• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

costume

Cronaca di un’influenza a Milano

23 Dicembre 2022 da Marina Terragni Lascia un commento

Una banale influenza basta a mettere in evidenza tutti i problemi della sanità. Vediamo almeno di spendere bene i soldi del PNRR.

Archiviato in:costume

Sadismo politico

19 Dicembre 2022 da Sergio Benvenuto Lascia un commento

Il serial killer viene considerato sadico quando i suoi omicidi non hanno alcuna utilità pratica: uccide per uccidere. Di solito donne o bambine. Da www.leparoleelecose.it una riflessione del prof. Sergio Benvenuto

Archiviato in:costume

Ceti medi, viaggi e futuro

3 Luglio 2022 da Massimo Baldi Lascia un commento

Di cooperazione e di altro tratta il libro Dietro lo scaffale. Una vita tra persone e cose, edito da Nave di Teseo e scritto da Ugo Baldi, con la curatela di David Allegranti. Il libro  racconta l’evoluzione di Conad all’interno del contesto sociale, politico, economico e culturale dell’Italia postbellica.

Archiviato in:costume

Il dramma dell’alienazione parentale

24 Giugno 2022 da Salvatore Di Martino Lascia un commento

La Corte costituzionale dice che il doppio cognome serve a tutelare la piena identità del figlio ma poi quell’identità viene sistematicamente dimezzata nelle aule di giustizia dove, in caso di separazione, si continuano a prevedere tempi di frequentazione differenti tra i due genitori.

Archiviato in:costume

La guerra dell’ombelico scoperto

8 Giugno 2022 da Roberto Riviello Lascia un commento

Nessuno contesta la libertà individuale che trova anche nell’abbigliamento una sua giusta modalità di espressione. Ma il dress code vuole che ci si debba vestire – coprire o scoprire – in relazione al luogo in cui ci si trova.

Archiviato in:costume

Pistoia, il disastro dello sport

8 Giugno 2022 da Paolo Marangoni Lascia un commento

Nelle passate elezioni amministrative a Pistoia, lo sport fu uno dei cavalli di battaglia del centrodestra che poi vinse le elezioni. Ma dopo 5 anni il bilancio è, se possibile, ancora peggio.

Archiviato in:costume

Il ministro che ci vuole mascherati

5 Maggio 2022 da Roberto Riviello Lascia un commento

Il ministro bersaniano-talebano Speranza proprio non ce la fa a lasciarci liberi, è più forte di lui. Per lui, come per il Grande Inquisitore, la libertà fa male; gli uomini, invece, hanno bisogno di essere guidati, protetti, sfamati e, possibilmente, mascherati.

Archiviato in:costume

Un saluto da Stoccolma…

23 Aprile 2022 da Daniele Caruso Lascia un commento

Una testimonianza diretta dal modello liberale scandinavo nella gestione della pandemia. Quassù l’inflazione sul costo della vita è ora molto più bassa perché il lavoro, la fiducia e le relazioni sociali ed economiche non sono stati rovinati da estreme ed onerose misure anticovid.

Archiviato in:costume

Il valore di una società aperta

17 Marzo 2020 da Pietro Ichino Lascia un commento

Ognuno di noi – dall’ingegnere aeronautico al muratore, dal filosofo allo spazzino –, per quanto ricco, se dovesse restare stabilmente isolato dagli altri, tornerebbe alla condizione dei nostri antenati: cacciatori e raccoglitori di bacche

Archiviato in:costume

Il coraggio e il rischio della grande politica

17 Marzo 2020 da Biagio De Giovanni Lascia un commento

Nessuno sa dire quando potremo mettere la parola fine all’epidemia che ci ha colpito. La diversa risposta della Gran Bretagna. Il pericolo del dilagare del virus al sud, frutto della fuga di notizie da Palazzo Chigi.

Archiviato in:costume

Per favore, senso di responsabilità

6 Marzo 2020 da Paolino Casamari Lascia un commento

Ci vorrebbe serietà, cautela, ponderazione, buon senso, né allarmismo né sottovalutazione. Parlare dopo aver preso le decisioni e con dati alla mano, per evitare una informazione generica, che rischia di creare allarmismo

Archiviato in:costume

Come al tempo della peste

1 Marzo 2020 da Stefano Bargellini Lascia un commento

Siamo andati sulla luna ma l’unguento degli “untori” ha resistito ai secoli con l’aggravante di passare da superstizione del popolino a strumento con cui uomini di potere cercano di pilotare il popolo.

Archiviato in:costume

La politica ai tempi del Covid-19

1 Marzo 2020 da Roberto Riviello Lascia un commento

A fronte dell’emergenza del coronavirus il premier Conte ha dimostrato tutta la sua inadeguatezza. Ma non è stato certo il solo. Puntare su storia e cultura per reagire all’emergenza.

Archiviato in:costume

Next Page »

Barra laterale primaria

Bastian contrario

Overdose

4 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Diciamo la verità. Ce li hanno fatti a fettine. Tutte le sere, da oltre un mese, siamo costretti a sorbirci Amadeus (ma poi uno può chiamarsi così?).  In spot risibili, in collegamenti fiume durante il TG1, alla conduzione dei Soliti Ignoti.

Sanremo non è ancora iniziato e siamo già in overdose.

Però, nonostante questo martellamento continuo,  siamo ancora in ambasce.

Ma Giovanna, la sua dolce metà, sarà a Sanremo?

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (1 di 2)

3 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Era meglio Spasskij contro Fisher

22 Settembre 2022 | Il tocco di Alviero

A tutto gas

12 Settembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Alessandro su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Antonio su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Salvatore Giannella su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Salvatore Giannella su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Daniele Carozzi su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Maria Acomannima su Lavoro, il ruolo delle Regioni
  • Alessandro su Un anno di guerra
  • Salvatore Scarola su Un anno di guerra
  • Tiziano su Si alla nuova pista
  • Roberto su C’era una volta una Firenze “globale”
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it