• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

L’angolo della poesia/2

Ancora una poesia di un autore contemporaneo con il commento di Massimo Baldi che cura anche la selezione delle liriche. E’ un piccolo contributo per aiutarci a riscoprire la nostra umanità.

4 Marzo 2022 da Massimo Baldi Lascia un commento

«attenti a dettare i nomi

perché il ghiacciaio li inghiotte

e ne modifica il destino –

una stele di neve – l’odore degli

abiti che furono il preludio

alla glaciazione – l’ala – il gusto

progredito tra le orche oppure

l’Ave che divampa» non credere

alla pace con cui il Nord

avviluppa i cieli – c’è una storia

e una ferocia anche mille secoli

sotto il ghiaccio – una parola che

ti turba quando con le lenzuola

costruisci un igloo per la fama dei figli.

 

Leggiamo una stanza della raccolta Abbecedario antartico (Raffaelli editore, Rimini 2017) di Davide Brullo, di gran lunga il più grande poeta italiano della sua generazione. La raffinatezza linguistica di questo testo è di una specie null’affatto frequente, è tutta al servizio della sensatezza di confine del nome e della non pietosa materialità della lingua.

Tra la conclusiva forma domestica dell’«igloo» costruito con le lenzuola «per la fama dei figli» e il «ghiacciaio» del secondo verso si distende una trama avanzata in cui il nome resiste alla sintassi ed esprime un suo peculiare eroismo. La traccia della vita che non cede alla sepoltura glaciale e nevosa è tutta addensata nell’essere il nome stesso una traccia precaria e insieme resistente alla livellazione indistinta del linguaggio. Come in Baudelaire, il consueto diviene qui indisciplinato scatto allegorico, disobbedienza delle cose al loro canone, comunicazione impossibile tra distanti, fino all’accensione del sospetto che nel codice dei ghiacci di questi versi si possa nascondere l’«enigma rovente» (per usare il titolo di una raccolta di Nelly Sachs) di una qualche inconfessata intimità creaturale e terrestre. Se sotto l’igloo delle lenzuola può giungere l’antica parola che turba, può anche accadere l’opposto: che la spessa coltre dei ghiacci antartici sia il deposito non solo del mito, ma anche di umane effettività, di catastrofi mai raccontate.

 

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Cultura

Info Massimo Baldi

Nato nel 1981 a Pistoia, dove vive. Dottore di ricerca e abilitato come professore associato in estetica e filosofia de linguaggio. È stato dirigente del Partito Democratico e Consigliere Regionale. Dal novembre del 2019 è iscritto a ItaliaViva.

Post precedente: « Pasolini l’eretico
Post successivo: Aree interne e città intermedie »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Giovanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Maria Acomanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Claudio Maria Ricozzi su Il re è nudo
  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it