• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

L’ufficio pubblico resta chiuso

Mentre i privati che vogliono sopravvivere si arrabattano per riaprire tra mille costi (e rischi anche penali) aggiuntivi, troppi uffici pubblici non addetti ai servizi di prima linea restano chiusi: le pratiche burocratiche possono attendere..

26 Maggio 2020 da Pietro Ichino Lascia un commento

Vedo dappertutto imprenditori grandi e medi, artigiani, professionisti, che si arrabattano a organizzare le loro aziende in modo che possano riaprire senza esporre i dipendenti e i clienti al contagio, acquistando divisori in plexiglass, distributori di disinfettante e di mascherine, kit per il test sierologico, facendo acrobazie con orari e turni di lavoro per assicurare il distanziamento ed evitare gli spostamenti nelle ore di punta, attrezzandosi dove possibile per un lavoro da remoto effettivamente produttivo. E pure rischiando: perché se poi, nonostante tutto, un dipendente si ammala nessun datore di lavoro in questo Paese, per quanto diligente, può avere la certezza di non essere incriminato per lesioni o – Dio non voglia – omicidio colposo.

Poi, però, mi accade di dover prendere un contatto – non di mera consultazione online – con gli Uffici del Catasto, e di ottenere questa risposta automatica: “Gli uffici resteranno chiusi fino a data da stabilirsi” (testuale, 16 marzo). Più o meno stessa cosa per la Motorizzazione civile, per gran parte degli uffici della Regione e delle altre amministrazioni. Ne parlo con il responsabile di una di queste, che pensosamente mi risponde: “Con l’epidemia ancora in corso non possiamo prenderci la responsabilità di riaprire: se qualcuno si ammala…”.

Già: nel settore privato se l’impresa vuole sopravvivere la responsabilità di riaprire qualcuno deve prendersela per forza; e i dipendenti devono adattarsi a lavorare con le mascherine, i guanti e i divisori di plexiglass tra le scrivanie. Non accade altrettanto nella parte del settore pubblico non impegnata in prima linea nei servizi essenziali: quella dove viene indicato per le statistiche un esercito imponente di smart workers dei quali non si sa neppure se abbiano a casa un pc collegato a Internet. Buon per loro: le pratiche burocratiche possono attendere. Ma che logica c’è – e torno a porre la domanda di un mese fa rimasta senza risposta – nel fatto che chi sta a casa non sia pagato come fosse in Cassa integrazione, e il risparmio non sia utilizzato per sostenere e premiare chi è in prima linea?

 

(questo articolo con il consenso dell’autore è stato ripreso dal sito http://www.pietroichino.it)

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Pietro Ichino

Post precedente: « L’utopia del monopattino
Post successivo: La scuola dimenticata »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it