C’era una volta una Firenze “globale”
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it