• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

La scuola dimenticata

Tornare in classe è una necessità anche contro la crisi sociale. Nel confronto fra Governo e Presidenti delle Regioni non si è parlato delle scuole. E tutto resta indefinito, compreso l’inizio del nuovo anno scolastico.

26 Maggio 2020 da Luigi Corbani Lascia un commento

Non credo di essere il solo “oppresso di stupore”, per dirla con Dante. E mi spiego. Oggi vedo entusiasmo per il fatto che tutto si riapre o quasi. Tutti noi speriamo che non si debba tornare indietro di fronte ad una ripresa (speriamo di no) del contagio e a nuove vittime. Non conosco le misure sanitaria adottate dal Governo o dalla Regione: non mi pare sia in atto una strategia organizzata e basata sulle cinque T ( test, tamponi,  testare, trovare, trattare). L‘unica politica sanitaria si basa sul distanziamento fisico. Quello sociale è in atto da prima della pandemia. Ma anche il distanziamento fisico mi sembra sia direttamente proporzionale alla responsabilità o, forse per dirla tutta, alla paura di essere contagiati. Ma man mano che le cose vanno meglio e i bollettini ci sembrano meno drammatici e infausti, anche le distanze si riducono.

« O cives, cives, quaerenda pecunia primum est, virtus post nummes! » scriveva Orazio, ovvero, cari cittadini, bisogna cercare prima i soldi, la virtù viene dopo i quattrini.  È umano e nel corso dei secoli questa frase è diventata un proverbio dal “primum vivere deinde philosophari” al buon Bertolt Brecht, che, nell’Opera da tre soldi al Piccolo Teatro, fa dire “prima la trippa, poi viene la virtù”. È così, e lo dico senza alcun moralismo. Ma accanto a questa esigenza naturale, ci dovrebbe essere spazio anche per pensare concretamente all’oggi, perché riaprire le scuole non è una questione del futuro, è una opportunità ed una esigenza dell’oggi. La cosa che mi stupisce è che da nessuna parte, in questi giorni, per non parlare dei mesi precedenti, è venuto un appello, una pressante richiesta di aprire le scuole. Si parla tutt’al più di maturità.

Nel confronto Governo e Presidenti delle Regioni non credo si sia parlato minimamente delle scuole. Si parla del calcio, e non ne faccio una cosa demagogica, scuola contro calcio. Attorno al calcio si muovono migliaia di milioni di euro, oltre che centinaia di migliaia di appassionati: abbiamo tutti presente Atalanta Valencia e quello che è successo dopo, a Bergamo e a Valencia. Mi va bene tutto. Ma non sopporto un Paese che non si ponga prima di tutto l’apertura delle scuole, e mi pare che per le misure organizzative sia in vigore l’autonomia scolastica, d’intesa con i Comuni, per le scuole dell’obbligo. La scuola dell’obbligo non funziona con la didattica a distanza, o con i compiti a casa.

Non è fissata neanche una data certa a settembre. E perché non aprire a luglio, o anche ad agosto ? Niente sarà come prima, ci hanno detto, ma intanto si rinvia la scuola a settembre, come prima, più di prima. E la cosa che mi amareggia ancora di più è che la sinistra dovrebbe porre con forza il tema: perché quelli che ci rimettono di più sono i figli degli svantaggiati, delle famiglie meno abbienti. Ed è bene sapere che l’abbandono scolastico non colpisce chi abita in via Montenapoleone, ma quelli che vivono a Gratosoglio o a Quarto Oggiaro.

Anche adesso, tutti, e dico tutti, si sono dimenticati che questo è il Paese europeo al primo (ripeto), al primo posto per numero di giovani tra i 15-29 anni che sono NEET “not in education, employment or training”: due milioni cento sedici mila pari al 23,4% della popolazione, più del doppio della media dell’Unione europea. Siamo davanti alla Grecia, alla Bulgaria, la Romania e la Croazia.

Non porsi il problema prioritario del funzionamento delle scuole dell’obbligo, per recuperare sei mesi di inattività, e di far ciò al più presto, può solo significare che non abbiamo presente la gravità della situazione civile e culturale, che finisce per pesare anche sulla condizione sociale ed economica di un Paese, che si gloria del passato, ma non ha contezza del presente e del futuro. Ahimè.

Pubblicato su “La Repubblica Milano” Pagina 1/ giovedì 21 maggio 2020

(questo articolo è stato ripreso dal sito http://www.ilmigliorista.eu con il consenso dell’amministratore del sito)

 

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:News

Info Luigi Corbani

Post precedente: « L’ufficio pubblico resta chiuso
Post successivo: Ente che vai, numeri che trovi »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

Il bonus

20 Maggio 2022 | Il Bastian Contrario

Confesso. Ho tentato di contarli. Senza successo.

Per questo lancio un concorso. Vince chi indovina quanti sono i bonus in vigore.

Il premio?

Naturalmente un bonus in bianco.

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

A pane e gas

14 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Guerra e pace

7 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Passionarnost e le nostre sanzioni spuntate (per ora)

2 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Stagflazione o una diversa comunicazione?

15 Febbraio 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Franco Benaglia su L’attentatuni
  • Franco Benaglia su Per un’Italia all’altezza dei suoi valori
  • Lo statalismo è sempre in auge - Rinascimento Europeo su Lo statalismo è sempre in auge
  • Andrea Balestri su Il bonus
  • Carlo su Pistoia: Il sole per tutt*
  • laura lodigiani su L’avvitarsi della guerra e l’assenza di statisti
  • Giovanni Maltinti su E i referendum sulla giustizia?
  • Gino su L’avvitarsi della guerra e l’assenza di statisti
  • le bombe del caos - Solo Riformisti su A pane e gas
  • Roberto Riviello su E i referendum sulla giustizia?
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it