• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Cronaca di un’influenza a Milano

Una banale influenza basta a mettere in evidenza tutti i problemi della sanità. Vediamo almeno di spendere bene i soldi del PNRR.

23 Dicembre 2022 da Marina Terragni Lascia un commento

A mio marito comincia a colare il naso intorno al primo dicembre. 3 o 4 giorni dopo tocca a me. No Covid, tamponi sempre negativi. Arrivano anche tosse e febbre.

Un’auscultata ci starebbe, ma il medico di base ha chiuso studio il martedì 6 dicembre -il misterioso “prefestivo”- per riaprirlo il 9, salvo che il primo slot disponibile per appuntamento è il 16.

Nessun sostituto, per necessità c’è la guardia medica, ma per esperienza so che la guardia medica ti dirotta al pronto soccorso.

Tentiamo con il privato (abbiamo un’assicurazione privata): chiedo via mail un appuntamento al servizio Medelit, nessuna reazione per 24 h, quindi ciao ciao (eppure dovrebbero funzionare h24).

Tento con un altro centro: zero carbonella. E’ il ponte di Sant’Ambrogio, non vorrai mica trovare qualcuno che ti curi! I milanesi fuggono, in città solo turisti che comprano mutande firmate.

Considero rapidamente l’opzione pronto soccorso: ma le ultime due volte che ci sono stata con mia mamma, per una colica e una rottura del femore, l’esperienza è stata tragica. 48-72 ore di astanteria San Raffaele, luogo di lamenti e sofferenze di ogni tipo. Sai che se scavalli il PS trovi l’eccellenza, ma è quasi un mantra: “Non ci sono letti in reparto”. Quando dicono letti va inteso “medici” (il reparto ha un sacco di letti vuoti, ma manca il personale necessario per gestirli).

Smuovo mari e monti, lo confesso, e alla fine un buco in reparto glielo trovo. La forza della disperazione, so di troppi anziani che dai pronto soccorso non escono più.

Quindi niente pronto soccorso. Resta l’opzione medici amici. Percorro quella.

Ripeto: se riesci a superare le forche caudine della medicina territoriale che non esiste più ma continua a pretendere di fare da filtro, trovi la famosa eccellenza, quella per la quale da tutta Italia vengono a curarsi qui le malattie serie. Ma prima devi traversare l’inferno.

E’ ridicolo che io abbia l’obbligo di avere un medico di base, ma il medico di base non abbia l’obbligo di visitarmi in tempi ragionevoli: uno stetoscopio non è una TAC, bastano 2 minuti.

Ma se lui ha 1800 pazienti, non si capisce come potrebbe vedermi a breve giro. Sulle visite a domicilio: vi prego, non fatemi ridere, non ne vedo una da anni.

Intanto si costruiscono le famose Case di Comunità, ho visto il bel rendering di quella che dovrebbe nascere vicino a casa mia: edificio nuovo di zecca, medici di base, specialisti, esami, 365 giorni l’anno h 24. Sì, al cinema.

Quelle che esistono già abbassano la claire nel week end e la sera ti saluto.

Quindi, non prendiamoci più in giro. Se la medicina di base in Lombardia non esiste più inventiamoci qualcosa d’altro e non continuiamo a inaugurare scatoloni vuoti.

I soldi, anche quelli del PNNR, spendiamoli bene.

Per esempio pensiamo a come potere eventualmente utilizzare la rete capillare delle farmacie, almeno parte delle quali potrebbero costituire un importante presidio territoriale.

Fatemi pagare la visita di medicina generale, la pago, sempre meglio di questo stato di abbandono assoluto.

Non mi intendo di sanità e non mi avventuro in proposte. Ma la catastrofe della sanità territoriale dovrebbe essere il primo tema di campagna per le elezioni regionali lombarde.

Dovremmo scendere in piazza per questo.

I candidati alla presidenza, tra i quali il presidente uscente e l’assessora alla Sanità, dovrebbero intendersene parecchio e illustrarci con chiarezza le loro proposte, a cominciare da come sopperire alla carenza di medici.

Non c’è più tempo, la situazione non si regge più.

p.s: e poi basta con questa ossessione del lunedì-venerdì, del week end e dei ponti. I medici non sono impiegati del catasto. Una città come Milano non può permettersi di non garantire servizi essenziali 2 giorni e mezzo su 7.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:costume

Info Marina Terragni

Post precedente: « Voci dall’Ucraina/4
Post successivo: I nostri minimi salariali sbagliati »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
  • Elisabetta Briano su Guerra e economia in Ucraina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it