• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

L’angolo della poesia/1

Iniziamo da questo numero la pubblicazione di poesie di autori contemporanei con il commento di Massimo Baldi che cura anche la selezione delle liriche. Vuole essere un piccolo contributo per aiutarci a riscoprire la nostra umanità.

4 Marzo 2022 da Massimo Baldi 2 commenti

(   )

 

luce inerme, irredenta luce
che bruci nel mondo inospitale

tra i solchi scellerati e i cancelli
fissati dalla mente criminale…

nell’angolo cieco o nel vuoto delle stanze
tu sei, o nel pianto del luminìo campale…
il faro ipocrita illumina le bande
ma tu esisti, e cerchi i tuoi fratelli

(Eugenio De Signoribus)

Questa poesia di Eugenio De Signoribus, inclusa nella raccolta Istmi e chiuse (Marsilio, 1996), è un’elegia asciutta e residuale, che rovescia la metaforologia canonica della luce come fonte di verità, grazia e salvezza in un disarmato atto d’accusa. Come in Paul Celan, la luce è qui coatta, è la luce sempre accesa del reparto psichiatrico e quella, anch’essa sempre accesa, dell’accampamento bellico. In questo vasto spazio luminoso – che è luminoso luogo del delitto – il tu cui il poeta si rivolge cerca i propri fratelli. Se il faro illumina le bande, è nell’ombra – che non è luce e nemmeno oscurità – che la social catena della fratellanza insegue Elpis, il demone della speranza. Con questi pochi versi, De Signoribus fa barcollare e infine implodere il mito della chiarezza e della nettezza, aprendosi un varco in un inquieto spazio di libertà fatto non di perspicuità e limpidezza, ma di minaccia e di penombra.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Cultura

Info Massimo Baldi

Nato nel 1981 a Pistoia, dove vive. Dottore di ricerca e abilitato come professore associato in estetica e filosofia de linguaggio. È stato dirigente del Partito Democratico e Consigliere Regionale. Dal novembre del 2019 è iscritto a ItaliaViva.

Post precedente: « Una nuova Europa
Post successivo: La lezione di Gaetano Salvemini »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. giuliano bianucci dice

    11 Marzo 2022 alle 08:09

    complimenti per la bella iniziativa. C’è bisogno di poesia in un mondo che si avvita su se stesso. Giuliano B.

    Rispondi
  2. Massimo Pizzingrilli dice

    11 Marzo 2022 alle 22:59

    Bravo Massimo per l’idea di portare la poesia sul campo aperto del riformismo, la più grande riforma è quella che opera la rivoluzione con la voce della poesia

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
  • Elisabetta Briano su Guerra e economia in Ucraina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it