• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Apertura

PNRR in ritardo, ci vuole il Commissario

7 Aprile 2023 da Mauro Grassi Lascia un commento

Centro debole, blocchi e incurie. Tutti sapevano che non saremmo stati capaci di spendere tanti miliardi. Ora solo un Commissario potrebbe superare alcuni ostacoli che sono insormontabili nella gestione ordinaria.

Archiviato in:Apertura

Gli intellettuali e la sinistra

7 Aprile 2023 da Michele Magno 1 commento

Come il cane della favola di Fedro. Gli intellettuali italiani, sempre alla ricerca di qualcosa di più, rifiutano la sinistra possibile e finiscono per favorire gli avversari di turno. Michele Magno da  Startmagazine www.starmag.it

Archiviato in:Apertura

La democrazia favorisce la pace

7 Aprile 2023 da Marco Mayer Lascia un commento

In quasi un secolo non è mai scoppiata una guerra tra due Stati democratici. La ragione è semplice: il controllo dell’opinione pubblica e la sua influenza sul governo sono la migliore garanzia contro l’avventurismo dei desposti.

Archiviato in:Apertura

C’è qualcosa di nuovo nel Pd, anzi d’antico

7 Aprile 2023 da Roberto Riviello 2 commenti

La Schlein può procedere tranquillamente nella sua opera di trasformazione di un partito originariamente di centrosinistra in uno solo di sinistra, grazie anche alla rentrée dei bersaniani, nel quale radicalismo di massa e diritti civili saranno gli ingredienti principali della ricetta.

Archiviato in:Apertura

Papa Francesco e la traversata del deserto

24 Marzo 2023 da Giovanni Cominelli Lascia un commento

Papa Francesco, “venuto dalla fine del mondo” – da quello non cristiano -occidentale della cultura Latino-americana – si è trovato ad affrontare la de-occidentalizzazione prevista da Huntigton e la de-ellenizzazione temuta da Papa Benedetto XVI.

Archiviato in:Apertura

La riforma fiscale della Meloni

24 Marzo 2023 da Alessandro Petretto 1 commento

La legge delega fiscale, il metodo del copia-incolla dal provvedimento messo a punto da Draghi e l’inserimento di proposte bizzarre derivanti dalla campagna elettorale. Un articolo del Prof. Alessandro Petretto

Archiviato in:Apertura

La donna con la bandiera azzurra

13 Marzo 2023 da Roberto Riviello Lascia un commento

La foto della donna che a Tiblisi sventola la bandiera europea sotto gli idranti della polizia è destinata a entrare nella storia. E soprattutto smonta la propaganda putiniana secondo la quale sarebbe stato l’estendersi dei confini europei a minacciare la Russia. La forza della libertà è incontenibile.

Archiviato in:Apertura

Le due paci possibili

13 Marzo 2023 da Pietro Ichino 1 commento

In Ucraina il puro e semplice armistizio come primo passo rischia di consentire all’invasore di consolidare le sue posizioni: di premiarlo, dunque, allontanando e non avvicinando una pace duratura. Il precedente di Monaco 1938.

Archiviato in:Apertura

Il sogno Schlein

13 Marzo 2023 da Sergio Benvenuto 2 commenti

La Schlein è la tipica rappresentante della classe medio-alta, americanizzata, molto urbanizzata e molto jet set. La sua vittoria rappresenta il divorzio ormai quasi definitivo della sinistra politica dalle classi dei “lasciati indietro”. Un articolo del Prof. Benvenuto ripreso da https://www.leparoleelecose.it.

Archiviato in:Apertura

La tragedia di Crotone

13 Marzo 2023 da Marco Mayer Lascia un commento

Molti punti da chiarire nella vicenda del naufragio di Crotone. Chi fugge dalla guerra e dalle persecuzioni ha diritto all’ accoglienza. L’Europa deve essere il luogo della civiltà e della libertà.

Archiviato in:Apertura

Giornata della donna, non festa

13 Marzo 2023 da Stefano Marchesotti Lascia un commento

Si pone un accento eccessivo su alcune tipologie di diritti, per lo più legati alla sfera sessuale e di manifestazione della stessa. Ma per avere eguaglianza tra i generi i diritti primari ed essenziali sono in realtà quelli politici ed economici.

Archiviato in:Apertura

PD, scorrono i titoli di coda

28 Febbraio 2023 da Maurizio Bozzaotre Lascia un commento

Le primarie del Pd, ovvero la fine di un progetto politico (in attesa di una rinnovata credibilità). Si può ben cambiare idea rispetto a scelte che col senno di poi si ritiene di rivedere, ma non si possono definire addirittura “sciagurate”.

Archiviato in:Apertura

Ha vinto la Schlein. E allora?

28 Febbraio 2023 da Mauro Grassi 2 commenti

Nulla di nuovo, se non negli slogan e nell’approccio alla politica. Direi che si tratta di una sinistra un po’ più populista ed assistenzialista, un po’ più attenta ai diritti civili e alla difesa dei più deboli e meno all’innovazione e alla produzione di ricchezza.

Archiviato in:Apertura

« Previous Page
Next Page »

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Il tema

1 Giugno 2023 | Il Bastian Contrario

Ci piace portare insieme ai nostri amministratori il PD verso un futuro che, grazie anche alle nuove norme europee, sempre di più investa e costruisca dei cicli positivi, diciamo, della circolarità uscendo dal modello lineare. E’ questo il tema.

Ah, ecco…

(by Elly Schlein)

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Maurizio Milani su Arriva il “docente esperto” (?)
  • Luigi su Sanità pubblica, cosa non funziona
  • Giulio Di Donato su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Maria Acomanni su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Giorgio Linguaglossa su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano Dalpasso- Urbanista territorialista su Cattolici e Partito Democratico
  • Il macigno del debito pubblico - Rinascimento Europeo su Il macigno del debito pubblico
  • Maria Acomanni su Da promessi a falliti sposi
  • Gloria Pianigiani su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it