• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Filippo Buccarelli

Pistoia: gli anni che verranno

30 Maggio 2022 da Filippo Buccarelli Lascia un commento

Il foglio on line “Solo Riformisti” e il Cipes (Centro di Iniziativa Pistoiese sull’Economia e sul Sociale”) hanno incaricato nelle settimane scorse PoieinLab-Ricerca Sociale di svolgere un’indagine sui problemi di Pistoia alla vigilia del voto. Ecco i risultati sui quali apriremo un confronto fra tutti i candidati a sindaco.

Archiviato in:Apertura

Terra in vista: paure e speranze al tempo della pandemia

7 Giugno 2021 da Filippo Buccarelli Lascia un commento

Pubblichiamo uno studio del nostro direttore, docente di sociologia all’Università di Firenze, su come la pandemia ha mutato i nostri valori, abitudini e legami. L’impatto più immediato è stato sul piano demografico ma ci saranno cambiamenti importanti nel lungo periodo e grosse sfide per il welfare.

Archiviato in:Apertura

Sulle spalle dei Giganti

8 Febbraio 2021 da Filippo Buccarelli Lascia un commento

La realtà è più dura delle illusioni. Pochi mesi, un invisibile vibrione, la crisi economica e sociale e anche l’ultimo degli ingenui si rende conto che per gestire un mondo così complesso servono razionalità, ragionevolezza e responsabilità.  Non pressapochismo e maquillage.

Archiviato in:Redazionale

La scuola in maschera

2 Febbraio 2021 da Filippo Buccarelli Lascia un commento

Come conciliare diritto all’istruzione e diritto alla salute. Primo webinar di SoloRiformisti dedicato alla scuola. Alcune proposte “dal di dentro” per affrontare al meglio la situazione e innovare il modo di fare lezione sfruttando le potenzialità della didattica digitale.

Archiviato in:Redazionale

L’anno che verrà: rischio di declino e opportunità di rinascita

9 Gennaio 2021 da Filippo Buccarelli Lascia un commento

Ripensare la globalizzazione, realizzare un nuovo federalismo e riconoscersi in leadership basate su merito e competenza. Sono le tre lezioni che ci vengono dalla pandemia. Se sapremo comprenderle fino in fondo, allora anche il Covid rappresenterà un’occasione di crescita.

Archiviato in:Redazionale

La notte in cui il sogno finì

8 Dicembre 2020 da Filippo Buccarelli Lascia un commento

L’8 dicembre del 1980 moriva John Lennon, ucciso da uno squilibrato. Quella notte – che fu la notte in cui morirono i Beatles – fu anche la notte, come pochi giorni dopo titolò il Times in copertina, in cui morì la musica.

Archiviato in:Redazionale

Vaccinazioni: un gesto di responsabilità sociale

13 Ottobre 2020 da Filippo Buccarelli 2 commenti

Vaccinarsi contro l’influenza non è soltanto una misura di prevenzione personale. È anche, oggi, un gesto di profondo rispetto, di civismo e di responsabilità sociale verso gli altri, soprattutto i più fragili.

Archiviato in:Apertura

Il futuro è di una sinistra liberale

4 Ottobre 2020 da Filippo Buccarelli 3 commenti

Nostra intervista alla Prof.ssa Claudia Mancina sull’esigenza di una nuova cultura liberaldemocratica, riformista e progressista. L’esigenza di rilanciare il centrosinistra e le difficoltà del quadro politico italiano. L’importanza di un sistema elettorale maggioritario.

Archiviato in:Apertura

Un voto riformista per Eugenio Giani

15 Settembre 2020 da Filippo Buccarelli Lascia un commento

Nel programma di governo di Giani, una scala di priorità che sono quelle di cui la Toscana ha bisogno per proiettarsi nel XXI secolo: potenziamento dei sevizi; loro co-progettazione, co-programmazione, co-gestione insieme al Terzo settore, infrastrutture integrate, materiali e immateriali; investimenti nella digitalizzazione,, nella formazione professionale e nella progettazione europea. 

Archiviato in:Apertura

Destinazione 2030: la Toscana ad un bivio

5 Settembre 2020 da Filippo Buccarelli Lascia un commento

Reduce da un periodo di sostanziale stagnazione la Toscana non può più limitarsi ad una buona gestione ordinaria dell’esistente. Le prossime elezioni regionali saranno uno snodo importante. “SoloRiformisti” si confronta a Pistoia, al circolo Lo Sperone con i candidati del centrosinistra.

Archiviato in:Redazionale

Voci nella tempesta

5 Maggio 2020 da Filippo Buccarelli Lascia un commento

Già in difficoltà prima della crisi da coronavirus i giovani, specie se donne, corrono ora il rischio di essere le nuove vittime della pandemia. Ecco, con le interviste a cura di Luciano Pallini, alcune voci che denotano sgomento ma anche voglia di ripartire.

Archiviato in:Apertura

Un nuovo 25 aprile

28 Aprile 2020 da Filippo Buccarelli Lascia un commento

Come dal 25 aprile del ’45 scaturì quella libertà che ha caratterizzato la società di oggi, da questo 25 Aprile, a causa della pandemia, nascerà una nuova forma di libertà responsabile, indispensabile per costruire il futuro.

Archiviato in:Apertura

Appello per Hong Kong

4 Ottobre 2019 da Filippo Buccarelli Lascia un commento

Un invito alle Istituzioni locali e alle forze politiche e sociali per sottoscrivere un appello a favore dei manifestanti di Hong Kong. E’ in gioco la cultura liberal-democratica occidentale a fronte dell’autoritarismo delle potenze orientali.

Archiviato in:Politica Contrassegnato con: Hong Kong

Next Page »

Barra laterale primaria

Bastian contrario

Overdose

4 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Diciamo la verità. Ce li hanno fatti a fettine. Tutte le sere, da oltre un mese, siamo costretti a sorbirci Amadeus (ma poi uno può chiamarsi così?).  In spot risibili, in collegamenti fiume durante il TG1, alla conduzione dei Soliti Ignoti.

Sanremo non è ancora iniziato e siamo già in overdose.

Però, nonostante questo martellamento continuo,  siamo ancora in ambasce.

Ma Giovanna, la sua dolce metà, sarà a Sanremo?

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (1 di 2)

3 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Era meglio Spasskij contro Fisher

22 Settembre 2022 | Il tocco di Alviero

A tutto gas

12 Settembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Lucia su Un anno di guerra
  • Alessandro su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Antonio su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Salvatore Giannella su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Salvatore Giannella su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Daniele Carozzi su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Maria Acomannima su Lavoro, il ruolo delle Regioni
  • Alessandro su Un anno di guerra
  • Salvatore Scarola su Un anno di guerra
  • Tiziano su Si alla nuova pista
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it