• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

L’angolo della poesia/3

Nuovo appuntamento con l’angolo della poesia. Questa volta una lirica, molto intesa, di Massimo Baldi, curatore della rubrica.

28 Marzo 2022 da Massimo Baldi Lascia un commento

Esproprio pochi mesi fa era un libro pronto. Frutto del lavoro di 6 anni di scritture. Rimozioni. Correzioni. Un libro pronto. Con un titolo. Una suddivisione ragionata in sezioni. E un editore1. Era pronto per la pubblicazione. Un libro denso di vita e di pensiero, almeno nella mia percezione.

Denso appunto. Forse troppo. Fatalmente persuaso di sé. Compiaciuto anche nel dolore. Consegnato a una tensione tra mito ed esperienza che non recava più traccia di alcuna reale catastrofe. Ecco perché ho deciso di farvi calare sopra un polveroso temporale estivo. Ho voluto vedere cosa restava. E sono rimaste in piedi 11 liriche. Liriche in cui il mito esiste drammaticamente solo nel nome proprio delle figure dell’esistenza terrestre, nella soffitta della memoria. Lascio in lettura un componimento. Ringraziando per l’opportunità.

Osservo le tracce,

i segni terrestri

di quando sedevi

al dattilo della mia vita –

o forse del soggiorno

– e poggiavi la schiena

sulla tiepida pietra del pavimento.

 

Ci siamo sfilati gli occhiali,

stavano fianco a fianco,

per questo pensavo

a come le cose – no:

le tue cose, e le mie –

possono raccontare di noi

più delle nostre

smilze molecole di parole.

 

Oggi stringo un nodo al fazzoletto,

per ricordarmi

di quello che ancora ha da essere

e di quello che avviene.

 

Ti vedo poggiare la cornetta all’orecchio

e declamare vaticinî

e arrivare alle cose

sempre di lato

dove massima è la luce

e massima l’ombra.

 

«Io sono così», sembri dire,

come se una danza antica

potesse parlare di sé,

e faccio ritorno

a una domenica mattina del secolo ventesimo:

l’abitacolo del padre

arriva in orario,

lo Spalding è stato gonfiato

e tutto deve ancora succedere.

 

MB 2/7/21

[1]Piccolo inciso. Qualunque poeta, anche assai più blasonato e talentuoso di me, sa bene quanto non sia facile trovare un editore, sempre che non si sia disponibili a quel gesto tanto pessimo quanto contraddittorio che consiste nel pagare per pubblicare, anche se non soprattutto quando la transazione è formalizzata nella pratica troiesca dell’acquisto di copie che all’autore non servono e che palesemente motivano solo una dazione di denaro che, come basamento motivante, sostituisce il mestiere stesso dell’editore, che non è tanto quello di stampare e promuovere, quanto quello di scegliere (e di escludere).

 

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Cultura

Info Massimo Baldi

Nato nel 1981 a Pistoia, dove vive. Dottore di ricerca e abilitato come professore associato in estetica e filosofia de linguaggio. È stato dirigente del Partito Democratico e Consigliere Regionale. Dal novembre del 2019 è iscritto a ItaliaViva.

Post precedente: « A pane e gas
Post successivo: La riforma infinita »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Giovanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Maria Acomanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Claudio Maria Ricozzi su Il re è nudo
  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it