Quello di Gino Cecchetin è stato un discorso che si potrebbe persino definire “politico” o civile, se si preferisce; perché analizza il fenomeno, universalizza la tragedia, coinvolge tutti e ci chiama direttamente a scendere in campo
Editoriali
Cybersecurity e Rivoluzione Digitale: il modello indiano
Pubblichiamo una sintesi dell’intervento del Prof. Marco Mayer alla Conferenza Internazionale sulla Cybersecurity che si è tenuta a Nuova Delhi il 29, 30 novembre e il 1 dicembre.
L’ascensore sociale è fermo…
Secondo articolo sulla situazione della scuola italiana. Il primo è stato pubblicato con il titolo “Scuola: merito, uguaglianza e equità”. L’attuale sistema scolastico è valutato poco più che sufficiente. Il voto più alto va all’università ed alla scuola dell’infanzia.
Un problema molto complicato
Il tema dei femminicidi è estremamente complesso, guardiamoci dal credere che esista una soluzione facile. E guardiamoci dal farne un campo di scontro politico, questo non può né deve diventare un motivo di polemica tra opposte tifoserie politiche.
Patriarcato o matriarcato? purché non narcisisti
Una società più al femminile sarebbe costruita su un sistema di equità , più ugualitaria, meno corrotta e meno accumulativa, una società di maggior reciprocità. Ciò basterebbe a fermare la carneficina? Certamente no, ma l’attenuerebbe.
Per un Premierato non elettivo
Dal convegno di “Libertà Eguale” che si è tenuto ad Orvieto riprendiamo l’intervento di Stefano Ceccanti che, per la riforma delle Istituzioni, propone un Premierato non elettivo alternativo a quello predisposto dal Governo Meloni
La mattanza delle donne israeliane
L’indicibile violenza a cui sono state sottoposte le donne israeliane dai terroristi di Hamas. Solo un femminismo cieco può rifiutarsi di vedere la realtà.
Le origini di Kyiv
La leggenda vuole che sui tre boscosi colli sotto cui scorreva il grande fiume, i fratelli variaghi, o svedesi, kij, Seck, Choriv, e la sorella Lybid, fondassero Kyiv.
Il mestiere della sinistra
Riprendiamo l’intervento che Claudia Mancina ha tenuto ad Orvieto all’assemblea annuale di “Libertà Eguale”. La sinistra può essere solo riformista e non ha niente da spartire con le misere imitazioni di una sinistra più di sinistra che oggi vanno per la maggiore in Italia e in Francia.
Hamas e la violenza sulle donne israeliane
Riprendiamo da ”Repubblica” del 25/11/2023, la lettera al Direttore inviata della presidente UCEI Noemi Di Segni
Holodomor Ucraino: il giorno della memoria
In una delle terre più fertile al mondo, milioni di persone furono private di tutte le riserve alimentari fino all’ultimo sacco di grano e di altre derrate. Nella primavera del 1933 morirono per fame diciassette persone al minuto, mille ogni ora , venticinquemila al giorno.
La banalità del male
Il caso di Giulia ha, giustamente, sconvolto l’Italia. Dobbiamo fare di più ma dobbiamo anche avere la consapevolezza che il “male”, purtroppo, è sempre fra noi.
La Giornata contro la violenza sulle donne
Alcune proposte perché il 25 novembre non sia solo una passerella retorica. Serve certo un cambio di mentalità ma non solo in tema di rapporti fra i sessi. Anche dalla magistratura ci si deve aspettare non solo una specializzazione, ma anche una sensibilità che escluda il ripetersi di alcuni recenti episodi.