Volendo ispirarsi a Trump e non avendone i mezzi, Fugatti si sfoga sull’orsa. Perfino la famiglia del runner morto non invoca la pena capitale.
costume
Cronaca di un’influenza a Milano
Una banale influenza basta a mettere in evidenza tutti i problemi della sanità. Vediamo almeno di spendere bene i soldi del PNRR.
Sadismo politico
Il serial killer viene considerato sadico quando i suoi omicidi non hanno alcuna utilità pratica: uccide per uccidere. Di solito donne o bambine. Da www.leparoleelecose.it una riflessione del prof. Sergio Benvenuto
Ceti medi, viaggi e futuro
Di cooperazione e di altro tratta il libro Dietro lo scaffale. Una vita tra persone e cose, edito da Nave di Teseo e scritto da Ugo Baldi, con la curatela di David Allegranti. Il libro racconta l’evoluzione di Conad all’interno del contesto sociale, politico, economico e culturale dell’Italia postbellica.
Il dramma dell’alienazione parentale
La Corte costituzionale dice che il doppio cognome serve a tutelare la piena identità del figlio ma poi quell’identità viene sistematicamente dimezzata nelle aule di giustizia dove, in caso di separazione, si continuano a prevedere tempi di frequentazione differenti tra i due genitori.
La guerra dell’ombelico scoperto
Nessuno contesta la libertà individuale che trova anche nell’abbigliamento una sua giusta modalità di espressione. Ma il dress code vuole che ci si debba vestire – coprire o scoprire – in relazione al luogo in cui ci si trova.
Pistoia, il disastro dello sport
Nelle passate elezioni amministrative a Pistoia, lo sport fu uno dei cavalli di battaglia del centrodestra che poi vinse le elezioni. Ma dopo 5 anni il bilancio è, se possibile, ancora peggio.
Il ministro che ci vuole mascherati
Il ministro bersaniano-talebano Speranza proprio non ce la fa a lasciarci liberi, è più forte di lui. Per lui, come per il Grande Inquisitore, la libertà fa male; gli uomini, invece, hanno bisogno di essere guidati, protetti, sfamati e, possibilmente, mascherati.
Un saluto da Stoccolma…
Una testimonianza diretta dal modello liberale scandinavo nella gestione della pandemia. Quassù l’inflazione sul costo della vita è ora molto più bassa perché il lavoro, la fiducia e le relazioni sociali ed economiche non sono stati rovinati da estreme ed onerose misure anticovid.
Il valore di una società aperta
Ognuno di noi – dall’ingegnere aeronautico al muratore, dal filosofo allo spazzino –, per quanto ricco, se dovesse restare stabilmente isolato dagli altri, tornerebbe alla condizione dei nostri antenati: cacciatori e raccoglitori di bacche
Il coraggio e il rischio della grande politica
Nessuno sa dire quando potremo mettere la parola fine all’epidemia che ci ha colpito. La diversa risposta della Gran Bretagna. Il pericolo del dilagare del virus al sud, frutto della fuga di notizie da Palazzo Chigi.
Per favore, senso di responsabilità
Ci vorrebbe serietà, cautela, ponderazione, buon senso, né allarmismo né sottovalutazione. Parlare dopo aver preso le decisioni e con dati alla mano, per evitare una informazione generica, che rischia di creare allarmismo
Come al tempo della peste
Siamo andati sulla luna ma l’unguento degli “untori” ha resistito ai secoli con l’aggravante di passare da superstizione del popolino a strumento con cui uomini di potere cercano di pilotare il popolo.