• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

L’angolo della poesia/3

Nuovo appuntamento con l’angolo della poesia. Questa volta una lirica, molto intesa, di Massimo Baldi, curatore della rubrica.

28 Marzo 2022 da Massimo Baldi Lascia un commento

Esproprio pochi mesi fa era un libro pronto. Frutto del lavoro di 6 anni di scritture. Rimozioni. Correzioni. Un libro pronto. Con un titolo. Una suddivisione ragionata in sezioni. E un editore1. Era pronto per la pubblicazione. Un libro denso di vita e di pensiero, almeno nella mia percezione.

Denso appunto. Forse troppo. Fatalmente persuaso di sé. Compiaciuto anche nel dolore. Consegnato a una tensione tra mito ed esperienza che non recava più traccia di alcuna reale catastrofe. Ecco perché ho deciso di farvi calare sopra un polveroso temporale estivo. Ho voluto vedere cosa restava. E sono rimaste in piedi 11 liriche. Liriche in cui il mito esiste drammaticamente solo nel nome proprio delle figure dell’esistenza terrestre, nella soffitta della memoria. Lascio in lettura un componimento. Ringraziando per l’opportunità.

Osservo le tracce,

i segni terrestri

di quando sedevi

al dattilo della mia vita –

o forse del soggiorno

– e poggiavi la schiena

sulla tiepida pietra del pavimento.

 

Ci siamo sfilati gli occhiali,

stavano fianco a fianco,

per questo pensavo

a come le cose – no:

le tue cose, e le mie –

possono raccontare di noi

più delle nostre

smilze molecole di parole.

 

Oggi stringo un nodo al fazzoletto,

per ricordarmi

di quello che ancora ha da essere

e di quello che avviene.

 

Ti vedo poggiare la cornetta all’orecchio

e declamare vaticinî

e arrivare alle cose

sempre di lato

dove massima è la luce

e massima l’ombra.

 

«Io sono così», sembri dire,

come se una danza antica

potesse parlare di sé,

e faccio ritorno

a una domenica mattina del secolo ventesimo:

l’abitacolo del padre

arriva in orario,

lo Spalding è stato gonfiato

e tutto deve ancora succedere.

 

MB 2/7/21

[1]Piccolo inciso. Qualunque poeta, anche assai più blasonato e talentuoso di me, sa bene quanto non sia facile trovare un editore, sempre che non si sia disponibili a quel gesto tanto pessimo quanto contraddittorio che consiste nel pagare per pubblicare, anche se non soprattutto quando la transazione è formalizzata nella pratica troiesca dell’acquisto di copie che all’autore non servono e che palesemente motivano solo una dazione di denaro che, come basamento motivante, sostituisce il mestiere stesso dell’editore, che non è tanto quello di stampare e promuovere, quanto quello di scegliere (e di escludere).

 

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Cultura

Info Massimo Baldi

Nato nel 1981 a Pistoia, dove vive. Dottore di ricerca e abilitato come professore associato in estetica e filosofia de linguaggio. È stato dirigente del Partito Democratico e Consigliere Regionale. Dal novembre del 2019 è iscritto a ItaliaViva.

Post precedente: « A pane e gas
Post successivo: La riforma infinita »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it