• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Governo, MES o a casa

I soldi del MES dovevano essere presi appena erano stati resi disponibili e forse oggi non saremmo in queste difficoltà.  Ma continuare a non prenderli da stupido è diventato criminale. Mette in pericolo vite e aggrava la situazione economica.

14 Ottobre 2020 da Nicola Cariglia Lascia un commento

E’ noto il significato di effetto “round the flag”, teorizzato dallo scienziato della politica John Muller: nei momenti difficili, guerre o emergenze, il popolo si stringe attorno alla bandiera, ovvero ai leader. Ne hanno beneficiato a causa del Covid numerosi capi di Stato e di governo nel mondo; in Italia non solo Conte ma anche diversi presidenti di Regione.

Il problema è che se guerre ed emergenze durano troppo a lungo, portandosi dietro una scia interminabile di morti e di miseria, l’effetto “round the flag” sbiadisce e, non di rado, si ritorce contro chi, fino a poco prima, ne aveva beneficiato. Per Giuseppe Conte ed il suo governo sembra essere venuto quel momento. Ed il diradarsi delle sue comparsate televisive lascia intendere che il nostro presidente del consiglio lo abbia ben capito. Troppe domande reclamano risposta: perché, pur essendo certa la seconda ondata della pandemia, ci siamo arrivati impreparati? Perché non si è pensato a potenziare gli ospedali, ai trasporti per la ripresa delle attività lavorative e scolastiche, ai controlli per garantire i distanziamenti nei luoghi pubblici e nei locali?

Soprattutto, c’è la domanda delle domande, ovvero i soldi del MES. Perché abbiamo rinunciato, ad utilizzarli fino da subito? Oggi una risposta è ineludibile. Anzi, di più: la risposta può essere una sola e non ci sono alternative. L’unica risposta è: si. Servono immediatamente e continuare a tergiversare da stupido è diventato criminale. Mette in pericolo vite e aggrava la situazione economica. Le polemiche uggiose sulle rotelline ai banchi della ministra Azzolina, ed altre simili amenità che certo non esaltano l’azione del governo, sono pinzillacchere. Il fatto vero è che ci sono 37 miliardi pronti per sostenere una possente azione di contenimento della pandemia e nessuno si occupa seriamente di incassarli. E quel che è peggio, ciò avviene per motivi futili, per pregiudizio e per non darla vinta a chi, fino dal primo momento aveva espresso parere favorevole ad usufruire del MES. La divisione su questo punto, purtroppo, non coincide con il confine tra maggioranza e opposizione perchè attraversa entrambi gli schieramenti. Ma decisiva è la divisione nella maggioranza, tra PD e M5S. Si può capire, e non giustificare, il no dei 5Stelle per i quali opporsi significa agitare l’ultima bandierina disponibile, dopo quelle già spese con immenso danno per il paese: reddito di cittadinanza, abolizione della prescrizione, taglio a capocchia dei parlamentari. Si può capire persino il presidente del consiglio, che statista non è e cerca di barcamenarsi per tirare a campare. Difficile comprendere il PD che pensa di salvarsi l’anima dichiarando il proprio favore al MES, senza andare oltre le parole. Le parole non incantano più. E credere di individuare la propria missione nella santificazione della alleanza con i pentastellati, mettendosi, oltretutto, al traino di Conte, è strategia suicida. Da possibile perno di uno schieramento capace di sbloccare l’attuale asfittica fase politica, diventerebbe l’ultimo vagone di un convoglio inesorabilmente destinato a precipitare.

 

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Nicola Cariglia

Post precedente: « Appello per il MES
Post successivo: Investimenti pubblici: basta con il solito tran tran »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it