• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Massimo Baldi

Ceti medi, viaggi e futuro

3 Luglio 2022 da Massimo Baldi Lascia un commento

Di cooperazione e di altro tratta il libro Dietro lo scaffale. Una vita tra persone e cose, edito da Nave di Teseo e scritto da Ugo Baldi, con la curatela di David Allegranti. Il libro  racconta l’evoluzione di Conad all’interno del contesto sociale, politico, economico e culturale dell’Italia postbellica.

Archiviato in:costume

L’angolo della poesia/5

23 Aprile 2022 da Massimo Baldi 1 commento

Una lirica di Alfonso Gatto che trae ispirazione da una piccola strada del centro storico di Salerno dove si concentravano frammenti di vita di un tempo che non c’è più.     

Archiviato in:Cultura

L’angolo della poesia/4

30 Marzo 2022 da Massimo Baldi Lascia un commento

Forse non esiste dai tempi di Lucrezio una poesia tanto severa quanto quella della poetessa russa Marina Cvetaeva. Di Lei è famoso l’adagio per cui «tutti i poeti sono ebrei».

Archiviato in:Redazionale

L’angolo della poesia/3

28 Marzo 2022 da Massimo Baldi Lascia un commento

Nuovo appuntamento con l’angolo della poesia. Questa volta una lirica, molto intesa, di Massimo Baldi, curatore della rubrica.

Archiviato in:Cultura

L’angolo della poesia/2

4 Marzo 2022 da Massimo Baldi Lascia un commento

Ancora una poesia di un autore contemporaneo con il commento di Massimo Baldi che cura anche la selezione delle liriche. E’ un piccolo contributo per aiutarci a riscoprire la nostra umanità.

Archiviato in:Cultura

L’angolo della poesia/1

4 Marzo 2022 da Massimo Baldi 2 commenti

Iniziamo da questo numero la pubblicazione di poesie di autori contemporanei con il commento di Massimo Baldi che cura anche la selezione delle liriche. Vuole essere un piccolo contributo per aiutarci a riscoprire la nostra umanità.

Archiviato in:Cultura

Del confine e sul confine

9 Febbraio 2022 da Massimo Baldi 1 commento

I cambiamenti introdotti dalla pandemia sono cambiamenti di struttura e di infrastruttura. Riguardano cultura, condotte, credenze, valori, espressione e percezione. Prendere il Covid (e non noi stessi) sul serio.

Archiviato in:Cultura

Leopardi, Povia, i no-vax e la scomparsa della critica

26 Agosto 2021 da Massimo Baldi 1 commento

Sono 20 anni che un arsenale mediatico e culturale ci insegna a diffidare di tutto ciò che è istituzionale. La cultura del sospetto e del dubbio, che era cultura critica, si è trasformata in atto di fede.  

Archiviato in:Redazionale

Vincolo di mandato o democrazia liberale? Tertium Letta

17 Aprile 2021 da Massimo Baldi 1 commento

L’assenza del vincolo di mandato è stata una delle grandi conquiste libertarie e democratiche della Costituente. Non si può introdurre questa norma nel nostro ordinamento di soppiatto. Se si vuole procedere a questa modifica serve una grande consultazione popolare. 

Archiviato in:Redazionale

Cerchi Pavese, trovi Pajetta. Il taccuino segreto

7 Aprile 2021 da Massimo Baldi Lascia un commento

Da dove nasce lo scandalo suscitato dalla pubblicazione, nel 1990, del Taccuino? Dal fatto che nel 1945 Pavese si iscrive al Partito Comunista Italiano. E tutto ciò che Pavese è stato, e che sarà, diviene nell’immaginario instupidito dall’ideologia una serie di variabili dipendenti da quella costante che tutto regola e giudica (e molto punisce)

Archiviato in:Redazionale

L’eredità del PCI/13

12 Gennaio 2021 da Massimo Baldi Lascia un commento

Risponde Massimo Baldi, docente di estetica e filosofia del linguaggio. Dalla svolta di Salerno in poi il PCI ha vissuto una contraddizione profonda: essere un partito che viveva in uno Stato democratico  ed avere nel contempo un’organizzazione pensata per sostituirsi a esso.

Archiviato in:Redazionale

Toscana, riformismo radicale per l’economia

1 Luglio 2020 da Massimo Baldi 4 commenti

Non si può superare la crisi cercando di rilanciare il vecchio modello economico. Bisogna percorre nuove strade soprattutto per quanto riguarda l’ organizzazione del credito, dei distretti produttivi e del mondo delle cooperative che devono imparare a difendersi nel mercato e non dal mercato.

Archiviato in:Economia, Redazionale

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’ospite

4 Dicembre 2022 | Il Bastian Contrario

Si succedono i governi, cambiano le maggioranze, i potenti di ieri non sono più quelli di oggi.

Ma inevitabilmente a Natale tutte, ma proprio tutte, le trasmissioni televisive invitano Bruno Vespa a presentare il so ultimo libro.

Anche basta. Grazie.

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (1 di 2)

3 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Era meglio Spasskij contro Fisher

22 Settembre 2022 | Il tocco di Alviero

A tutto gas

12 Settembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Rifiuti urbani, partita la riforma - Rinascimento Europeo su Rifiuti urbani, partita la riforma
  • Il grande equivoco dell'autonomia differenziata - Solo Riformisti su Autonomia regionale e finanziamento delle regioni
  • Lorenzo Colovini su Autonomia regionale e finanziamento delle regioni
  • Anita Ferri su Verso un’escalation della guerra?
  • IV domenica tempo ordinario – anno A – 2023 | la parola cresceva su Verso un’escalation della guerra?
  • Bruno Colle su Quale futuro per il PD/5
  • Vincenzo Angelini su MES si, MES no
  • Elisabetta Briano su La forza delle donne iraniane
  • Elisabetta Briano su Donna, vita, libertà
  • Angelo Formichella su Quale futuro per il PD/3
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it